Altra coppia disponibile e cortese quella che troviamo nel comune di Massa Lubrense (NA), una cucina schietta fatta di grandi materie prime, una cantina ad accompagnare davvero importante, per [...]
—Premessa. Leggete risolti e distesi, questa non è la solita tiritera contro le guide ai ristoranti. Sarà che io adoro leggerle, certo, non tutte e comunque con riserva. Dico di più, mi [...]
Di DanielaLa seconda parte della lezione dello chef Eliseo Pini riguarda un piatto molto interessante, anche questo dalla facilissima realizzazione, ma elegante e la cui carne può essere [...]
Non si può dire che la Grande Azienda non sia attenta al mondo dei blog: poche ore dopo aver pubblicato la breve nota sul nuovo panino McD chiamato “mozzarillo”, è arrivata sul [...]
A' Ciaramira è un piacevole e accogliente ristorante di Trastevere.Ambiente curato, servizio cortese e pesce di gran qualità.La mia serata è stata ulteriormente [...]
MEntre scorrono in questi giorni le interviste ai produttori coinvolti (10 aziende di vino e la prestigiosa Acetaia Giusti di Modena) ecco tutte le info tecniche su come partecipare, menu, [...]
Decodificare la D-List? Semplice come risolvere un’equazione: R² ÷ 4 + [MAX (2 x D,M) xC+(7xV)] ÷ √ di F + 3 + B. Dove: D= insito disgusto. C= citazioni di Dissapore. M= misfatti. V= [...]
Maurizio Cortese inizia la collaborazione a un nuovo progetto che prossimamente vedrà la luce in rete. Per questo scriverà sul Paperogiallo nei prossimi mesi.Del resto il suo approccio alla [...]
Degustazione > Gaggino Azienda AgricolaVitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 00125 - Fascetta Doc AAA 02253480 - Prezzo sorgente: € 9,00 Alla vista è [...]
Ne avevo sempre sentito parlare ma mancava sempre l’occasione di andarci, nonostante i vari eventi organizzati qua. E trovarcisi davanti fa un certo effetto! Enorme e imponente con sale e [...]
Il mio bisnonno Giovanbattista Gabellone di Galatina la coltivava, una Cicoria Catalogna che è gustosa e croccante. Nel Salento leccese si mangia cruda annaffiandola con il buon vino di questo [...]
L’ultima tappa del tour gastronomico in terra di Sicilia è dedicata a Palermo, non molto vicina alla residenza di vacanza a Menfi. Ma non sarebbe possibile mancare [...]
Bagno Felice, Fiumetto. In cucina c’è Eleonora, una ragazza gioviale e molto cortese. I suoi piatti sono semplici e giusti. Soprattutto nel prezzo. Ma la cosa fantastica - scusate, [...]
Avviso al lettore, questo è un viaggio nel bello e nel buono condensati in quantità uniche e incredibili.Sedete al ristorante e vi arriva il primo piatto, la tartare di palamito, delicata, [...]
Sarà che talvolta ricordo di avere i miei giovani 32 anni – già, un tempo a quell’età si era sposati, con un pargoletto ed un mutuo, oggi si è gggiovani o bamboccioni nella peggiore [...]
Quale possa essere il mio rapporto con le fasi lunari è noto (Io, la luna e le zucchine): se ho tempo e voglia, cerco di dare un occhio anche al nostro amato satellite, altrimenti … Il [...]
Prosegue a colpi di arte e gastronomia il tour tra le meraviglie della Sicilia occidentale. Nonostante le difficoltà nel noleggio di un mezzo per spostarsi dall’hotel, sperduto nelle [...]
Ho ricevuto questa mail, mi sembra una bellissima idea… “Mi chiamo Marco Cortese e sono un Assessore del Comune di Castagnole delle Lanze. Con i suoi 3.800 abitanti Castagnole è uno [...]
Paolo Parisi con l’avvocato Grammauta all’Enoteca Marcucci Che sera , l’altra sera, all’Enoteca Marcucci di Pietrasanta. Si sono ritrovati faccia a faccia Parisi e [...]
Il dramma di essere un dessert è che arrivi sempre per ultimo. Pance piene, mandiboloni stanchi, papille provate. Indi perciò … o sei proprio buono. O è davvero meglio che rimani in [...]
E’ passato giusto un anno da quando Massimo Bernardi m’invitò a scrivere la mia prima recensione su Dissapore. E’ stato un anno intenso, ricco di tante soddisfazioni. Nei tre eventi che [...]
Chi mi conosce sa delle mie ritrosie nei confronti della carne e può immaginare come qualche sera fa, a cena da un’amica, possa essermi stupita nello scoprire che il piatto forte sarebbe [...]
La parola del giorno è “No-Show“. “No Show” definisce l’irrisolto rapporto dell’italiano con il suo ristorante, o meglio, con quello che avrebbe dovuto [...]
Degustazione > Marchese Luca Spinola Azienda Agricola vitigni: Cortese - Bottiglia: 0,75 l - Alcol: 12,5% - Bottiglie: 5000 Aspetto visivo: Giallo paglierino con sfumature limone. Aspetto [...]
Degustazione > Marchese Luca Spinola Azienda Agricola Vitigni: Cortese - Alcol: 12,5% - Bottiglia: 0,75 l - Bottiglie prodotte: 3000 - Prezzo sorgente: 3,40 € Aspetto visivo: Giallo [...]