È utile contro l’influenza. Ed è anche buono. In cucina può insaporire molti piatti e creare ricette inedite. Originario della Cina, viene molto usato anche nella cucina thailandese e [...]
Si sente che è arrivato l'autunno vero. In casa è arrivato il freddo e di pomeriggio ci sono già i termosifoni accesi. Ma il bello di questo tempo è che finalmente posso accendere [...]
Finalmente riesco a pubblicare una ricetta che avevo fatto questa estate e promesso a chi mi segue su Instagram: la minestra di fregula ai frutti di mare. Ad agosto avevo postato la foto del [...]
EBOLI (SA). Che il cibo sia elemento identitario di un luogo è una dato di fatto. Non c’è viaggio, lontana o vicina che sia la meta, che non si ricordi oltre che per posti visitati, [...]
Indice Detto anche cavolo a penna, il cavolo nero è completamente diverso dalle altre varietà, perché caratterizzato da lunghe e sottili foglie scure: per questo è anche chiamato [...]
Un successo la manifestazione baldense: nel primo fine settimana venduti tutti i marroni e le bottiglie di Bardolino. Scatta il conto alla rovescia per il secondo weekend, con la presentazione [...]
Schiscetta, baracchino, gamella, gavetta, doggy bag, bento box… E a Napoli, come si chiama il contenitore per portare il pranzo al lavoro? Per anni ho pensato che nella mia regione non [...]
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un interessantissimo volume intitolato Mangiare nel Medioevo. Alimentazione e cultura gastronomica nell’età di mezzo (edizioni Sarnus) di Maria Concetta [...]
La zucca è uno dei miei ortaggi preferiti, perché cambia completamente da un piatto all’altro, e si lascia arricchire da moltissimi ingredienti rimanendo sempre strepitosa. La si usa [...]
Bonduelle ha stilato la classifica delle insalate preferite dagli italiani, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre), che registra un aumento del sovrappeso e [...]
Siamo a Vigevano, città d’arte in provincia di Pavia. La torre del Bramante, il Castello Visconteo e la piazza Ducale sono solo alcune delle ricchezze storiche che il paese ha da offrire. A [...]
12 piatti tipici milanesi per riassumere la cucina di Milano e la sua cultura gastronomica, tra lievitati e pani iconici, pietanze tradizionali a base di carne, risotti, minestre e [...]
Cosa c'è di più corroborante di un buon piatto di pasta e patate? La ricetta col Bimby ce ne regala una versione veramente allettante. La [...]
Da lombarda DOC, e ottobrina (ergo: l’autunno e i suoi sapori mi piacciono) amo i piatti intensi delle nostre montagne, i pizzoccheri ad esempio, sono nella top ten dei miei comfort food. [...]
Firenze: città d’arte, culla della lingua nazionale e sogno americano fatto di vicoli troppo stretti per il Suv, salumi appesi e fiaschi di Chianti. Il capoluogo toscano è il prototipo [...]
Il tabuleh, o Tabbouleh o ancora Tabulè, è un piatto di origine araba che si è diffuso nel mondo con moltissime varianti. La ricetta libanese originale consiste in una fresca insalata [...]
VG è tornato a incontrare Luigi Taglienti, patron del Lume a Milano, da cui nessuna esperienza è lasciata al caso. L’atmosfera quasi candida ton sur ton del locale è il palcoscenico [...]
Insalata di fagioli borlotti e cannellini, golosa, healthy, easy.E' difficile stare dietro a questo clima bizzarro. Sia chiaro non ho intenzione di iniziare a scrivere che "non ci sono più le [...]
Le lenticchie sono legumi strepitosi, nutrienti, facilissimi da preparare e disponibili in molte varietà. Molti di noi le includono nel menù solamente in inverno e per le feste natalizia ma è [...]
“Siehe Neapel und stirb”. Non vi torna? Mettiamola giù diversamente: per descrivere i piatti tipici napoletani le parole di Johann Wolfgang Von Goethe ci sembrano più che [...]
Posto nel quadrilatero della moda milanese, il Four Season è ormai un’icona del settore alberghiero al cui nome si associa subito l’idea di eleganza. Viaggiatore Gourmet oggi ha deciso di [...]
Ingredienti (per 4 persone): 1-2 cucchiai di burro 1 uovo 220 g di farina di frumento QB marmellata 1/10 l di latte 1 tuorlo d’uovo 180 g di farina di segale 1 cucchiaio di olio sale olio [...]
Siamo in piena Strada del Prosciutto nel parmense, a Langhirano, terra di tradizioni e di stretta osservanza. Zona notoriamente difficile per proporre cucina creativa, ma Luca Natalini -classe [...]
L'autunno è arrivato ma qui ci sono ancora delle giornate caldissime e i prodotti dell'orto non si fanno desiderare.Ho preso delle belle zucchine napoletane, regalo del contadino di mio padre, [...]
La dieta dell’ananas si basa sulle proprietà drenanti di questo frutto, e promette di far perdere fino a 5 kg in 3 giorni. Ci sono tante informazioni qua e la e noi ci limitiamo a [...]