E’ possibile essere fissati con il cibo, venire a Torino, e restare insensibili al fascino del mercato di Porta Palazzo? Risposta negativa. Non è l’orgoglio da torinese acquisita [...]
Oggi , anche se in ritardo, vi mostriamo il lavoretto che abbiamo fatto per la zia che quest'anno ha festeggiato la sua prima festa della mammaAbbiamo pitturato un vaso di terracotta con la [...]
Ormai, secondo il calendario, è primavera inoltrata, ma dalle temperature non si direbbe proprio. L'aria fresca si fa ancora sentire, soprattutto di sera, le minestre calde e sostanziose sono [...]
Economico, ampiamente reperibile, si mantiene a lungo, è uno dei pesci più bistrattati della storia, snobbato per anni dagli chef di grido. Figlio di una cucina povera, ha saputo negli anni [...]
Ma quanto sono belle le verdure?? E buone?!… Verdure alla Provenzale Author: Ilaria Guidi Dosi per circa 4 persone - stampo da 25-26 cm Ingredienti 1 melanzana medio grande 2 [...]
Preparazione lunga e complessa, opulenta e calorica, fortemente radicata in questa mia terra di grandi contraddizioni, piatto che rappresenta la Pasqua e rigorosamente preparato solo in [...]
Un articolo di Giampiero Rorato, risalente alla fine degli anni '80, racconta che le trippe, pur essendo un piatto povero o, meglio, per i poveri, vengono valorizzate in moltissime ricette: in [...]
La Domenica del Corriere 1934 – « Tra i fornelli » di Petronilla . Se ad un pranzo voleste presentare un dolce di frutta squisitissimo, eccomi qua ad insegnarvi, tali e quali le [...]
E’ finalmente primavera, ecco che compaiono sui banchi fave e piselli freschi, io adoro queste primizie di stagione: profumate e saporite; e quale migliore occasione per preparare una [...]
La Puglia si posiziona da sempre tra le regioni con il maggior consumo di carne equina. Diverse infatti sono le macellerie che ripropongono questa tipologia di carne declinandolo in diverse [...]
Ci sono post che devono aspettare quasi un anno per essere finalmente visibili ed essere condivisi, come questi panini nel coccio, che avevo preparato come segnaposto per la tavola di Pasqua [...]
Avevo proprio voglia di preparare questo piatto. Avevo proprio voglia di chiudere gli occhi e trovarmi in Marocco tra i profumi di spezie e i colori dei mercati.E di aggiungere [...]
Dopo una breve chiusura per lavori di ristrutturazione il 4 aprile il Bir&Fud ha riaperto al pubblico con diverse novità, non solo nel re-design degli spazi interni ma anche nella proposta [...]
La pizza e il pane avrà un altro sapore, sarà una prelibatezza del cuore e della passione che si porta avanti senza scopi di lucro né tanto meno di vanagloria.La costruzione di un [...]
Ho provato a fare il pane in una pentola di terracotta perché avevo sbagliato la quantità di acqua per fare quello “solito” con le farine di grani antichi. E oggi sono capitata su [...]
Labneh, laban, labna, lebni: comunque lo si chiami, il labneh è amato almeno da una metà dell'umanità. Prodotto dalla sgocciolatura e salatura dello yogurt, non è un formaggio ma può [...]
Il Supplì a Roma è sacro, talmente sacro da far decidere ad Arcangelo Dandini, uno dei migliori interpreti della ricetta tradizionale, e Lorenzo D'Ettorre di dedicargli un locale, [...]
3 euro per un supplì. Succede da Supplizio, nuova avventura di Arcangelo Dandini nel cuore di Roma, in via dei Banchi Vecchi. Il cuoco dell’Arcangelo, indirizzo noto ai romani per la [...]
Non chiamatelo street food, invocano dall’ufficio stampa del Supplì(zio). E a pochi verrà in mente di accostare a Supplizio una bancarella qualsiasi. Al limite una taberna di storica [...]
Pirofila Colì Oggi il blog ospita un articolo di una “guest star” molto particolare: Marco Junio, il mio “bimbo” ormai undicenne che la scorsa settimana ha fatto, [...]
Un po' di tempo fa leggendo il blog di Ornella e Paola mi sono imbattuta nella ricetta della piadina sfogliata. Ovvio che la curiosità ha preso il sopravvento. A casa mia la piadina è il jolly [...]
La vastissima area del bacino del Mediterraneo che si estende dall’Iraq al Nordafrica, genericamente indicata come “mondo arabo”, si divide in due grandi insiemi di regioni tra i quali [...]
È tempo di carciofi. Da fare all’aperto sulla brace o da andare a mangiare in trattoria o al ristorante. Dopo la ricetta per una perfetta cottura alla brace e la mappa dei prezzi [...]
Una di quelle ricette che io chiamo le "svuota frigorifero".Quando vado a fare la spesa e vedo i banchi della verdura così belli e colorati non resisto e compero sempre più di quello che mi [...]
Forse oggi a Pompei pioverà.Crolleranno altri muri?Il Grande Progetto Pompei e i 105 milioni di euro cofinanziati dalla Ue deve essere attuato entro il giugno 2015 ma fino ad oggi quasi nulla [...]