Da Langhe bianco a Piemonte DOC la sostanza non cambia per questo cortese “fuori zona” coltivato a Barbaresco. Il terroir si esprime con note minerali e agrumate cangianti molto [...]
Degustazione > Cascina I Carpini Vitigni: Favorita (45%), Cortese (45%), Timorasso (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 01/09 - Bottiglie prodotte: 1.530 - Bottiglia [...]
Cominciamo a morire nel momento in cui veniamo concepiti, è una delle banalità più efficaci del penultimo millennio. Per chi lavora con la rete, veder morire in tempo reale le proprie [...]
Le foto sono state fatte questa mattina da Maurizio Cortese a Napoli, in viale Gramsci, a Mergellina, in via Fiorelli, a Chiaia e in via Bausan, sempre a Chiaia.Stiamo parlando della Napoli [...]
Non c’è manifestazione enoica che si rispetti senza la video-editor Giulia Graglia nei paraggi. Prendete Vignaioli di Langa, recente rassegna romana in cui Tiziana Gallo ha raggruppato 30 [...]
Metti una sera di quelle che non hai voglia di fare niente, metti che hai ospiti da lontano (Alfa Centauri) che si so’ Messi in testa di magnare bene e magari anche romano, visto che ha [...]
Il 18 novembre 2010 la sezione Sud Salento di Italia Nostra ha organizzato presso l'hotel Terminal di Marina di Leuca un interessante convegno dal titolo 'Riqualificazione del paesaggio [...]
Franco Trentalance tra i banchi di Life of Wine : meglio la durata o l equilibrio? # 1930 Capezzana, 99 Terlano, 1978 Fenocchio e Selvapiana, 1983 Marroneto.,.si potrebbe stare peggio # Life of [...]
Si può diventare “drogati” di cibo??? Da oggi posso affermare di si…o perlomeno posso rendermi testimone dell’assuefazione ad un cibo: la Vera Pizza Napoletana. Il mio [...]
Antonio Tubelli è un protagonista della cucina napoletana ed è un amico.Ha fatto, al tempo del canale televisivo del gambero, numerose trasmissioni di grande successo accompagnando le [...]
C’era parecchia gente, sabato pomeriggio, al Laboratorio Buridda, per la sesta edizione di Critical Wine. Più di una trentina i vignaioli presenti, e altri banchi d’assaggio, dalle [...]
Colui che è maestro nell’arte della vita, non distingue tra il suo lavoro ed il suo tempo libero, ma semplicemente persegue la sua visione della perfezione, qualsiasi cosa stia facendo. [...]
Eccoci qui alle soglie del fine settimana.. che dal cielo grigio che vedo oggi a Roma.. mi sa che non promette nulla di buono.. e vabbè...In compenso son contentissima.. indovinate perchè??? [...]
Ci sono due bar a Roma. Due bar per ogni isolato, almeno. Due bar a volte anche nella stessa strada, a venti metri l’uno dall’altro. Ma ci sono due bar a Roma dove vale la pena [...]
Per due volte (una e due) Dissapore si è occupato del suo libro “Lo chef è un Dio” che racconta un mese passato nella cucina milanese di un cuoco famoso, ribattezzato Vito Frolla. [...]
L’evento è di quelli giusti. Palcoscenico la grotta che Ali Babà/Raffaele Vitale ha disegnato a Marcato San Severino nella cantina dalle volte importanti. Tempio del pomodoro (e non [...]
Serata gourmet all’insegna della semplicità a Casa del Nonno 13. La pizza di Vico Equense con Gennaro Esposito e quella napoletana di Gino Sorbillo si sono sfidate in un incontro a Casa [...]
Alla Casa del nonno 13 di Raffaele Vitale, una cinquantina di persone che fanno parte del mondo della gastronomia saranno testimoni dell’incontro fra due grandi personaggi della [...]
Gino Sorbillo mi è simpatico perché non finisce mai di stupire.Adesso si è inventato un corso, chiamiamolo così, per pizzaioli che già hanno l'attività aperta.E così Angela, che a Sarno [...]
Giovedì 28 ottobre, ore 13,58 telefonata tra Gennaro Esposito e Maurizio Cortese:- Gennaro, guarda che tu sei a Eataly Bologna lunedì 8 novembre, è scritto nel loro sito -- Uhh mannaggia, [...]
FOTO SIGRID VERBERTGennaro Esposito, quarant'anni, cucina nel suo ristorante, la Torre del Saracino, a Vico Equense, in costiera sorrentina.La critica gastronomica lo considera, a ragione, uno [...]
Il romano, si sa, è un pò “sborone” di natura: frase emblematica di questa sua caratteristica potrebbe essere “Namose a pià n’caffè a Napoli!”. Pur amando [...]
Adriano Ottonari – in arte Kenray – è un affezionato commentatore di Intravino. A volte scomposto, altre simpatico, teniamo a lui perché si avvicina al nostro “lettore [...]
Degustazione > Marchese Luca Spinola Azienda Agricola Vitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 02/10 - Fascetta Docg AAD 06499831 - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo [...]
Tutti abbiamo un’esperienza da raccontare, di quelle che c’è un prima e un dopo. Forse è stata la Passatina di ceci di Fulvio Pierangelini ad aprirci un mondo. O forse qualcosa di [...]