Andiamo alla scoperta delle salse francesi più gustose da utilizzare in cucina: un vero e proprio tripudio di sapori. I nostri cugini… L'articolo Le salse francesi da utilizzare in [...]
Uno scatto di troppo, e in tutti i sensi: quello che si associa alla macchina fotografica e quello di nervi, che fa muovere prima le mani e poi il pensiero. Rino Barillari, noto anche e [...]
Le migliori ricette dolci con le albicocche sono pronte per essere provate! Di seguito le troviamo protagoniste di una lunga serie di dessert da far perdere la testa! Questi frutti di stagione [...]
Non c’è Bukowski in sala ma i racconti dei vignaioli racchiusi nelle bottiglie assaggiate mettono tanta curiosità di approfondire il confronto. La più giovane associazione del più [...]
Questo petto di pollo alla francese è davvero delizioso e si prepara davvero in pochissimi minuti. Provatelo e vi piacerà da matti.… L'articolo È questa la famosa ricetta del petto di [...]
Ognuno ha la sua religione, ogni religione ha i suoi testi sacri. Il mio culto è la lievitazione, e la relativa bibbia è Advanced bread and pastry, un tomo cartonato di Michel Suas, con le [...]
Un francobollo che, se strofinato, rilascia la tipica fragranza del pane: un po’ come quei vecchi libri di Geronimo Stilton, che i nostri lettori più nostalgici ricorderanno sicuramente. [...]
Per qualche anno, ho lavorato in una pizzeria. Questa esperienza breve e tutto sommato fallimentare – ma molto molto divertente, e molto molto faticosa – non fa di me un pizzaiolo, [...]
Dopo qualche anno ho impastato nuovamente una delle mie brioche preferite, la Brioche Mousseline di Conticini, per me la brioche francese per eccellenza! Ogni volta che la preparo mi da sempre [...]
di Marina Betto Prima volta a Napoli per il produttore francese Gerard Bertrand noto per i suoi vini Rosé dai toni pallidissimi ma densi di profumo e sapore come il Clos du Temple riconosciuto [...]
L'articolo Strati di pura bontà: il millefoglie è il dolce che puoi fare in mille modi proviene da Ricette della Nonna. Il Millefoglie è un dolce classico, di derivazione francese, formato da [...]
di Andrea Petrini I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, giovani vignaioli di Partinico (PA), producono vini dalla forte identità territoriale come questo zibibbo secco, floreale e dal [...]
L'articolo Il vino in 300 battute: Zibibbo Ammaru 2023 Cantine Brugnano proviene da Lavinium. I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, giovani vignaioli di Partinico (PA), producono vini dalla [...]
Con I dati di UN Comtrade diamo uno sguardo alle importazioni italiane di vino nel 2023. Come sanno gli esperti l’Italia negli ultimi anni importa prodotto sfuso dalla Spagna e [...]
Perché odiamo i vegani? La domanda è molto semplice, la risposta parecchio più complicata. Non si tratta infatti solo di ignoranza o tribalismo: ci sono diversi meccanismi di evitamento e [...]
IDROMELE: LA BEVANDA DEGLI DÈI Anche quest’anno Castello di Meleto omaggia gli insetti impollinatori in occasione della ‘Giornata Internazionale delle Api’ (20 maggio) e presenta il suo [...]
L’avere radici profonde non deve essere una zavorra, ma piuttosto un vantaggio che permette di guardare al futuro, o se preferite di arrampicarsi sulle fronde più alte, con la piena [...]
Flan di patate, asparagi e mozzarella con pesto di rucolaUn soffice e goloso sformato, perfetto come antipasto, oppure abbinato ad una fresca insalata è una simpatica cena per queste, [...]
Nel 2016, Giovanni Passerini è stato eletto il migliore chef italiano in Francia dalla guida “Le Fooding”, una delle più amate dai francesi. Qualche anno dopo anche l’Italia gli [...]
Ho intercettato alcuni stralci del nuovo libro di Michele Antonio Fino – Non me la bevo. Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode – e subito pensato che il prof. [...]
ATTREZZATURA 1 casseruola 1 pennello da pasticceria opzionale 1 planetaria con attacco a foglia o sbattitore elettrico con fruste 1 spatola o cucchiaio flessibile 1 misurino medio per biscotti [...]
Con oltre 97.000 presenze da tutto il mondo, Vinitaly si conferma anche nel 2024 la fiera dedicata al settore vitivinicolo di riferimento per il pubblico e gli addetti ai lavori su scala [...]
Volete portare in tavola un piatto gustoso per una cenetta ricca e saporita? Allora la ricetta del giorno che abbiamo pensato per voi vi piacerà. Si tratta di un piatto a base di patate [...]
Andiamo alla scoperta della cucina pied-noir, di cui si parla poco e che, spesso, è associata al colonialismo francese. Della cucina pied-noir… L'articolo Cos’è la cucina [...]
L'articolo Garantito IGP: Verticale (in Magnum) di Guidalberto della Tenuta San Guido proviene da Lavinium. L’IGT Toscana Guidalberto viene spesso considerato il secondo vino della Tenuta San [...]