Sono 20 le mete di gola del Consorzio Alpine Pearls che ospiteranno eventi enogastronomici all'insegna dei principi di qualità, tipicità e sostenibilità. Si comincia il 12 giugno 2010.Alcuni [...]
Bene. Riepilogando: ho passato due giorni a Bruxelles, due giorni molto pieni, e molto belli, e profondamente intrisi di un mood surrealista alla belga (non so se riuscite a immaginarvi ma [...]
Angelo PerettiDi recente si sono svolte a Montagna, Alto Adige, le premiazioni del concorso del concorso nazionale del Pinot Nero. Nell'ambito dei Blauburgundertage, i Giorni del Pinot Nero. [...]
Hanno molto in comune. Passione, talento, curiosità, attenzione ai particolari. Sono giovani e già grandi e hanno dentro una voglia incredibile di comunicare il loro lavoro. Sono Loretta [...]
Mario PlazioPrima uscita sul mercato per il vino rosso di uno dei più grandi bianchisti di Soave (e d’Italia). Dalla nuovissima tenuta della Val d’Illasi proviene questo rosso che per il [...]
Temo l’uomo di poche parole - temo un uomo che tace - l’arringatore – posso superarlo - il chiacchierone – posso intrattenerlo - ma colui che pondera mentre gli altri spendono tutto ciò [...]
Già dalle foto queste uve e questi luoghi hanno un so che di particolare e anche ad assaggiarli permane una idea simile, come un qualcosa di grande in divenire ma non ancora del tutto compiuto. [...]
Nel nostro recente articolo sul rabarbaro avevamo chiesto aiuto ai lettori per avere qualche ricetta in cui utilizzare questo gustoso ortaggio e subito le nostre Giovanna e Gabriella, alias Chef [...]
Il rabarbaro non gode di particolare fortuna nel nostro paese, mentre è molto apprezzato in Oriente e nei paesi anglosassoni. Un vero peccato, perché questa poligonacea è nota da migliaia di [...]
E' stato subito amore...... Sono andata a fare la spesa in Svizzera, ogni tanto ci faccio un giretto per comperare quelle cosine sfiziose che in Italia non trovo e qualche articolo diverso. [...]
Uno dei motivi per fermarsi a Viterbo è comprendere il curioso incastro tra Luigi Picca, italiano con tanto estero in pancia, e Kotaro Noda, giapponese con tanta Italia appiccicata addosso. [...]
Chi da anni scarpina durante Les Grands Jours De Bourgogne giura, a memoria d’uomo, di non aver mai trovato un tempo così bello. Sei giorni su sette di sole e caldo in Borgogna a fine [...]
Da tempo andavo in cerca di una prova che dimostrasse la superiorità della viticoltura biodinamica. Da biologo, sono sempre stato scettico verso corni di vacca e altre diavolerie; come [...]
Quando andrai a Viterbo la prossima volta non provare nemmeno a salire in centro con la quattroruote: parcheggia fuori le mura nel grande spazio da basso. Ti risparmierai ansia e patemi, che le [...]
La bella stagione è alle porte? (sic. si spera!) Beh, prima che venga il caldo (e con esso gli insopportabili post su rosè e bianchi beverini/rinfrescanti) lasciamoci ancora coccolare dal [...]
LIDO di CAMAIORE - La differenza tra un vino e un grande vino sta nella sua capacita' d'invecchiamento. Cio', come spiego' una volta Dubourdieu, e' il suo valore aggiunto. [...]
Mai stato facile accorgersi di cosa vuole un critico dal nostro ristorante. Per aiutarvi a capire, abbiamo tradotto (e ambientato) l’articolo di un noto critico britannico sulle 10 cose [...]
Brunello di Montalcino (seconda parte) Siro Pacenti- Naso marcato da sensazioni ematiche e iodate. Le note fruttate sono lievi (lampone e fragole selvatiche). Bella mineralità. Bocca che [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale con assaggi di non facile interpretazione, con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualche produttore emerge – in genere selezioni o [...]
Dopo i Chianti Classico 2008 (prima e seconda parte) , c’era grande attesa per i Chianti Classico Riserva 2007 – insieme ai cru aziendali più ricchi, le vere blue chip [...]
Seconda parte degli assaggi di Chianti Classico fatti durante l’anteprima 2010. La prima parte qui San Giusto a Rentennano - Amarena e ciliegia matura ad aprire le danze. Poi sensazioni [...]
Degustazione > Letrari Azienda AgricolaVitigni: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Lagrain - Alcol: 13,5% L. 0922 Colore granato intenso che scarica leggermente [...]
“Suonino le campane a distesa! La guerra è finita!” ci è sembrato di intendere in questi giorni tra i fruscii della Radio Londra del web. “Le ultime scaramucce si risolvono attorno al [...]
La grandezza di un vino sta nella sua capacità evocativa e Chateau Musar 1998 - noi abbiamo provato il rosso – è un vino che riporta a sensazioni d’antan. Senza mai apparire [...]
A Riolo Terme (Ra) dal 22 al 26 marzo si svolgerà la rassegna gastronomica alla quale parteciperanno anche gli chef "stellati" Cannavacciuolo e Caputo.Il comprensorio turistico delle Terre di [...]