E' passato un po' di tempo dal post introduttivo, ma ho deciso che comincerò il racconto dei miei posti preferiti di Milano da quella che considero la via più bella in assoluto, quella che [...]
La quinta edizione di Fish&Chef, progetto che valorizza l’enogastronomia del Garda e i prodotti tipici della zona attraverso la creatività degli chef famosi, è stata presentata in anteprima [...]
Lasagna, piatto sontuoso, ricco, festaiolo, conviviale e per tradizione di carnevale. Bianca, rossa, con le verdure o il pesto, con diversi tipi di carne. Sono tante le variazioni delle [...]
Il vino naturale, passatemi il paragone, è come la Cappella Sistina dopo il restauro: un trionfo di colori accecanti che, all’epoca, spiazzò i critici d’arte abituati a secoli di [...]
Degustazione > Secondo MarcoVitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve autoctone - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 16% - Lotto: 180319 - Fascetta Doc AAD 09479917 - Prezzo sorgente [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook. 2 – 15 modi per dire che il vino [...]
Avviso: nessun account Twitter ha subito maltrattamenti durante le ricerche dei migliori cinguettii della settimana, anche se qualcuno avrebbe meritato le più atroci torture. Ci limitiamo, per [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
Amarone in Villa, l'evento organizzato lo scorso 23 gennaio presso il Ristorante Villa de Winckels a Marcemigo di Tregnago (Vr), anche quest'anno si è confermato come [...]
2010: è il primo millesimo della DOCG, ottenuta quando la corsa produttiva dell'Amarone era ormai inarrestabile (e non mostra certo di volersi fermare con i quasi 13.800.000 di bottiglie [...]
Sarà dedicata alla nota azienda agricola Roncolato Antonio la serata dell’11 Febbraio 2014, dalle ore 20:00, al Forte Marghera in via Forte Marghera, 30, a Mestre in provincia di Venezia, [...]
Menù Antipasti Salade Gourmet con Foie gras Cocotte di patate e funghi Primi Pasta alla créme Penne in Salsa Rosa Secondi Tournedos au poivre rose Bollito in Salsa Pearà Dolci Coppette di [...]
Redazione di TigullioVino.it La Regione Veneto, lette le contestazioni mosse dall’associazione Famiglie dell’Amarone in merito alle modifiche al disciplinare di produzione di [...]
Quando ci sono degli ottimi ingredienti nelle giuste dosi, il cocktail che salta fuori non può che essere splendido. Salotti del Gusto è un circuito nato un anno fa, un progetto che, [...]
Redazione di TigullioVino.it Un nuovo marchio per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella che sintetizza il legame irripetibilefra territorio, filiera e tipicità. Già registrato a [...]
Amarone 2010: un’annata nel complesso ottima a cui l’andamento climatico ha conferito apprezzabili differenze da vallata a vallata. Esordio ufficiale ad Anteprima Amarone, il 25 e 26 gennaio [...]
Sabato 15 febbraio 2014 a Verona, presso la Casa di Giulietta, l’appuntamento è con “Cara Giulietta…”, il premio dedicato alle più belle parole d’amore, organizzato dal [...]
Mariella Belloni Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2014 nel Palazzo della Gran Guardia di Verona si presenta la prima annata Docg. Debutta il nuovo marchio del Consorzio Tutela Vini [...]
I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
Dopo i 30.000 visitatori della seconda edizione, alla Fiera di Brescia, torna Golositalia, esposizione nazionale dedicata all’eccellenza dell’enogastronomia italiana, alla ristorazione [...]
Neanche 24 anni, calciatore mancato, aspirante cuoco poi dirottato in sala. Marco Meneghelli è diplomato Ais e già neo-patentato girava rigorosamente in solitaria cantine e ristoranti del Nord [...]
Non sono molte le regioni italiane che possono vantare la varietà territoriale del Veneto, una ricchezza che si riflette in una lunga serie di prodotti tipici in grado di testimoniare i sapori [...]
L’ultima edizione di “Quelli che le Guide”, l’annuale ritrovo/confronto dei curatori delle Guide enologiche, è stata segnata dal de profundis di Daniele Cernilli di [...]
Risotto al radicchio e Amarone con sbrinz e pinoli Sembra un normale risotto, ma non lo è. Non lo è nel senso che ho voluto utilizzare per questo risotto un riso basmati integrale sardo [...]