Al Pellicano di Porto Ercole ci sono una piscina, una spiaggia, una spa e ovviamente un ristorante. Devo alla spumeggiante appendice visitata con Gianni Alocci, da sempre punto di riferimento [...]
Arrivare quaggiù e trovare addirittura l’arcobaleno stagliato sopra l’isolotto pare quasi troppo bello, specie se hai in animo di festeggiare il tuo compleanno con una cena [...]
Claudio Fenocchio è il classico langarolo incatenato al terroir e alle sue vigne, ogni suo discorso e ogni assaggio cominciano da lì. Siamo in Langa, sotto il sole di Luglio con la vista [...]
Già dal nasoN tradisce la ricchezza di estratto e di alcol (14,5%) senza però mai una sensazione troppo calda. Rcco e caldo di frutta matura e fiori al sole, accenno di mirto e tabacco, [...]
Paesaggi mozzafiato tra le colline sopra Dogliani, porta delle Langhe. Il terreno è ancora aspro, non del tutto antropizzato e vitato ognidove, con noccioli, boschi, semenzai. Giunti fin sotto [...]
Ogni santa volta è la stessa cosa: ogni volta mi sembra ieri l’ultima volta in cui ho pubblicato un post libri, e ogni volta, a vedree le date precise, sono passati 6 mesi, anche di [...]
Una birra prodotta in Belgio ma commercializzata in Italia da Zago, sul cui sito si possono trovare i dettagli tecnici. Complessa: doppio malto, tripla fermentazione in bottiglia. Bella [...]
Quale è il miglior modo di celebrare il freschino che c'è??? ovviamente accendendo il forno!!!Ho interrotto così le ferie del forno preparando prima il pane e poi una crostata con ricotta e [...]
Piano piano mi sto riavvicinando ai fornelli dopo il lungo periodo di vacanza in Italia. Mi sento ancora molto arrugginito...Oggi complice anche il clima autunnale che abbiamo qui a Stoccolma mi [...]
E' proprio il caso di dire cio'.! Vi ricordate il mio we a Genova con conseguente conoscenza del pusher ???beh.. rinfreschiamo la memoria...qui !! In quella occasione sono rientrata a Roma con [...]
Lambrusco Grasparossa | <10 € Le Barbaterre, Vini come Bio comanda, si legge in grassetto sia sul sito che sulla brochure cartacea. Così, giusto per chiarire, da subito, come stanno le cose. [...]
“Fra i fiori tropicali, fra grida di dolcezza, la lenta, lieve brezza scivolava e piano poi portava, fischiando fra la rete, l' odore delle sete e della spezia…”Da Asia di Francesco [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
Io ho un paio di posti dove mangiare le moules, cioè le cozze. Sono in Francia, sulla costa a nord, Pas de Calais; e lungo la Côte Fleurie. Moules frites, ovvero cozze e patate, che sono [...]
E anche questa volta Dino e Daniele ci hanno fatto trascorrere una bella serata a L’Antica Osteria L’Incannucciata con "Monsieur Dino de Bellis e Madame La Blanche"Merito anche di [...]
SorpRedente colore acceso e rubino dopo 10 anni, naso splendido e inebriante dolce di arancio e fragola, Spezia orientale e tamarindo, mora e rabarbaro, floreale provenzale e mediterraneo. [...]
Ci sono dei colori che mi mettono subito allegria, non so se capita anche a voi. In cucina, e spesso anche nel resto, sono colori vivaci: arancione, giallo, verde... In cucina mi succede [...]
A parte la morte della zucchina causata dall’invasione dei parassiti (tutti su quella povera piantina, sigh) il mio orto sul balcone sta andando bene. A tratti fin troppo bene. Il [...]
Del rabarbaro, della 73 al cioccolato e della più bislacca lettura di una mano. Oggi è proprio andata così, stipata in un autobus da rientro serale, con le coste d’un rosso acceso che [...]
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora [...]
Rosso, relativo di ferriana memoria. Rosso, un amore che non posso (arghhh, cosa mi salta per la mente a citare scimmiottanti nonèlaraiste della ancora più naftalinata Carrà?…non posso, [...]
Angelo PerettiEcco, questo è il vantaggio di far la formichina e ogni tanto prender delle bottiglie e metterle in cantina, dimenticate. Poi una sera hai voglia di stappare qualcosa di [...]
Mi sembra passata una vita dall'ultimo post. E pensare che fino a poco tempo fa, quando ancora riuscivo a pubblicare 3 volte alla settimana, mi lamentavo per il poco tempo! Eh si questa volta è [...]
Mario PlazioC’è poco da fare. Anche nelle denominazioni meno prestigiose e negli anni più sfigati i pinot nero di Borgogna hanno una marcia diversa. Mi capita spesso anzi di trovare nella [...]
Mia suocera aveva l’abitudine di fare delle torte con il rabarbaro che cresceva a profusione nel giardino. Certo che lei ci metteva le uova e la panna di latte vaccino. Ma tra i suoi [...]