Il “Sir” più amato degli Champagne, divenuto ormai icona mondiale e acquisto imprescindibile dopo anni di inspiegabile gavetta all’ombra di cuvée de prestige più comuni e [...]
Cerchiamo di iniziare bene la settimana con un pane speciale per la colazione o per un momento goloso per voi. Io quando ero bambino mangiavo spesso il pane con l’uvetta o con uvetta e [...]
Gli amanti dei vini più pregiati non potranno non conoscere la cantina Antinori, un’impresa che produce vini di grande eccellenza da centinaia di anni. Avete capito bene, l’azienda [...]
L’azienda di Walter Lodali di Treiso, storicamente è rimasta fuori dai circuiti ordinari delle guide e delle degustazioni di massa. Non a caso fino a pochissimi anni fa l’80% delle loro [...]
INGREDIENTI: 500 gr di pasta frolla morbida, 1 dose di crema pasticcera, frutta mista(fragole,albicocche sciroppate,kiwi ed uva nera), 100 ml di panna fresca, 200 gr di gelatina o confettura [...]
La cucina del riciclo è il nuovo mantra del gastronomo 3.0. Non basta più comprare locale, stagionale, sfuso ed equosolidale: il consumatore a impatto zero non spreca neanche una briciola, [...]
La macedonia con crema di avocado e frutta mista è perfetta per le vostre colazioni in vacanza, o per una merenda sana e gustosa, un fine pasto semplice, leggero e decisamente sfizioso grazie [...]
La notizia della nascita legislativa del Prosecco DOC Rosé é stata accolta con grande entusiasmo dal consumatore britannico che si prepara ad acquistarlo nel 2021. Ora che gli ultimi passaggi [...]
Non è certo una novità che ogni qualvolta io mi accinga a scrivere di qualche prodotto inserisca nel testo qualcosa di strettamente personale. Può piacere o non essere gradito ma è il mio [...]
L’Aceto Balsamico di Modena IGP dell’Acetaia Giuseppe Cremonini ha ottenuto un importante riconoscimento: dall’ organizzazione tedesca Stiftung Warentest, nota per la propria [...]
Il pisco è il distillato simbolo del Perù ed è il primo distillato a essere stato prodotto nelle Americhe tra il 1500 e il 1600 distillando il mosto ricavato dall'uva. Oggi è [...]
Poche cose hanno avuto tanta fortuna ed amore come il pomodoro, in Campania. Frutto d’amore importato ed amato, fino ad essere il partner in crime del piatto italiano più conosciuto al [...]
INGREDIENTI: 40 acini di uva nera dolce, 230 gr di farina, 160 gr di burro morbido, 150 gr di zucchero, 50 gr di fecola di patate, 4 uova, 2 cucchiai di miele, 4 cucchiai di latte fresco, 1 [...]
“… Mai creatura umana, da che mondo è mondo, era apparsa più affascinante. Le sue forme univano il vigore d’un uomo alla grazia d’una donna”. (Virginia Woolf, Orlando)  [...]
INGREDIENTI: 7 grappoli d’uva nera, 60 gr di zucchero. PROCEDIMENTO: Lavate bene i grappoli d’uva sotto l’acqua corrente. Staccate ogni acino dai grappoli e metteteli in [...]
INGREDIENTI: 6 tortine soffici al burro, 1 dose di crema pasticcera, 1 dose di crema chantilly, 100 gr di cocco rapè, 100 gr di latte e 2 cucchiai di zucchero per la bagna, 1 pesca [...]
Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare di limitazioni, restrizioni e rinunce, ma per fortuna in cucina ci è ancora permesso viaggiare! Per il mese di giugno mi sono sbizzarrita e ho [...]
La Falanghina è la locomotiva del vino campano e non a caso quasi tutte le aziende in Irpinia la tengono in catalago come vino più richiesto. La stragrande maggioranza compra uve o [...]
Ambrogio Cremona Ratti & Elena Pozzolini La Tenuta toscana tra Bolgheri e Castagneto Carducci si propone nella Penisola con i suoi quattro vini a firma dell’enologa Elena Pozzolini Tenuta [...]
Olivier Berrouet è un grande enologo, giovane, simpatico, carismatico, molto alla mano e con idee chiare in testa. Dal 2008 è il direttore dell’azienda Chateau Petrus. I proprietari [...]
Avete presente voi ragazze quegli adolescenti un po’ grassottelli e teneri, magari anche simpatici, con cui passi volentieri qualche minuto nel corridoio del liceo ma non ci usciresti mai [...]
Plinio il Vecchio narra di una disputa tra due pittori greci del V secolo a. C. su chi sapesse meglio ritrarre la realtà attraverso l’illusione pittorica. Il giorno convenuto Zeusi scoprì il [...]
Il termine merenda, deriva dal latino “merere”, che significa meritare, infatti viene definito pasto accessorio ma può aiutarci ad arrivare al pasto principale meno affamati, specialmente [...]
Il lockdown è quasi giunto al termine, ma io esco ancora malvolentieri. Non ho tutta questa fretta di andare dal parrucchiere piuttosto che dall'estetista, anche se la vita sociale un po' mi [...]