Non sarebbero neanche proibitivi, 300 dollari, per cenare una tantum nel ristorante di Daniel Humm a New York, il migliore del mondo, con tanto di sigillo della World’s 50 Best Restaurants [...]
Di Fabio Riccio Ed ecco a voi un bella Osteria (con la “O” maiuscola), una di quelle concrete e senza troppi orpelli. Indirizzo giusto non solo per mangiare, ma anche per comprendere [...]
di Marco Contursi Un posto di classe, per una cena tranquilla ed elegante a due passi dall’affollato lungomare Perrotti di Santa Maria di Castellabate? Osteria 1861. Non fatevi ingannare dal [...]
Capitale italiana della Cultura per il 2018, patrimonio dell’Unesco dal 2015 con il suo itinerario Arabo-Normanno, una città che ha visto un susseguirsi di re e regine, di [...]
di Novella Talamo Una bella giornata estiva ci porta a Potenza, capoluogo lucano con un elegante centro storico che offre la possibilità di passeggiare piacevolmente lungo via Pretoria, la [...]
Mimmo Vicinanza lascia l’Osteria del Taglio a Salerno dopo quattro anni per andare…in pizzeria! Si tratta di un progetto innovativo probabilmente destinato a fare tendenza. [...]
Secondo la Gazzetta di Modena, di solito ben informata sulle faccende di Massimo Bottura, il proprietario dell’Osteria Francescana –ristorante migliore del mondo nel 2016– [...]
“Carnia, eccellenze in malga”: una bellissima iniziativa che ha l'obiettivo di valorizzare e fare conoscere le gemme gastronomiche delle montagne friulane. Noi di qbquantobasta abbiamo [...]
di Ugo Marchionne In principio fu Baccalaria, il presente si chiama Tripparia. Il concept gastronomico ideato e supervisionato dallo chef Vincenzo Russo, vomerese doc rimane lo stesso, cambia [...]
Lo aspettavo al varco da un paio di anni, e finalmente ha aperto a Cagliari, a giugno 2017, il ristorante Josto, di Pierluigi Fais. Stesso nome, stessa cucina, anche se più matura, concentrata [...]
Più volte ho fatto il conto alla rovescia, spesso ho avuto la sensazione che non arrivasse mai il momento per dire allegramente “vacanze!” e oggi invece…quell’istante è [...]
Un doppio riconoscimento, Unesco e Stg, per l’amatriciana, la pasta tra le più conosciute dagli appassionati di gastronomia insieme alla carbonara e alla cacio e pepe. Per far tornare in [...]
Riceviamo – e volentieri pubblichiamo – un contributo dello chef Donato Carra, ”maestro dell’ospitalità e dell’enogastronomia internazionale, premio internazionale [...]
Giura e spergiura di averlo fatto per difendere la cucina italiana in Francia, in particolare quella dei bolognesi. Che dovrebbero ricordarsi di lui, specie quelli che amano frequentare le [...]
Ultimi appuntamenti per l'innovativo e fortunato format “Carnia, eccellenze in malga” ideato da Carnia Welcome, con la Cooperativa malghesi della Carnia e Val Canale e il Consorzio Prodotti [...]
CALICI DI STELLE 2017 a Corno di Rosazzo 2017 nella Villa Nachini Cabassi. ha organizzato l’evento “CALICI DI STELLE 2017”. Negli splendidi giardini di Villa Nachini Cabassi il 6 agosto, [...]
Dalla provincia di Roma è arrivato lo chef stellato Marco Bottega a firmare il nuovo menù del ristorante Aromatica. Un’occasione unica soprattutto per chi vuole provare la sua premiata [...]
Una cosa che ora dovrebbe apparire evidente è il valore di un produttore agricolo, coltivi grano o uva: occuparsi di un pezzetto di territorio che altrimenti andrebbe abbandonato. Basta [...]
Quando si dice Abruzzo si dice anche arrosticino, e viceversa. Vi abbiamo parlato della cucina regionale fondata sulle tradizioni agropastorali durante un gustoso tour attraverso i ristoranti [...]
Siamo in cima al Palazzo della Triennale a Milano e la Vista è sul Parco Sempione. E siamo alla Terrazza Triennale – Osteria con Vista, che sotto la guida di >> The post [...]
Si chiama Osteria Ballarò, ma con lo storico e colorito mercato palermitano non ha niente a che vedere. Il locale si trova, infatti, nei pressi della Vucciria, l’altro mercato nel cuore [...]
Vivere Milano: “Bologna, bambini fuggono da asilo e girano soli per la città”. Il Resto del Carlino: “Bologna, bimbi si allontanano dalla materna. Ritrovati a un chilometro di [...]
Ogni terra custodisce gelosamente le ricette della propria tradizione e tanti piccoli riti di convivialità che, attorno al cibo, hanno contribuito a fondere insieme famiglie e comunità di [...]
Chi non conosce il detto “al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere”?Noi per non sbagliare proprio da questo detto siamo partite per le nostre crostatine alla caciotta [...]
Uno si chiederà: ma davvero esiste un corso per assaggiatori di olio d’oliva? ma soprattutto: perché dovrei farlo? (Sottotesto implicito: Ma gli oli non sono, alla fin fine, tutti [...]