Pirofila Colì Oggi vi parlo una ricetta tipica romana della stagione primaverile: la Pasta alla Checca. Un piatto che ho assaggiato per la prima volta più di 20 anni fa [...]
Torno con un’altra ricetta ispirata dai pomodori di Pachino IGP.Questa volta il protagonista è un’altra varietà del pomodoro di Pachino, meno conosciuta rispetto al famosissimo ciliegino, [...]
Oggi è la giornata perfetta per stare in casa, acqua a catinelle, temperature ballerine e quel buio che anche nel primo pomeriggio richiede la luce accesa. E' tempo di un buon film e di un buon [...]
Berlino. Voglio mangiare italiano e credere che quella italiana sia la migliore cucina del mondo. Stereotipo? Non lo so, ma varco l’ingresso di Herr Rossi. Signor Rossi, non riesco a [...]
Buona giornata a tutti amici e amiche, e buon venticinque aprile!Scusate la latitanza di questi giorni...no, non sono andata a festeggiare la Pasquetta fuoriporta, non sono partita per nuovi [...]
Tra le qualità più pregiate conoscevo quelle di Castelluccio, piccole e saporite, la qualità rossa, detta “egiziana”, quella verde di Altamura ma di queste lenticchie chiamate Beluga [...]
The last day!But not the last recipe!Ok, ritorno all'italiano. Ultimo giorno per postare ricette per The Recipe-tionist, ma non l'ultima ricetta che copierò!E no, ormai ci ho preso gusto a [...]
C’è un posto speciale nella punta più meridionale della Sicilia dove vengono coltivati pomodori così buoni da essere famosi in tutto il mondo. Ci troviamo a Pachino e nei suoi dintorni, [...]
Muffin Salati con Zucchine e PomodoriniIngredienti per 12 muffin di media grandezza:200 grammi di zucchine; 50 grammi di olio extravergine di oliva; 1 pizzico di sale; 2 uova; 120 grammi di [...]
Ogni settimana, da sempre, c'è la serata calcetto. Il che vuol dire che lui va a calcetto e io mangio un super toast dopo che Giuditta è andata a dormire.È la mia coccola, spesso mangiata sul [...]
San Carlo e Carlo Cracco: un nuovo sodalizio basato sulla grande tradizione del buon gusto italiano. La Rustica San Carlo, la patatina più spessa e che ben si presta ad un utilizzo in [...]
Tutto è nato la sera del 12 aprile scorso quando a Castignano, nell’ambito del Festival dell’anice verde, durante la serata di gala organizzata dall’Associazione produttori [...]
Premessa:A) Il contest del Molino Grassi, al quale partecipo con questa ricetta... mi è capitato sott'occhio e queste farine mi hanno molto incuriosita!B) Il lievito (che sia di birra o pure [...]
Probabilmente, o anche sicuramente, è una ricetta stupida, ma lo è apparentemente. Non tutti i pomodori reggono bene la cottura, diventando mollicci e sfatti, invece la qualità costoluto di [...]
Ormai mancano pochissimi giorni alla Pasqua! Chissà cosa preparerete di buono nella vostra cucina… Io, oggi vi propongo l’ultima ricetta della settimana ancora una [...]
Il piatto simbolo dell'isola di Capri, è il raviolo caprese. L'impasto non prevede la presenza di uova ma solo acqua, farina e un po d'olio, la farcia è composta da caciotta di Sorrento [...]
Frittata di mortadella e parmigiano. Preparazione semplice come per quasi tutte le frittate. Potete servire la frittata di mortadella e parmigiano con un contorno a scelta. Io ho servito con [...]
Pensate l'ignoranza: fino a qualche giorno fa ero convinta che il pomodoro di Pachino fosse quello piccolo a grappoli, il ciliegino insomma. Dormivo sonni tranquilli (gatto permettendo) finché [...]
Sapete quanto io adori leggere.Romanzi, riviste, giornali, libri di ogni genere...E quanto io adori i libri di cucina.Già, i libri di cucina...Apriamo una parentesi:in casa mia pensano che io [...]
Piatto Cairo di VegaUn buon piatto di pasta è sempre un buon piatto di pasta! Gli spaghetti al pomodoro fresco sono poi uno dei piatti più rappresentativi ed invitanti della nostra cucina [...]
Vi è mai capitato di aver voglia di un piatto di spaghetti: al dente, saporiti, golosi ma non sapere con cosa condirli? Avevo deciso di mettere in tavola per pranzo un piatto di pasta ma aimè [...]
Oggi propongo queste buonissime focaccine con due ingredienti siciliani diffusissimi e di notevole pregio: pesto con i pistacchi di Bronte e pomodori ciliegino di Pachino Igp, non potevo [...]
Il tonno di coniglio è una ricetta tipica del Monferrato. Pare si chiami in questo modo in questo modo poiché la carne, rimanendo nell'olio per qualche giorno a macerare, diventa tenera come [...]
Ecco, so già che questo titolo che ho dato alla mia ricetta scatenerà i puristi. Io non ho chiamato questo piatto gnocchi alla sorrentina, perchè so perfettamente che non sono così, ma avevo [...]
Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di palamita rossa senza pelle 2 pomodori 200 g di limoni baby 4 cucchiai di miele di dattero 4 cucchiai di olio di oliva [...]