Villa Raiano Uva: falanghina – Torrecuso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e bottiglia Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 28/30. Non Omologazione 28/35 [...]
“Ho fatto una verticale straordinaria”. A questo punto il vostro vicino di autobus vi squadra perplesso, assolutamente poco convinto delle vostre capacità ginniche. [...]
AIA DEI COLOMBI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 Grande, bella, [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Con lo spirito di rivedere a fine anno tutti i soci dell'Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi campani, anche per lo scambio auguri di buone feste, il fiduciario della sezione [...]
Uva: caprettone, falanghina Fascia di prezzo:: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30. palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Sono sempre più competitivi e [...]
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La Magnum ha il vantaggio di chiedere condivisione. Come evitare di berne una di [...]
Non si fermano gli investimenti nel vino. Dopo l’ondata di conferitori che nello scorso per sfuggire al calo del prezzo delle uve hanno iniziato a vinificare in proprio è adesso il turno di [...]
A Cura del blog Scatti di Gusto, in collaborazione con Antico Molino Caputo, si è svolto qualche giorno fa al Grand Hotel Parker’s l’incontro – laboratorio “Gli [...]
Anno domini 2002: Raffaele Moccia decide per la prima volta di imbottigliare il vino della azienda agricola fondata nel 1960 dal padre Gennaro sugli Astroni. Anno 2003, affronta la prima [...]
Impasti Possibili per i dolci delle feste di Natale e di Capodanno. La difficoltà che balena subito nella mente è legata al panettone. Un banco di prova tra i più severi per i lievitati [...]
Nicola Venditti Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 24/30. Palato: 26/30. Non omologazione 31/35 Il 2011 si sta ivelando annata [...]
Eduardo De Filippo e Totò Raffaele Bracale Lello Brack si esibisce nel più classico dei menu. Cliccando sui nomi delle pietanze trovate le ricette. A mezzodí Pizza di Scarole Pizza di [...]
Le bollicine delle CGU di Pasquale Carlo E’ stato presentato nella sede della Camera di Commercio di Benevento l’etichetta Falanghina del Sannio Dop – Spumante di qualità brut [...]
Stasera, 7 dicembre, l’evento degli eventi è la prima alla Scala con il Lohengrin di Richard Wagner. «Suggestiva ma intima e piena di riferimenti all’opera lirica di Wagner», [...]
Corrado D'Ambra, primo presidente del Movimento Turismo del Vino. Scomparso nel 2005 (FotoPigna-2001) In origine erano Mastroberardino in Irpinia, Moio a Mondragone e D’Ambra a Ischia. [...]
Bocconcini di baccalà fritti con insalata di rinforzo La sesta ricetta a cura di Comm’ è amaro stu ppane per la staffetta natalizia di Compagni di Blogger. Già vi scrissi delle [...]
Paolo Cotroneo in vigna a Torrecuso Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso: 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Tieni, [...]
Il più antico Ente nazionale del vino entra nelle famiglie e consiglia le migliori eccellenze enologiche da abbinare alle tante e diverse tavole italiane.Nove italiani su dieci trascorreranno [...]
da sx Fulvio Martusciello, Chicco de Pasquale, Daniela Nugnes, Luciano Pignataro e Luigi La Fratta di Giulia Cannada Bartoli Nel salotto conferenze del Grand Hotel Excelsior, [...]
Fiano di Avellino 2011 docg Filadoro Esistono su tutti tre stili territoriali di Fiano: quello di Montefredano, molto essenziale, minerale, salato; quello di Summonte, con note fumé e paicevoli [...]
Laura Gambacorta, Eduardo Estatico, Mario Demuro e Giustino Catalano di Ilaria Pipola Una “sfida” a quattro mani simpatica e interessante, “Fratelli coltelli”, svolta a Roma venerdì 30 [...]
Lo chef Renato Martino di Franco D’Amico A Napoli, presso la Locanda del Nero in via Chiatamone 54, è stato presentato il progetto per la rivalutazione dei prodotti tipici di qualità [...]
Polvanera Primitivo Gioia del Colle doc 2009 CANTINA POLVANERA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,0 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – [...]
Un aperitivo con pasta RUMMO Lenta Lavorazione®. cucina mediterranea alla riscoperta dei tempi di una voltaGiovedì 29 novembre quando la Via Vincenzo Monti, una delle più [...]