I fan più accaniti della Palta, e sono in molti, sanno che Isa non si ripete. All'inizio uno ci può anche rimanere male pensando che un'insalata di broccoli con cannoli al mais e uova di [...]
(da "non è il vino dell'enologo" - ed. DeriveApprodi)Il mio terroir è una piccola striscia di terra rivolta a mezzogiono. Là dove milioni di anni fa c’era il mare, oggi c’è una [...]
Questo piatto di origine decisamente statunitense nasce dalla creatività di un cuoco di origine italiana, tal Cesare Cardini, emigrato negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale e vissuto [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Ne avevo sempre sentito parlare, ma il connubio speck, zucchine e gorgonzola non è mai riuscito a coinvolgermi, anzi ho sempre avuto il timore che dopo [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un piatto facile da preparare e delizioso da gustare la cui unica raccomandazione, come per tutti i piatti tipici regionali, sono le materie prime.. [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I pizzoccheri sono un tipico formato di pasta molto diffuso in Valtellina, sono conosciuti non solo per la forma, simile ad una tagliatella lunga solo 7 [...]
Dal 16 al 19 febbraio a Lariofiere (Erba – Co) si terrà l’evento RistorExpo. Interverranno diversi eminenti ristoratori, che porteranno le proprie esperienze per indagare il [...]
Pochi ingredienti, apparentemente privi di gusto, danno origine ad uno stuzzichino decisamente buono e appetitoso. Bastano un pò di acqua e farina per creare una delle specialità più [...]
In questi giorni è stato pubblicato il programma de Le Strade della Mozzarella (a proposito, correte a leggerlo: è ancora più bello di quello dell'anno scorso!), l’evento gastronomico a [...]
Le patate ratte sono un particolare tipo di patate che ci arriva dalla Francia e che ha tra le sue peculiarità principali quella di poter essere mangiate con tutta la buccia. Ecco come possiamo [...]
Il modello village della Borgogna non è solo un modello cui ispirarsi, ma potrebbe essere una vera e propria roadmap su cui lavorare già dalle prossime anteprime, e forse è l’unica [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Uno dei dolci più semplici e veloci da preparare! E più che dei biscottini dovrei parlare di soffici nuvolette, leggere come una piuma che in [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I pizzoccheri sono una ricetta tipica della cucina lombarda della Valtellina, conosciuti non solo per la forma, simile ad una tagliatella lunga solo 7 cm, [...]
Roberto Fiorino E’ sui Colli Piacentini che ci condurrà la prima degustazione del nuovo anno, nell’azienda vitivinicola La Tosa di Ferruccio e Stefano Pizzamiglio sulle [...]
vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno [...]
Da PrelibatezzeFunghi porcini XX settembreHemingway spiegava quanto fosse educativo mantenere le promesse che si fanno da ubriachi. Noi non eravamo certo ubriachi, ma in quel tirare a far [...]
Benritrovati! Com’è iniziato il nuovo anno? Qui in dolcezza :) così ho deciso di regalarne un po’ anche a voi! Avete mai sentito parlare dei croccantini di San Marco dei Cavoti? Noooo? [...]
Costa ancora molto poco e val la pena di provare il riso di Sibari, esempio di grande biodiversità. Buonissimo. Iniziamo a smaltire l’eccesso di proteine e grassi animali tornando a sani [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Quale ricetta non può mai mancare nel menù delle feste ed in particolar modo nel cenone di capodanno, se non il tradizionale cotechino e lenticchie? [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un antipasto velocissimo e colorato per aprire una cena o semplicemente un’idea da proporre in occasione di una festa, preparato con una mousse di [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org La mousse al prosciutto cotto è un antipasto semplice e perfetto che si adatta a numerose preparazione, buonissima nei voul au vent ma anche come base [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Il salmone affumicato negli antipasti solitamente piace a tutti, sia ai grandi che ai piccini, forse per il sapore ricco e sfizioso, è quindi l’ideale [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I cestini di pasta fillo sono dei contenitori croccanti, capaci di contenere ogni tipo di mousse o crema, ma anche adatti per essere riempiti con una [...]
Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, [...]
Il brodo di gallina è una ricetta facilissima da preparare, un po’ lunga per via della durezza della carne ma ottima base per i tortellini o i ravioli in brodo o come aggiunta a piatti di [...]