L'anteprima del millesimo 2006 verrà ricordata come "quella del fattore G", la denominazione "Garantita" che si aggiunge alla DOC per il Recioto e l' Amarone della Valpolicella [...]
Amarone in anteprima 2006 si è svolto sabato e domenica presso la sala Margherita dell’Ente Fiera di Verona. Ecco le note di degustazione dei miei assaggi – circa la metà dei vini [...]
Angelo PerettiDopo avere scritto del vino che a mio avviso più rappresenta i caratteri dell'annata e dopo aver anche parlato dei cinque Amaroni "da botte" che più mi hanno interessato o [...]
Lambrusco Grasparossa, Pinot nero, Marzemino | <10 € Mettiamola così: si potrebbe dire che con questo Rosso di rosso tutta la vicenda assuma aspetti un po’ più complicati, e che [...]
Io ancora non mi capacito. Già sulla strada per casa-base de Il Mosnel mi veniva da sorridere. Una elegante tenuta di Franciacorta che ospita 30 lambruschisti è roba che se becchi un fighetto [...]
Quello che mi stupisce leggendo le gesta di Luigi Settembrini, retore e patriota, è la grande precocità con cui si diventava uomini un paio di secoli addietro. Settembrini ebbe la cattedra di [...]
Cardine della serata, a 10 anni dalla vendemmia mostra tutto il suo grande potenziale dispiegato. Naso bellissimo, pieno di sfumature dalla cipria al lampone fino al rabarbaro, le spezie, la [...]
Le tisane sono preparazioni liquide che appartengono alla categoria degli idroliti; gli idroliti sono preparazioni farmaceutiche liquide che estraggono dalle piante delle sostanze attive [...]
C'è una nouvelle vague della cucina romana, sono giovani cuochi, proprietari altrettanto giovani e appassionati, cucina realista e con sapori chiari e definiti, arredamenti moderni e gradevoli [...]
Non so voi ma la crème brûlée è uno dei dolci che più mi piacciono, quello che più facilmente ordino se mi trovo a mangiare fuori (guadate caso, giusto ieri, ne ho preso una servita con [...]
Il tempo è quello giusto: le Feste natalizie e di Fine Anno sono il momento in cui le Bollcine si vendono e si bevono di più. Ed ecco che si scatena la lotta all'ultima bolla... Champagne [...]
Come vanno le cose in Puglia, nella full immersion che sto vivendo insieme ad alcuni colleghi stranieri (Patricia Guy, Rosemary George, Kyle Phillips, Wojcieck Bonkowski) da domenica? Direi, [...]
MONTEFALCO (PG) - Enoteca Spirito di Vino, primo piano, sala privata. Nel palazzo che fu del Verdi della musica sacra, la souplesse di tre grandi bolgheresi e due grandi francesi ha sostituito [...]
Assaggiare il Beaujolais Nouveau 2009, in vendita da ieri, era troppo facile. Troppo scontato. Il novello per eccellenza, quello che ha indicato il cammino ad infinite imitazioni e citazioni, [...]
Così, a mente piuttosto fredda, si potrebbe dire che le chiavi di lettura siano sostanzialmente due. Da una parte le modalità, dall’altra la sostanza. Tutto è successo piuttosto [...]
Non si può dire che si faccia un gran parlare del Ghemme, quando si parla dei grandi rossi base Nebbiolo (non in purezza, perché il disciplinare contempla anche una quota di Vespolina e [...]
Angelo PerettiStavolta mi cito, partendo da una citazione. Stefano Bonilli, ex guida dei ristoranti del Gambero Rosso, sul suo blog Papero Giallo ha scritto qualche po' di giorni fa d'un [...]
Apparirà paradossale, ma la mancanza di una vera e propria tradizione birraia in Italia, motivo della scarsa conoscenza delle birre di qualità nella massa dei consumatori che difficilmente la [...]
In procinto di ritornare, dopo la partecipazione all’Aglianica Wine Festival di inizio settembre, in Basilicata, ho pensato di proporvi (voi le leggerete quando mi troverò già nella terra [...]
Rosso di San Lorenzo di Brazzano 1999, I CliviE che merlot sia.Però che venga dal Friuli e di erbaceo non abbia niente. Che sia sottile ed elegante al naso. Che profumi di marasca dolce e [...]
Torriana è al confine di tutto. Vicino c’è il confine regionale tra la Romagna e le Marche, c’è addirittura un confine di Stato, pur folkloristico come quello con San Marino. E [...]
Lo Spritz, l’aperitivo del tardo pomeriggio prediletto dai veneziani per la loro ombra, oggi è un’ossessione nazionale. In Veneto si fa in molti modi, ma il più comune, e il [...]
Permettetemi d’iniziare con dei ringraziamenti doverosi: a tutti quelli intervenuti, a coloro che ci hanno sostenuto, al gruppo di facebook che, ad oggi, conta più di mille e trecento [...]
Mario PlazioDa sempre sono convinto che la fretta sia nemica dei vini in genere, e dei grandi vini in particolare. Quante volte al ristorante troviamo solo vini dell’ultima annata, magari [...]
Mario PlazioDa un vigneto vecchissimo una Schiava ancora ostica e reticente.L’aspetto olfattivo è enigmatico: emerge la frutta fresca e poco altro.Bocca dinamica e concentrata che mantiene [...]