Per una sfiziosa cenetta estiva ve la ripropongo bfdivertirsiaifornelli Per rendere un semplice purè un po’ sfizioso e d’effetto ho studiato un modo originale per presentarlo ai miei [...]
Vale davvero la pena di armarsi di pazienza, salire in auto e percorrere tutti i chilometri che portano a Campagna Lupia, un punto dell’infinita sequenza di paesini che costellano [...]
Ve lo avevo promesso…questa settimana due ricette dolci…quindi eccomi qui con la crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima. Qualche settimana fa [...]
ΕΥΚΟΛΗ ΚΟΜΠΟΣΤΑ ΦΡΟΥΤΩΝ (ΚΟΝΣΕΡΒΑ)Το καλοκαίρι μας προσφέρει άφθονα φρούτα, τα οποία καλό είναι να τα [...]
VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION Vi ricordate la mia torta morbidissima al cioccolato? Benissimo! Quella che vi presento oggi è una sua rivisitazione in chiave di risparmio [...]
Ho imparato a rallentare, fermare, respirare…luglio mi permette di abbracciare la stagione estiva ed i suoi tempi. Le giornate sono più lunghe e più calde, la scuola è finalmente [...]
Niente di meglio che una bella torta salata rustica e croccante per un pranzo veloce e frugale.Le verdure di stagione si prestano ad arricchire i composti e le zucchine diventano le regine [...]
Questa è la ricetta delle mitiche polpette di melanzane della nonna e della mamma, la cui ricetta è passata a me indenne alle mode e alle variazioni insieme a quella delle doppiette di [...]
Indice Il melone profuma d’estate, di pranzi sotto i pergolati e di mare. Spesso questo frutto, che esiste in molte tipologie diverse, è associato soltanto a fresche macedonie [...]
Dovevo pubblicare la ricetta di questo pane da una vita ma come succede spesso mi sono dimenticata, e per fortuna direi a questo punto altrimenti non avrei avuto nulla da pubblicare per [...]
Indice La cucina è un magico mondo fatto di tante preparazioni, più o meno semplici, complicate, conosciute, tradizionali, innovative, che contribuiscono, ognuna con il suo peso [...]
Un primo piatto che può essere anche un secondo, la pasta al forno con le polpettine di carne. Potete usare la vostra ricetta delle polpette ,poi basta aggiungere la salsa di pomodoro ,la [...]
Il tiramisù si mangerebbe in ogni momento, luogo e stagione. State pensando che d’inverno è meglio, e che quando il caldo morde si dovrebbe alleggerire. A parte che tutti questi morsi il [...]
Da quando le mie giornate hanno cambiato ritmo mi torvo a cucinare cose che confesso difficilmente preparavo quando avevo più tempo a disposizione, come gli spezzatini: date le temperatura [...]
Vi ricordate quando vi ho proposto la ricetta delle orecchiette al grano arso con crema di foglie di rapanelli e mandorle? In quella occasione vi avevo parlato del grano arso e da dove arrivasse [...]
Ingredienti: per 6 persone1,5 kg polipi750 gr patate1 cipolla piccola1 spicchio d'aglio1 costa di sedano1 foglia di lauro1 dl di olio d'oliva1/2 limonesale e pepeCuocere i polipi in acqua [...]
Come fare il ragù di ceci Come fare il ragù di ceci per condire la pasta? Il procedimento è piuttosto semplice. Se si usano ceci in scatola occorrerà meno tempo altrimenti con i ceci secchi [...]
Indice Visto il successo di cinque ricette perdute e ritrovate, abbiamo pensato di proporvi un’altra puntata in questa terra. Per l’occasione abbiamo scelto cinque ricette e [...]
Il daikon è una pianta di origine orientale, e il suo nome in giapponese significa “grossa radice”. Il gusto è molto simile al ravanello; è molto usato nella cucina giapponese sia crudo [...]
Indice “Facciamo un apericena da me, ti va di portare un dolce?” Me lo sento dire più o meno tutte le settimane. Che si tratti di una cena in piedi, una festa in giardino o un [...]
Indice Tanti piccoli granelli che ricordano la sabbia del deserto. È lì che nasce il cuscus o couscous, tra le dune del deserto del Maghreb in Nord Africa. Ricavato dal Triticum [...]
Le spighe bollite! Quando l'estate è ormai iniziata, mangio sempre volentieri questa squisitezza per strada; infatti dalle mie parti, nella bella Castellammare di Stabia, è facile [...]
Le spighe bollite! Quando l’estate è ormai iniziata, mangio sempre volentieri questa squisitezza per strada; infatti dalle mie parti, nella bella Castellammare di Stabia, è [...]
Avrei potuto scomodare gli antichi monsù (dalla storpiatura napoletana del francese monsieur a indicare il cuoco delle famiglie aristocratiche) con i loro timpàni (timballi), ma, per le [...]