ΠΑΝΤΖΕΡΌΤΙ (ΤΗΓΑΝΗΤΑ ΚΑΛΤΣΟΝΕ)για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΤελευταίο μηνιαίο ραντεβού με την ομάδα των Quanti Modi [...]
L’Abruzzo è tra le regioni più interessanti dal punto di vista enogastronomico perché ha l’onore di esser composta da una doppia personalità, due identità opposte che unite creano [...]
Si sa, l’Abruzzo è terra di grandi mangiate, così tanto da aver fatto guadagnare all’abruzzese l’appellativo “uomo di panza e di sostanza”. Armatevi di coraggio e tuffatevi nel [...]
Ricetta molisana che ho letto da Loredana qualche tempo fa, finalmente l’ho provata. Ottima! Certo con le scamorze di Agnone sarà molto meglio.Ingredienti:2 scamorze appassite [...]
E’ Maura Gigatti di Parma la migliore sommelier del Primitivo. A premiarla, ieri 13 giugno a Manduria (TA) Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria insieme [...]
La chiamano “la regione che non esiste”. E mi sono sempre chiesta il perché di questa espressione per definire il Molise. Sono voluta andare a scoprire questi luoghi che la [...]
E’ nato il “Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise”, il vino DOC ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono del territorio molisano, la cui produzione è autorizzata nelle [...]
Orto d’autore è una azienda familiare Molisana, nata nel 1990 che si dedica alla produzione di preparati che vanno
E’ uno dei formaggi più noti del Sud Italia, con la sua forma piriforme, il profumo intenso, il gusto che diventa via via più piccante con la stagionatura. E’ il caciocavallo, che [...]
Ha la barba più lunga del solito per vantare, replica ridendo, una somiglianza con il vecchio priore di Bose, ma assecondando la fede si potrebbe dire che Alessandro Masnaghetti è come il [...]
di Franco D’Amico Al traguardo dei 4 anni di attività della Locanda Mammì, celebrati proprio in questi giorni, si arriva ad Agnone nell’Alto Molise, ancora una volta dalla chef [...]
di Andrea De Palma Ricordo con piacere il mio primo approccio ad un bicchiere di Tintilia; la prima reazione fu quella di stupore, la tentazione di allontanare il bicchiere per poi riavvicinarlo [...]
di Enrico Malgi La giovane e minimalista viticoltura molisana è ancora alla ricerca di una propria identità territoriale. Se si eccettua il vitigno locale della tintilia, tutte le altre specie [...]
Ora: so benissimo che le denominazioni d’origine e altre questioni di tal specie sono un ginepraio e bisogna essere esperti. In generale io amo gli esperti e certo non sono per il fai da te. [...]
Questa è una di quelle storielle che iniziano con un certo mood e finiscono con un altro, e in coda ci sta la morale: ad assaggiare vino si diventa persone migliori. Dunque ecco qui. Io sono [...]
di Laura Guerra La Tavola di San Giuseppe è a Riccia, in provincia di Campobasso, la festa più attesa e sentita dell’anno, dolce simbolo della ricorrenza è il calzone, golosa conchiglia di [...]
Se andiamo avanti così, la Valle d’Aosta farà la fine del Molise: si inizierà a torto a dubitare della sua esistenza, che invece é florida e rigogliosa. Infatti, si parla troppo raramente [...]
Non scervellatevi per rispondere alla domanda che stiamo per farvi, la risposta è semplice. Se gli scaffali dei supermercati sono stracolmi di pasta senza glutine, la risposta è un mercato in [...]
Un appuntamento atteso da tempo quello che si è tenuto al Reale di Castel di Sangro (AQ) all’interno di Casadonna, l’ex monastero Cinquecentesco che dall’11 agosto 2011 è diventato [...]
A Nord le Alpi, a Sud il sole e il mare, in mezzo le grandi città d’arte. Contando su questi capisaldi, il turismo italiano vive di rendita e, malgrado più di qualche flessione dovuta a [...]
Eataly sì, Eataly no, Eataly bum, la discussione infinita. Puoi dir di sì puoi dir di no, ma questa è la vita. Molti lettori di Dissapore hanno il profilo dell’entusiasta di Eataly. Ci si [...]
Il Premio, che dal 1973 viene riconosciuto su base regionale a coloro che hanno contribuito e sostenuto il progresso qualitativo dell'enologia italiana, dal 2016 è intitolato ad Angelo Betti, [...]
E pensare che sono anni che faccio la pizza a casa. Ma questo effetto "pizzeria" fa proprio bello e, oltre questo, anche il gusto ci guadagna.Ebbene sì. Ho steso anche io la pizza col [...]
La frittata di Pasqua è un piatto tipico del Molise che potete servire come antipasto, è saporito e delizioso e si presta ad essere personalizzato in base ai propri gusti. Una delle più [...]
Il calascione è una pizza ripiena, quello di Capriati a Volturno ( comune italiano di 1.541 abitanti della provincia di Caserta in Campania al confine con [...]