L’Emilia, si sa, è una delle patrie italiane del buon cibo. In particolare, Bologna è conosciuta, tra le altre cose, per essere “la grassa”. Pare davvero così, se consideriamo che negli [...]
Nasce la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Una strada unica che idealmente collega la costa con l’area montana del Friuli Venezia Giulia, passando per i vigneti e le [...]
Marco Martini ha da poco superato i 30 anni, eppure a sentirlo parlare ha già vissuto più vite professionali, fatte di fatica, esperienza, incontri, delusioni, determinazione e tanti obiettivi [...]
In contemporanea con Bio&Dynamica a Merano Wine Festival 2017 saranno i cibi fermentati i protagonisti della prima edizione di Wild Cooking, il 10 novembre. Ad aprire l’evento sarà Norbert [...]
Se arrivi dalla pianura guardando le Prealpi friulane, San Daniele appare all’improvviso, con il campanile in cima alla collina perfetto per una diretta tv sui borghi d’Italia. Nonostante [...]
"I Ristoranti del Radicchio incontrano l'Umbria. Dieci chef per dieci vini" Al Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso l'anteprima della rassegna gastronomica. Il Consorzio [...]
La cantina Collavini, sinonimo di eccellenza nel mondo vinicolo, produce vini fra i più rinomati considerando quelli coltivati nel contesto della regione Friuli Venezia Giulia, un territorio [...]
E’ già stata battezzata la “Disneyland del cibo” e aprirà i battenti il prossimo 15 novembre FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo, che sorge a Bologna. La [...]
Parlando d’altro, con noncuranza, com’è solito fare nella rubrica “At home with FT“, che racconta personaggi famosi nell’intimità delle loro abitazioni, il [...]
di Marco Contursi Osteria a Casa Mia a Trecase. Se c’è una cosa che amo, del mio scrivere di cibo, è il poter parlare di posti nuovi, da me scoperti per la prima volta. Oggi vi porto a [...]
I vini Frascati vanno difesi e tutelati, soprattutto dai luoghi comuni. Per troppo tempo il bevitore medio ha associato questo vino ad un prodotto mediocre. C’era la tendenza di dire Frascati [...]
di Rocco Catalano Osteria Gagliardi Avignano. Avigliano è nota per gli anelli e per le balestre, (coltelli di pregevole manifattura con lame intarsiate e manico ricavato da corno di bufalo), [...]
Cosa si nuova nell'Enoteca di Eataly Ostiense a Roma? 25000 bottiglie, ma anche un'Osteria con grandi chef a rotazione... e un servizio di "aiuto" via Whatsapp.
Quando sono stata contattata da “Andiamo a tavola“, sono stata subito entusiasta di potermi mettere ai fornelli e cucinare qualcosa di tipico con prodotti tradizionali della mia [...]
Il pesce dell’Adriatico nelle sue mille espressioni: dalla ricercatezza di un piatto gourmet all’immediatezza golosa di un cartoccio di fritto da gustare passeggiando sul lungomare di [...]
Il pesce dell’Adriatico nelle sue mille espressioni: dalla ricercatezza di un piatto gourmet all’immediatezza golosa di un cartoccio di fritto da gustare passeggiando sul lungomare di [...]
(CS)EXCELLENCE 2017FOOD INNOVATIONBenvenuti nel Salotto degli Chef e delle Eccellenze Enogastronomiche dove la Cucina diventa Spettacolo e le Connessioni nuove opportunità. Tre intensi giorni [...]
Al BHR TREVISO HOTEL Martedì 7 Novembre si terrà l’Anteprima della rassegna gastronomica “Da Novembre a Febbraio a tavola nei Ristoranti del Radicchio” Il Consorzio [...]
di Fabrizio Scarpato L’uomo schizoide del XXI secolo riparò lasso alla corte di Re Cremisi: poi affondò lento il cucchiaio nella vellutata lucentezza del peccato Scarica in PDF [...]
di Marco Galetti Antica Osteria Magenes, si saranno montati la testa ? Ne avrebbero facoltà, recente il riconoscimento sulla guida Espresso, imminente e già annunciata da Gatti & [...]
Di per sé non è poi così lontana, la Brianza, ma andarci può portare lontano, in termini di scoperte. Ovvio, è impossibile esaurire l’argomento, però è utile stuzzicare la curiosità. [...]
Per tutti gli appassionati di vino e cibo è in programma, per venerdì 3 Novembre 2017 alle ore 20:30, un evento imperdibile. L’appuntamento si intitola “Serata del Bollito Misto”, in [...]
Mica facile compilare una mappa dei bacari di Venezia (ritrovi per cichetar e ciacolar al banco o accomodarsi al tavolo per un paso più sostanzioso). Tra vecchie glorie, granitiche certezze, [...]
Oggi il calendario del cibo italiano, celebra la giornata della pasta, simbolo del made in Italy nel mondo. In rappresentanza della Campania ho scelto uno dei formati di pasti che ha [...]
Mi aiutate a riflettere su questo tema? Mi frulla in testa da quando ho letto che “Un grande piatto non si deve spiegare” perché temo che la frase sia tanto bella e perentoria quanto [...]