Alla Facoltà di Agraria di Milano, si avvia alla conclusione il corso su 'Comunicazione e Linguaggio del Vino' destinato ai laureandi in Enologia.Dopo le prime lezioni, dedicate ai calici da [...]
Ai confini tra storia e leggenda, tra Carsoli e Rieti, posto sulle rive del Turano e circondato da una corona di fitti boschi sui quali domina severo il Monte Navegna, Castel di Tora sembra [...]
Con la percentuale del 93 per cento sui 223 votanti, Marcello Gatto è stato riconfermato alla presidenza della Coldiretti di Cuneo nell'assemblea di domenica 27 febbraio 2011.Nel suo intervento [...]
Il burro salato e siglato servito in tavola PARIGI - Il faut revenir à l’essentiel. Repartir du tout début, là où sont les goûts vrais, les parfums originels. Redonner à la technique [...]
Debbo ammettere che ho sempre subito il fascino di Cesare Lombroso, il medico che sosteneva, in estrema sintesi, che la fisiognomica – ovvero lo studio delle fattezze umane – poteva aiutare [...]
Nuovo ingresso in enoteca, Monte dall'Ora. Cercavo un amaronista che riuscisse a sorprendermi senza flettere i muscoli e l'ho trovato. Niente Internet, niusgruppi o feissbucc, c'è riuscito un [...]
La discussione introdotta su Scatti di Gusto da Alessandro Bocchetti, si è incendiata sulla questione dei vini naturali. Pensatela come vi pare ma l’argomento tiene banco un po’ ovunque [...]
L'artista altoatesino Robert Bosisio firma il restyling delle etichette per le linee Vini del Podere e Selezione Maniero della Cantina Provinciale Laimburg (BZ), che saranno presentate ad aprile [...]
Dal 2 al 25 aprile 2011 una serie di eventi unici ed esclusivi per celebrare cultura, tradizioni e luoghi da cui nascono le eccellenze enologiche della Valle dei Laghi (TN).Una kermesse dedicata [...]
-327 Giornata piacevole, benchè in balia di un figlio trafficante di statistiche calcistiche e di un navigatore ubriaco. Insegna a Santa Maria a Monte Leo mi ha chiesto di [...]
Inauguriamo oggi su Wine is Love un appuntamento di scoperta dei vitigni che vorremmo diventasse periodico: un piccolo dizionario tematico, pensato soprattutto per i lettori meno esperti del [...]
Ci sono alcune preparazioni che dividono il popolo come Mosè fece con i flutti del Mar Rosso: mi ricordo una paurosa tenzone che aveva ad oggetto la ricetta del pesto alla genovese [...]
Frattini Domizia, 53 anni, socia Coldiretti e titolare di un'azienda vitivinicola di Adrara San Martino che produce vino rosso della bergamasca IGT è la nuova presidente dell'associazione [...]
La Doppia Bastarda, una birra oltre che una varietà di castagna dell’Amiata mi ha fatto apprezzare nel 2008 il birrificio Amiata ad un IBF tenuto alla Fiera di Roma. Claudio Cerullo di 45 [...]
Giampaolo Speri stringe tra le mani due vecchie bottiglie di Monte Sant' Urbano ( l'unico Amarone che l' Azienda Speri produce) sono un 1973 e un 1983. Sta per iniziare la [...]
Il rifugio Su'n Paradis (a Zoldo Alto, Belluno) organizza per sabato 19 febbraio una serata enogastronomica accompagnata dal duo Nicola Fazzini (sax) Marco Ponchiroli (pianoforte).Belluno, 17 [...]
Il 15 febbraio a Roma c'è stato un Convegno dell'Associazione Nazionale Bonifiche in cui è stata resa nota l'Indagine nazionale sulla percezione dell'acqua come minaccia e quale risorsa con [...]
Anche questo fine settimana – sabato 19 febbraio dalle 9 alle 14, per l’esattezza – negli spazi dell’antico verziere, nei Giardini Largo Marinai d’Italia, Palazzina [...]
Vedi, noi non amiamo come i fiori, attingendo da un’annata soltanto; a noi, quando amiamo sale alle braccia un’immemorabile linfa. O fanciulla è così: noi non amiamo in noi, un [...]
A lezione con i calici Riedel: la forma del bicchiere diventa oggetto di didattica universitaria. Succede alla Facoltà di Agraria di Milano, da giovedì 17 febbraio.I calici da degustazione [...]
Varie annate in degustazione per il Chianti Classico e bella la separazione delle aziende per territorio piuttosto che per ordine alfabetico: potrebbe essere una buona base per la suddivisione [...]
Articolo a cura di Luisito Perazzo. Referente regionale per la Lombardia, il Trentino Alto-Adige ed il Friuli Venezia-Giulia. Oggi vi portiamo a scoprire i risultati scaturiti dalle sessioni [...]
Un 2010 difficile rilancia la questione finora poco affrontata del rapporto tra acidità e freschezza nei vini a denominazione San Gimignano doc. Il confronto con i particolarissimi vini [...]
Vivo circondata dalle filiere di riso Venere (e pure da quelle di Carnaroli). Uno spettacolo stupendo in primavera, quando le risaie vengono allagate: un “mare a scacchi”, con il [...]
Aprire altri due mercati degli agricoltori sul territorio provinciale E' l'obiettivo della Coldiretti Macerata che per mercoledì prossimo, 16 febbraio, ha organizzato un incontro (ore 20.30) [...]