Concludiamo oggi questo lungo viaggio intorno al mondo fra le tradizioni culinarie dei Paesi che partecipano alla Coppa del mondo di calcio 2010. D’ora in avanti lasceremo spazio alle [...]
Manimurci, la 'fonte di Venere', è il nome di uno dei territori più antichi dell'areale di Paternopoli, straordinario cuore pulsante dell'Irpinia da bere.Manimurci è anche il nome voluto da [...]
Il comparatore prezzi hotel www.trivago.it presenta la Top Ten delle destinazioni piu' costose del periodo con la classifica degli Hotel dove spendere meno.Milano, 1 giugno 2010 - L'alta [...]
Il compara prezzi hotel leader in Europa www.trivago.it ha individuato le destinazioni estive più ricercate in Italia e all'estero. La Spagna è la prima meta estiva internazionale con Maiorca. [...]
Mi sono capitati sotto gli occhi questi famosi fagioli zolfino che sono i più delicati come buccia, anzi non si sente proprio, sono piccoli e delicati. Costano parecchio, ma non si trovano [...]
Nel we appena trascorso, visita alla suggestiva isola di Pantelleria...Un sabato spettacolare, una magia: immersa nel mondo Donnafugata a Pantelleria, un autentico paradiso, ospite della [...]
Il curnik, o pasticcio di pollo, è una ricetta che in Russia viene preparata esclusivamente per le feste. Conosciuto già sulla tavola solenne di Ivan il Terribile, oggi è una pietanza [...]
"Venessia, Venissa, Venusia" (Andrea Zanzotto) San Marco e l’ oro di Venessia te lo lasci alle spalle e viaggi verso Nord, tra acque di laguna. La meta non è [...]
Sabato avevo voglia di asparagi. Ho rielaborato un piatto che per gli onnivori, prevede il parmigiano. Inutile spiegarvi la soddisfazione nello scoprire che senza “sangue” il [...]
Una ricetta facilissima, che occupa pochi minuti per un sano piatto unico: il riso venere con salmone. Me lo ha fatto una mia amica in associazione al carpaccio di funghi e la cena è stata [...]
Il mio piatto forte – Riso Venere al Pesto di Rucola, Pomodori e Avocado Ingredienti per 2: 4 tazzine di Riso Venere brodo vegetale mezzo avocado 3 pomodori poco maturi ( magari comprati [...]
Questa è una variante molto semplice che rende gli uromaki freschi e velocissimi, e anche un pochino crudisti (a parte il riso). Ingredienti: riso bianco riso nero (tipo venere) lattuga [...]
Martedì 4 maggio al Perché di Roncade, giovedì 6 maggio a Casa Brusada di Crocetta del Montello, serate di successo alla ricerca della giovinezza. La ricerca del benessere grazie [...]
Da giugno a settembre 2010, estate green nei weekend e nei giorni feriali : possibilità di prenotare picnic in vari stili - ruspante, chic, per bambini, biologico, romantico, di lusso, [...]
81 indirizzi e quasi 100 appuntamenti sparsi in tutta la città: dal 12 al 15 maggio Wine&theCity porta il vino nelle boutique, nelle gioiellerie e nei negozi d'antiquariato e design, nei grandi [...]
Ai nastri di partenza la terza edizione di "Sapori & Saperi": la kermesse enogastronomica, che si svolgerà nell'area espositiva del Santuario di Pompei, è ad ingresso gratuito e sarà aperta [...]
La fa la sua figura eh!?Il riso rosso è una delle mie scoperte più recenti, fino a poco tempo fa, cioè fino a prima che il NaturaSi sbarcasse dalle mie parti non ne conoscevo neppure [...]
Facciamo subito chiarezza: la città dei tortellini NON è Bologna. Bologna è una città in cui si mangiano anche i tortellini, che sono uno dei perni della tradizione gastronomica, ma [...]
Oggi avevo del merluzzo e per ingolosirlo un pò, ho deciso di trasformarlo in deliziose polpettine...la ricetta l'ho inventata al momento, in base agli ingredienti che avevo in frigo e per [...]
Quando aprì a Firenze, creò subito tendenza: arredamento minimalista, cucina giapponese, abbinata a quella che veniva definita “inventive”, una sorta di “fusion” ma che [...]
"le donne di padovaguardano dietro ai vetrile donne di padovanon hanno mai segretile donne di padovanon e' un luogo comuneche sotto il vestitonascondano le piume"Quando Francesco Baccini [...]
Mio nonno Pietro detto "Petruzzu" li adorava. Li potete raccogliere dopo l'aratura del terreno e sono il frutto di 4 o 5 anni vita di questa pianta che ha il nome Muscari comosum (L.) Mill., [...]
Innanzitutto grazie a Chicca, per la poderosa ricetta dei porri che dà il titolo al mio piatto e che trovate qui. Non solo mi ha fatto amare i porri, ma è anche diventato il piatto forte del [...]
Mi scuso per la fotografia… ne avrò scattate venti senza mai riuscire a mettere a fuoco, alla fine ho desistito e ho messo la “meno peggio” … Sauro chiedo venia!! [...]
Ed eccomi tutta emozionata!!! vi presento la mia prima vera sperimentazione culinaria, di solito in cucina creo certo dei piatti nuovi ma con ingredienti che sicuramente si sposano bene tra [...]