Mariella Belloni Un viaggio su 2 ruote alla scoperta dei prodotti tipici tirolesi: 30 km e 25 stazioni golose. Immensi prati verdi, dolci colline e una splendida vista su Innsbruck, la [...]
CONCETTO SPAZIALE Su alcuni aspetti del nostro vivere si diventa recidivi. A intervalli ciclici si torna a pescare qualcosa che, nell’orizzonte immediato della nostra quotidianità, ci dà [...]
Tra le tante ci sono 3 cose che mi sono piaciute nello sfogliare il piccolo libro edito da Altreconomia che Diletta Sereni, autrice insieme a Sonia Ricci e Luca Martinelli, mi ha gentilmente [...]
L'articolo I Nuovi Mosti: Azienda Agricola Di Cato proviene da Lavinium. Mariapaola Di Cato in vigna “Quella mattina, come al solito, avevo preparato la mia cartella ed ero andata a scuola: [...]
Quest’anno Viaggiatore Gourmet per la sua Festa delle Feste 2019 Summer Edition ha scelto come location una delle aperture più attese e chiacchierate del 2019, Al Maló Cucina e [...]
Appuntamento venerdì 9 agosto dalle 19.00 in Piazza Mazzini a Breganze con i vini del Consorzio, specialità gastronomiche del territorio e visite guidate alla Torre Diedo Breganze [...]
I ristoranti stellati di Verona e provincia, aggiornati al 2019: l’elenco, i prezzi, cosa sapere prima di andarci. Sia che vogliate organizzarvi in anticipo per il prossimo Vinitaly, sia [...]
L'articolo “Caballo Loco” Grand Cru D.O. Apalta 2015 Viña Valdivieso proviene da Lavinium. Non sapevo che in Cile si facessero vini spumanti fin dal 1879, ma c’è sempre [...]
A Bologna arriva il Pollaio Sociale: tu adotti una gallina e lei in cambio ti dà le sue uova. E’ il progetto realizzato da Sea Coop, cooperativa che ha provveduto anche a registrare il [...]
Muffin al formaggio latteria e mandorle, delicati e golosi, perfetti per il brunch o nel cestino del pic nicCome sempre, mi sono alzata prestissimo. Ho spalancato le porte finestre della cucina [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Pergola proviene da Lavinium. Pergola D.O.C. (Approvato con D.M. 11/7/2005 – G.U. n.170 del 23/7/2005; ultima modifica con D.M. del 7/3/2014, pubblicato [...]
Siamo nella struttura che ospitava una vecchia cereria di Novara e, nonostante l’atmosfera industriale, siamo a brevissima distanza dal centro storico. Una location sfruttata con ironia, [...]
L'articolo La marcia inarrestabile del Nizza proviene da Lavinium. Nizza Monferrato Nizza Monferrato: un territorio e una denominazione in costante e continua crescita simultanea, la prima per [...]
Mappa del Mediterraneo e si parte!Stendete sulla scrivania (o sul pavimento, meglio, ci sono meno limiti) una bella carta geografica e cercate Cipro, la terza isola del Mediterraneo. [...]
Hai più pensato a quel progetto di esportare la piadina romagnola? Così cantava Samuele Bersani. Non se sia stato lui ma, la piadina oggi non è più soltanto un piatto tipico della [...]
Del recente inserimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO si è già detto molto tra grandi festeggiamenti e critiche [...]
Mariella Belloni Bottega festeggia e ribadisce l’urgenza di proteggere tanto il territorio quanto il Prosecco, un vino che ha costi di produzione più alti dello Champagne. [...]
E mentre tutta Italia parla del riconoscimento UNESCO alle colline di Conegliano e Valdobbiadene, c’è chi nel primo sito viticolo riconosciuto dall’Unesco nel nostro Paese compie [...]
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. Così ha decretato l’Assemblea Unesco riunita in Azerbaijan. “Grande [...]
Mentre in Conegliano e Valdobbiadene si sboccia come se non ci fosse un prossimo Capodanno, con l’ingresso delle colline “del Prosecco” nell’Olimpo dei siti Unesco, noi [...]
La notizia è arrivata da Baku, città in cui si è riunita l’Assemblea Mondiale Unesco: le colline di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio culturale dell’umanità. Leggiamo le [...]
Dopo dieci anni, il paesaggio veneto ottiene il titolo Unesco. Un riconoscimento del valore storico-culturale del lavoro dell'uomo nel territorio vitivinicolo.
Mariella Belloni Masi e Canevel brindano al prestigioso riconoscimento conferito al territorio e alla Civiltà Veneta Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene [...]
Mariella Belloni Un calice di rosé al tramonto e un’atmosfera senza tempo tra le colline chiantigiane. A Gaiole in Chianti, giovedì 11 luglio Un vero e proprio PINK-NIC [...]
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. Così ha decretato l’Assemblea Unesco nella 43esima sessione del World [...]