Scrivere un post con il cellulare non è il massimo della vita.Chiedersi perché lo si sta facendo (al freddo e al gelo di una terrazza) ancora meno!Ma non c'è verso: avevo deciso di pubblicare [...]
Buongiorno!Molto spesso ve lo dico e molto spesso ve lo posto: "nella vita bisognerebbe sempre avere una finestra sul lago!"La mia personale è a Lemna di Faggeto Lario sul lago di Como: mi [...]
Francesco Pagani lavora per il gruppo Vino & Finanza, è sommelier ASPI, ha sul comodino “L’invenzione della gioia” di Sandro Sangiorgi e abita a 50 metri dal Birrificio [...]
Ci sono settori che assecondano i flussi tecnologici con qualche ritardo. Il mondo del vino pare uno di questi. Quando lo strumento del blogging era un fatto maturo, a metà degli anni duemila, [...]
In precisissimo ritardo. Tanto per cambiare. E' più forte di me: mi riduco sempre agli ultimi secondi per fare qualsiasi cosa. E sull'orlo delle scadenze mi vengono sempre idee balorde, tipo [...]
Secondo voi cosa è migliore di un ristorante in estate sul mareper presentare uno chardonnay da abbinare al pesce? Niente, vero? Glauco è un bel locale sulla spiaggia di Fregene da [...]
Continua il nostro cammino attraverso le tradizioni culinarie ed enogastronomiche della nostra terra. Questa volta il vino e’ il protagonista: Valorizziamo le nostre colline, i nostri [...]
E' morto Enrico Casini.A molti questo nome può non dire nulla ma lui è un pezzo di storia della gastronomia italiana, un mondo che sempre più spesso non ha memoria nè gratitudine, [...]
Sul caffè del Sant’Eustachio, bar in miniatura eternamente sovraffollato con rassegna stampa elefantiaca (da New Yorker e New York Times in giù), e tavoli sparsi in una deliziosa [...]
Buonasera Amici, oggi ricetta doppia! Dato che entro stasera si conclude il contest culinario Parmigiano Reggiano Chef 2014 (e io non lo sapevo!!!Sigh!!), che ha come tema il Cross [...]
Pasta matta: senza burro, latte e uova… leggerissima (e velocissima)! La pasta matta è una celeberrima ricetta di Pellegrino Artusi, uno dei padri della [...]
Fulcro della vita bohémienne parigina agli inizi del Novecento, il quartiere di Saint-Germain è molto cambiato da allora, ma mantiene il fascino di sempre: artisti, scrittori, attori e [...]
E voi dove le trascorrerete le vacanze? Se rispondete Puglia per godervi uno splendido mare, io vi propongo una ricetta di pasta fredda da gustare sotto una pergola. Ma non inorridite. È una [...]
Oggi bacchettiamo le pigre consuetudini di chi, ieri sera, colpito da sete atavica a causa dell’aria bollente, ha dato uno sguardo veloce al menu del ristorante abbinando al polpo con [...]
Ormai sapete che da queste parti abbiamo un debole per Kotaro Noda, chef nippo-romano di Bistrot 64. E forse sapete anche che abbiamo apprezzato più volte la cucina di Michelino Gioia, chef [...]
La Panzanella, ricetta-poesia di Aldo Fabrizi E che ce vo’ pe’ fa’ la Panzanella? Nun è ch’er condimento sia un segreto, oppure è stabbilito da un decreto, però la qualità dev’esse [...]
La domenica mattina vado spesso al marché de la Bastille, uno dei mercati parigini più grandi e forniti. Oltre a ricevere sempre della frutta da assaggiare al momento (seconda colazione ), [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – 10 offerte così pazzesche le trovi solo su un’enoteca online cool come Doyouwine. 2 – Interrogativi sul futuro dell’azienda [...]
Buongiorno amici, oggi a Campi di Fragole per Sempre ci sono i peperoni ripieni al tonno e Francesco De Gregori. Eccomi qua sono venuto a vedere lo strano effetto che fa la mia faccia nei [...]
Uva: barbera Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Una buona notizia per i tanti estimatori della piccola produzione della vitivinicola Anna Bosco. Parliamo [...]
Tutta presa dalla smania di fare mammagatta, sono stata un po' lontana dal blog e quindi mi trovo a dover rincorrere i tempi per partecipare ai contest che avevo segnato in agenda.Assolutamente [...]
Cominciamo subito svelando l’arcàno: la notizia FOR MI DA BI LE di questa settimana è che il groviera è ermafrodito, nel senso che è sia maschile che femminile. E ancora: si può dire (e [...]
Una nuova torta con il pane ma non con il pane avanzato, con il pangrattato che usiamo per impanare cotolette e altro. La ricetta era su un numero de La cucina italiana e mi aveva incuriosito [...]
‘nzalata ‘i pummadori e patate ( l’insalata calabrese) Oggi è 19 e come ogni mese io e le mie amiche De La Cucina Regionale, abbiamo un appuntamento molto importante, quello di [...]
La gastronomia portoghese, nel corso dei secoli, è stata influenzata da diversi fattori: in primis la dominazione araba, che ha contribuito alla diffusione del riso, delle spezie e di alcune [...]