www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una salsa diversa dal solito, decisa e un po’ amarognola, preparata con il radicchio! Una ricetta adatta al pranzo di tutti i giorni, leggera quanto [...]
....e questo mese all'MTC si parla di pasta ripiena condita con sughi a cottura lenta,dove il vero protagonista è proprio lui: il condimento!I ravioli al tocco genovesi, piatto preparato dai [...]
Di ispirazione mediorientale questi Spiedini di pollo glassato sono ottimi aperitivi da fast food da accompagnare magari alla frutta secca con cui si sposano benissimo, italianizziamo una [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Pasta polpette e mozzarella per la gioia dei bambini! Questa e’ una pasta fatta in casa ma la ricetta si adatta bene anche ad un formato [...]
. Continuando la serie dei capitoli dedicati al galateo della tavola ci occupiamo ora del modo in cui si servono e si mangiano le uova e alcune verdure che pensiamo possano creare dei problemi [...]
Sono uscita dal portone di casa e l'aria fredda e frizzante del mattino mi ha svegliata, al contempo corroborata. Il profumo della legna bruciata, del freddo, dell'erba ancora bagnata di brina [...]
Il tacchino arrosto del Giorno del Ringraziamento lasciatelo intiepidire e portatelo in tavola ancora intero; lo affetterete al momento del pasto con l’apposito forchettone, per tenerlo [...]
Meravigliosa limpidezza, colori d’autunno, uno squisito senso di benessere diffuso su tutte le cose Friedrich Nietzsche Torino, dove: abbiamo alloggiato in un bellissimo [...]
I culurgiones di patate sono una classica ricetta della Sardegna ideale per un primo piatto della tradizione ricco di sapore: detti anche culingionis, sono un tipo di pasta ripiena che [...]
Ci sono idee che mi passano per la testa e poi per mancanza di tempo, ma, anche e soprattutto, per pigrizia rinvio sempre. Poi arriva MTC con la ricetta per la nuova sfida e non ci sono più [...]
Table laid out for banqueting in the Palais Niel in Toulouse. . Pesci, molluschi e crostacei, sulla tavola vengono trattati con tutti i riguardi, al punto che sono riservate loro alcune [...]
Se non avete mai provato gli gnocchi fatti con la zucca nell’impasto, vi invitiamo assolutamente a farlo: sono squisiti, specialmente con una spolverata di tartufo che li rende davvero [...]
Per i ferraresi è Frara, per i Bolognesi è nel Veneto, per gli appassionati di arte e letteratura è la città di Ludovico Ariosto. Per i buongustai è la città dell’Emilia Romagna che più [...]
. Le minestre in brodo La minestra in brodo si serve nel piatto fondo. La si prende con il cucchiaio che va tenuto tra pollice ed indice e appoggiato sul medio. Non va riempito [...]
Gli spaghetti neri, impastati al nero di seppia, danno il loro meglio conditi con sugo di pesce. Dopo la positiva esperienza degli spaghetti neri zucchine e capesante, questa volta li [...]
Mangiamo poca carne che fa male... E a meno che non riusciate a mangiare anche l'osso, con questo secondo non rischiate proprio di esagerare!L'ossobuco ha un sapore particolare, è una carne [...]
Gli gnocchi di ricotta rappresentano una variante dei classici gnocchi di patate. Un piatto goloso che ho preparato con il sugo ma che potrete saltare in padella con burro e salvia. La [...]
"Raccontate il vostro formaggio del cuore!" il concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti" con la [...]
Questa ricetta del coniglio in marinata, che io cucino sempre volentieri, è tratta da una grande raccolta di ricette italiane e da tutto il mondo degli anni 70 che conservo insieme alle [...]
Oggi vi propongo una pasta tradizionale della mia regione: la gramigna con salsiccia.La gramigna è un formato di pasta simile ad uno spaghetto corto arrotolato e pure forato, lo acquisto già [...]
. Come si mangia il pane Scegliendo un pezzo di pane dal cestino comune, non si indugia troppo prima di scegliere, e tanto meno si tastano tutti i pezzi che ci vengono presentati per [...]
Attraversando lo stivale, tra tutte le città italiane, c’è n’è una che al solo nominarla suscita due reazioni differenti: Foggia. I commenti tipici possono essere di stupore e dubbio su [...]
Piano piano mi sto rendendo conto che le tradizioni culinarie in casa mia sono tutto fuorché radicate. Ok, c'è qualche ricordo della Puglia, terra dalla quale provengono i miei nonni materni, [...]
Guida all'uso dell'olio in cucina: quale usare per friggere, arrostire, condire a crudo e preparare sughi
La dieta? In un'altra vita, forse.Questa pasta è strepitosa, pronta in un nanosecondo e buona davvero.In questo periodo o mangio insalata o un piatto di pasta così, non amo le vie di mezzo. Mi [...]