A Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda (PN) vi aspettano Le Radici del Vino. 6 ottobre2017 alle 16 inaugurazione della Fiera agricola “Viticoltura d’Eccellenza” con 45 [...]
Helmut Köcher, artefice e patron del Merano WineFestival, ha incontrato la stampa per presentare la 26° edizione. Per noi, addetti ai lavori, è un appuntamento che significa, come per tutti [...]
Quel leggero tocco di dolce, caratteristico dell’uva, dona al filetto di maiale un gusto rotondo che lo rende davvero piacevole. Usare due tipi di uva dà un bel contrasto cromatico al piatto [...]
Grande soddisfazione per la Tordera che si aggiudica ben tre premi in occasione di WineHunter Award 2017, la guida istituita dal Merano WineFestival, che ha lʼobiettivo di valorizzare le [...]
Share: Insalata d’autunno. Un pieno di vitamine in un’insalata a base di ingredienti tipici di questa stagione, radicchio rosso di Chioggia, noci novelle, uva bianca e nera, [...]
Insalata d’autunno. Un pieno di vitamine in un’insalata a base di ingredienti tipici di questa stagione, radicchio rosso di Chioggia, noci novelle, uva bianca e nera, …. Il [...]
Quello che vedete nella foto è un corbezzolo, che a Montalcino dà frutti a fine anno; siamo a settembre, per cui non può avere bacche mature. Però le ha. Quest’immagine parla, è il [...]
Vi fu un tempo remoto in cui non esisteva la critica enologica. Un tempo abbastanza lungo, se si tiene in debito conto il ritrovamento di una coppa, in quell’ottavo millennio prima di [...]
Dolce, rinfrescante e gradevole al palato. Parliamo dell’uva, un frutto apprezzato fin dall’antichità, in particolare dagli antichi Greci e Romani e immancabile tra la frutta e la verdura [...]
Terre di vite torna al castello di Levizzano Rangone (Modena) il 14 e 15 ottobre 2017. Circa ottanta i produttori presenti. Dal Friuli VG partecipano Antico Broilo, La Ganga, Luca Fedele, [...]
Igles Corelli e Bioesserì Brera hanno unito le loro competenze nella valorizzazione del gusto della cucina biologica per una serata Biodinner. Igles Corelli 1 stella Michelin, del ristorante [...]
La nuova veste dell’ex Ninfea che oggi ha un’impostazione del tutto di tendenza, un locale quasi h.24 dove e’ possibile passare il tempo, dal brunch a tarda notte con un bar [...]
A Lima, dal 26 0tt0bre al 5 novembre 2017 si terrà Mistura, una delle più importanti manifestazioni gastronomiche dell’America Latina, giunta quest’anno alla sua decima [...]
Ottobre è arrivato e noi siamo pronte a godercelo fin dall’inizio con un profumato Gâteau Moelleux con maqui e glassa all’uva fragola. Nel fine settimana, tornando da una [...]
Per chi non conosce il pisco peruviano, e per chi già lo ama alla follia, va in scena a Milano fino a domenica 8 la Milano Pisco Week organizzata in collaborazione con il Consolato del Perù. [...]
All'Esselunga oggi trovato dell'ottima uva Italia a buon prezzo ed ho pensato di preparare l'uva sciroppata con una ricetta vista sul web. Sciroppare la frutta è un buon metodo per conservare [...]
I frutti di bosco, grande attrattiva della gastronomia tardo-estiva, comprendono una varietà multicolor di piccoli frutti. Ottimi per conserve e gelatine, consentono di preparare anche notevoli [...]
L’ultima annata in commercio è stata la 1985. Ora ritorna con la 2011, in una produzione limitata, circa 5mila bottiglie, e un futuro ben radicato nella storia. È Fieramonte, Amarone [...]
Lascia stare la pasta sfoglia: con questo urlo disperato mi appresto a scrivere dello strudel di mele. E ti invito, ancor prima di associarlo all’Alto Adige, a pensare alla pasticceria turca. [...]
Alois Lageder di Magrè (BZ) presenta il 2014 CASÒN Rosso, profonda evoluzione di una delle etichette simbolo della Tenuta. Per la prima volta, infatti, questo vino contiene, nell’annata [...]
I 50 migliori vini secondo The Winesider Best Italian Wine Award sono stati nuovamente incoronati nell’edizione 2017 uniti all’assegnazione di 7 premi speciali. L’evento è nato da [...]
5 Grappoli di Bibenda 2018 per la Ribolla gialla Biele Zôe Cuvée 8515 2016 Doc Friuli Colli Orientali della Tenimenti Civa. “Essere tra i 600 migliori vini d’Italia – [...]
Le foglie da tè alla nocciola sono biscottini buonissimi e sfiziosi tipici siciliani, sono originari di Zafferana Etnea, un paesino alle pendici all’Etna famoso per l’Ottobrabrata, [...]
Sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle splendide guglie del Duomo di Milano. Non è un effetto speciale degno di un film di 007, ma l’esperienza [...]
Convegno sul futuro della viticoltura del Friuli VG a Rauscedo. Illustri relatori per approfondire il tema. Modera il giornalista tv Nicola Porro. Uno sguardo al passato per progettare insieme [...]