Con l’autunno, Iniziano i primi freddi, anche se fuori continua ad esserci un bel sole piacevole e inaspettato, quando arriva questo periodo compaiono sulla tavola tante zuppe e zuppette [...]
Lo ammetto pubblicamente che, nonostante abiti vicino alle risaie, non conoscevo questa particolare varietà di riso e che grazie al ricecontest di #risispeciali ho potuto fare una piacevole [...]
Gli Gnocchi sono un particolare tipo di pasta fatta in casa pronta in pochi minuti che può essere realizzate in diverse varianti, una più gustosa dell'altra. E ognuna di esse può essere [...]
Cocottine LeCreuset In questi anni di blog ho postato parecchi ricette con protagoniste le verdure, ma è triste per me vedere come proprio queste ricette abbiano avuto una [...]
La pasta alla boscaiola con panna è uno dei primi piatti ideali da preparare in autunno, del quale ricorda i sapori, ad iniziare dai funghi. Caratterizzato da un condimento ricco quanto [...]
Sembra che anche qui a Salerno sia arrivato l'autunno,di giorno le temperatura sono ancora gradevoli ma la mattina e la sera fa freschino. Mi adeguo con le ricette e vi propongo una pasta [...]
Questa estate non ho cucinato molto, sono stata quasi sempre a cena da mia madre oppure qualche vota fuori, soprattutto in agriturismo.La cosa più veloce da fare [...]
La domanda chiave che si porrà il lettore accingendosi alla lettura è la seguente: Con tutta la buona pasta che c’è in giro, perché complicarsi la vita a trafilarsela in casa? Dunque [...]
Vi proponiamo l’ennisima versione di un piatto molto diffuso sulle nostre tavole : polpo e patate. Qui il polpo viene cotto in odori, poco pomodoro, olive taggiasche, il vino bianco, poi [...]
Petto di pollo ripieno con peperoni grigliati e philadelphiaIngredienti :1 petto grande2-3 peperoni rossi grigliati4 cucchiai abbondanti di philadelphiasale, pepe, olio150 ml vino [...]
Le ciriole alla ternana sono un piatto tipico della cucina umbra, la ricetta è piuttosto semplice la vera specialità sta nelle materie prime e negli ingredienti combinati con amore e [...]
Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore. (Paul Eluard) 800 km, questa la distanza che ha sempre diviso la mia famiglia dai miei nonni paterni… Vicenza-Bari… [...]
Se il buon giorno si vede dal mattino quest'anno scolastico si preannuncia fin dalle prime giornatemolto denso di impegni. Questo significa poco tempo per cucinarecosì sto già [...]
Alette di pollo con cipolla, in padellaIngredienti :6 alette di pollo3 cipolle3 spicchi d'agliosale, pepe, oliorosmarino150 ml vino biancoPreparazione :Bruciacchiare le alette sul fornello per [...]
Nonostante il calendario dica che siamo in autunno fuori splende un sole fantastico, uno di quei soli che ti riscaldano il cuore e l’anima e che ti mettono la voglia di fare mille [...]
Un avanzo di guancette di vitello in umido e un’idea golosa: Un bel piatto di pasta per pranzo! Fusilli che raccolgono bene il sugo profumato e gustoso. Chi direbbe che è un piatto di [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di lenticchie 100 g di ditalini passata di pomodoro olio di oliva basilico 1 carota una costa di sedano aglio2 foglie dì alloro [...]
Una delle più classiche preparazioni che fa da companatico è rappresentata dalla Piadina. Molto diffusa in nord Italia è una sorta di pane privo di lievito che steso in tante porzioni piatte [...]
questa ricetta e’ un po’ che gira e l’ho messa in pratica una sera ai corsi di cucina de La cucina incantata, a Sassuolo, questa primavera, nella serata dedicata ai [...]
Ingredienti: per 4 persone 800 g di filetto di maiale o di petto di pollo o di vitello 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1/2 kg di pomodori prezzemolo 1 bicchiere di [...]
di Bruno Fulco Ficiligno Tipologia : Sicilia I.G.T. Vitigni : Viognier 50%, Insolia 50% Titolo [...]
I gnocchi di patate sono uno dei miei piatti preferiti e quando ho una mezz'oretta di tempo li preparo io evitando di acquistarli.Questa volta ho voluto prepararli usando le patate a pasta [...]
Le vacanze toscane mi riservano sempre delle piacevoli scoperte...In un bellissimo giorno di sole settembrino e in una delle nostre visite nei luoghi storici della Valdichiana, in provincia di [...]
Ancora una volta mi trovo a proporre la fregula (o meno correttamente chiamata fregola), un piatto della cucina Sarda… una cucina molto varia, sicuramente grazie alle contaminazioni [...]
Conosciuto ed utilizzato come unguento e cosmetico dai Romani, il simbolo della cucina francese comparve sulle nostre tavole portato dai Normanni. Utile come condimento, crudo, cotto e [...]