Siete pronti a festeggiare il Capodanno 2018, ma desiderate una serata elegante, in una location da favola? Bene, allora non potete che scegliere il SINA Centurion Palace di Venezia, [...]
Io capisco chi usa la polenta pronta, non lo condanno: fare la polenta è lungo, noioso e faticoso. Quella vera è tutta un’altra cosa, ma comprendo chi utilizza l’istantanea. [...]
Oggi questo post ve lo lascio al volo… …si, lo so che siete tutti di super corsa, siamo agli sgoccioli e questo è l’ultimo fine settimana prima di Natale, però non potevo non [...]
Gustose come quelle tradizionali, queste lasagne vegetariane vi sorprenderanno grazie ad un ragù totally veg, cotto a fuoco lento, ricco e corposo. Non sono diventata improvvisamente [...]
Per quelli della mia generazione il primo ricordo degli spinaci è legato in modo indissolubile alla figura di Braccio di Ferro, il marinaio che assumendo questa verdura riusciva a moltiplicare [...]
Sulle tavole natalizie, e soprattutto nel cenone di Capodanno, il cotechino è tradizionalmente protagonista. In molti lo apprezzano, anche se non tutti sanno di preciso cosa contiene e quali [...]
Se a Capodanno volete preparare il cotechino precotto con lenticchie, sappiate che è semplicissimo da realizzare, anche per chi non è esperto: le ricette di Capodanno della tradizione [...]
Se non avete ancora pronto il menù di Natale, ecco qualche proposta facile.Ho scelto due antipasti neutri che ben si adattano a qualsiasi tipo di menù e dolci di diversa difficoltà.I primi [...]
[...]
Se passate spesso dal mio blog saprete già che amo la cucina speziata, perciò spesso uso le spezie anche nelle ricette italiane per dargli quel tocco speciale e renderle nuove e accattivanti [...]
Tolgo le ragnatele al blog per una sommaria spolverata pre natalizia, ma qui a Puerto de la Cruz tutto sembra fuor che Natale!!!La magia è sempre nell'aria, tutto l'anno.Io provo a portarla [...]
[...]
“Passato il ponte dell’Immacolata, la domanda, anzi le domande, diventano d’obbligo: che prepariamo il giorno di Natale? E per la vigilia? Quanti siamo a tavola? Da nord a sud le [...]
Tutto si può dire tranne che il valtellinese, nell’immaginario collettivo, sia un compagnone. Gente del nord, schivezza declinata in mille sfumature, dal carattere impervio dei montanari al [...]
Si avvicina il Natale e io sono combattuta tra: mi abbuffo già di panettone o mangio sano visto che le feste saranno un continuo di pranzi e cene? Diciamo che per ora vince ancora la cara [...]
ZUPPA DI CEREALI E LEGUMI FraGolosi. La Zuppa di Cereali e Legumi è una tipica zuppa contadina. Viene preparata con cereali e legumi, ai quali sono stati aggiunti dei funghi e delle [...]
Oggi a Light and Tasty si parla di Lenticchie!Quel legume tipico delle feste natalizie, ma che sarebbe utile consumare tutto l'anno per le proprietà salutari che possiede.Alto contenuto di [...]
II primo passo per un’alimentazione gustosa ma sana è partire con il piede giusto sin dal momento dell’acquisto degli alimenti. La prima regola d’oro da seguire? Preferire sempre alimenti [...]
Negli ultimi tempi si è sostituito velocemente il concetto, ormai datato, di dieta drastica e cattive abitudini, poiché si è sviluppata una maggiore consapevolezza sul fatto che un regime [...]
Un convegno per valorizzare e promuovere i comuni del parco della valle del fiume Treja Si parla in questi tempi tanto di Partnership, nota anche come PPP, ma non sempre comprendiamo quali [...]
Le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana sono degli sfiziosi coni di pasta croccante che assume esattamente la forma di una cornucopia, simbolo natalizio di buon auspicio, che viene [...]
La zuppa di legumi è il mio sogno segreto quando sono fuori e fa freddo. Non so a voi, ma a me scalda cuore, cervello e sentimenti..Sarà la parte del Dna umbro-toscano, sarà che adoro le [...]
Questa ricetta non è decisamente nuova, si trova spessissimo sul web, ma devo dire che è talmente carina e perfetta per ospiti vegetariani, che è un peccato non riproporla e di sicuro sarà [...]
Anthony è un ragazzino di 14 anni con due sogni: guidare i treni e fare il cuoco. Ma non può essere ammesso alla scuola francese per diventare meccanico delle ferrovie poiché non ha la [...]