#parole golose. Sciroppo e pure il cugino sorbetto (scoprirete il perchè della parentela, solo leggendo). Sciroppo (regionale: siròppo, arcaico: scilòppo) deriva dal latino medievale [...]
Pane nero, hummus verde e melograno Hummus verde alla moringa su pane arabo nero e melograno: Il colore del cibo è una delle principali cifre stilistiche della mia cucina. Nella maggior [...]
Anche se non possiamo fare i classici pic nic pasquali, concediamoci lo stesso un pranzo sfizioso e diverso dal solito, magari organizziamo un pic nic insolito sul balcone e portiamo questi [...]
La kunafa, conosciuta anche come Kanafeh è una specialità del mondo arabo, le cui varianti, del nome e ricetta, sono moltissime e arrivano fino alla grecia, passando per la Turchia. La kunafa [...]
Indice A casa di mia nonna, l’halva non mancava mai. Ebbene sì, il sapore della mia infanzia non è legato a lasagne o a ragù, ma a questo dolce comune a molte culture del Medio [...]
Indice Eccoci giunta alla nostra ultima puntata sulla cucina libanese. Questa volta vi parleremo dei kibbeh, delle polpettine molto diffuse in Libano, sia come piatto casalingo che come [...]
Dopo il “Panaro solidale napoletano” anche a Milano ai tempi del coronavirus arrivano le ceste sospese, un’idea di una ventina di donne meneghine del quartiere Dergano-Bovisa [...]
La storia della pastiera napoletana è un trattato, una tradizione che si può analizzare su più livelli: quello storico-culinario, sociologico e un terzo, probabilmente poco esplorato, [...]
In un periodo dove anche fare la spesa è diventato un’impresa e proprio per questo si cerca di razionalizzare tutte le materie prime al meglio per non sprecare nulla, io ho deciso di [...]
Il Galateo a tavola non è una scienza esatta, anzi potremmo tranquillamente dire paese che vai abitudine che trovi e se siete dei globetrotters provetti è bene che conosciate le regole del bon [...]
Piatto di origine araba, il tajine di pollo e verdure è un pietanza tipica della cucina del Nord Africa, diffusissimo in particolare nel Marocco. Questa è una ricetta relativamente facile a [...]
Il nome Alhambra deriva dall’arabo e significa letteralmente “cittadella rossa”, nome che la storia indica essere correlato al suo colore rosse della costruzione da una parte [...]
Siamo in incognito alla Pasticceria Poppella, nella sede storica della Sanità, a Napoli. Da qui proviene uno dei tormentoni cittadini degli ultimi anni: il fiocco di neve. La nostra recensione, [...]
Indice Due mesi fa sono andata in Palestina. Ma in realtà, non sono mai tornata. Lì, tra le tante cose che ho visto e mai dimenticherò, ho notato delle signore per strada che, sedute [...]
La nostra recensione dell’ Albergo Ristorante Dolada di Pieve d’Alpago, gloria delle Prealpi Bellunesi, una stella Michelin per la cucina di Riccardo De Prà con panorama sul Lago di [...]
A Palermo è stato inaugurato il primo museo della Sicilia dedicato alla Rivoluzione Informatica, con annesso ristorante di alta cucina. Si chiama MEC Museum lo spazio culturale ricavato [...]
È da poco uscito un prezioso per quanto esile libro intitolato Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro (Laterza, 9,00 euro) in cui Massimo Montanari, storico medievale e [...]
Indice Il tamarindo è un albero da frutto di origine tropicale che appartiene alla famiglia delle Leguminose: i suoi frutti sono utili sia in ambito alimentare che medico, ed è per [...]
Indice È vero: il tabulè è diffuso in tutto il Medio Oriente, ma non si può negare che con il Libano abbia un legame privilegiato, perché nulla racconta questo paese meglio di questo [...]
Pane arabo con 2 g di lievito - Ricetta per Monsieur Cuisine Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 7 h L'articolo Pane arabo con 2 g di lievito – Ricetta per Monsieur Cuisine proviene da [...]
La cassata siciliana è uno dei dolci più diffusi ed interpretati della Sicilia, una dolce bandiera che è il simbolo multiculturale di questa terra. Le origini del nome sono controverse: si [...]
Addio alle aree e agli ingressi separati per uomini e donne nei ristoranti in Arabia Saudita. Il governo progressista del principe ereditario Mahommed bin Salman ha infatti abolito la [...]
Alt! State pensando che voi i nucatoli non li conoscete con questo nome, li chiamate mucatoli, nugatoli oppure nucatili. Ebbene vi porto a conoscere i nucatoli ragusani, il cui nome deriva [...]
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Consorzio della Focaccia di Recco si fa apprezzare anche in Arabia Saudita. Il Ministero degli Affari Esteri e della [...]