Sono in Toscana terra di olio, vino e viticoltori, è qui che il mio viaggio ha inizio. Il territorio affascina conquista e fa sognare, mi trovo in questa bella regione patria di grandi [...]
Sotto l'egida del movimento non profit Identità Immutate®, che tutela e promuove i territori della tipicità, il Castello Malaspina di Massa sarà teatro, dal 28 aprile all'1 maggio, della [...]
Regioni non sempre seguite con attenzione, grafiche originali (Murales) e nomi impronunciabili per ricordare la locale tradizione albanese (Casa Maschito). Ecco il mix di degustazioni che vi [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha iniziato una nuova collaborazione con l’azienda agricola biologica Bio Vio di Albenga in provincia di Savona. I vini dell’azienda agricola biologica Bio [...]
L'interno del Ristorante Meglio Palaia Da oggi l’Antro inizia una nuova collaborazione con il portale YouTown Pistoia. Ogni venerdì potrete infatti trovare una ricetta proveniente [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
Degustazione > Tenuta CasteaniVitigno: Vermentino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 3/11 - Prezzo sorgente: € 6,90 Alla vista è cristallino, di colore paglierino [...]
Immaginate una splendida terrazza che domina le colline delle Langhe, con una vista mozzafiato che si perde per chilometri fra i verdi filari del Barolo... Immaginate una festa. Una festa dove [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Giusto il tempo di una pausa di riflessione sul gradiente gastronomico di una pornostar e arriva il momento di tuffarsi nei preparativi per la Pasqua. Si comincia con l’incontournable [...]
La Rinaldi di Bologna presenta i vini di Gianni Gagliardo, di cui nel 2012 ha acquisito la distribuzione per il mercato italiano. Molto ampia la gamma dei vini distribuita da Rinaldi.Nel 1972 [...]
For the English version click here!!! Buongiorno a tutti!!!!! vedo che la maggior parte di voi si stanno dedicando alla preparazione delle ricette Pasquali....io sto ancora studiando la [...]
Un medio produttore (100 mila bottiglie in totale), una storia recente (l’azienda nasce a Terralba nel 1997) e 30 ettari distribuiti in 6 diversi vigneti descrivono sinteticamente questa [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Sauvignon vermentino chardonnay e tanto lavoro in vigna e in cantina per un bianco che sa farsi ricordare. Per niente banale in una terra come Bolgheri dove tutti vogliono i rossi! Campo alla [...]
RISO AI FRUTTI DI MARE INGREDIENTI: 400 g di riso, 400 g di vongole, cozze, gamberi e seppie, 1 cipolla piccola, 1/2 peperoncino rosso, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1/2 [...]
Si terrà sabato 24 marzo 2012 l'annullo filatelico che renderà il Prosecco Superiore un esclusivo francobollo da collezione.Vinitaly 2012 non poteva iniziare in modo migliore. Ci sarà [...]
Il Candia riparte dal Vinitaly: 40 vini protagonisti a Verona dal 25 al 28 marzo per il 46° Salone Internazionale dei Vini. Dopo gli eventi alluvionali dello scorso anno i produttori provano a [...]
Per l'occasione Alessandro e Adolfo Menardi hanno ideato un menu degustazione ispirato alla cucina di strada reinterpretata con fantasia. In abbinamento ai piatti una curata selezione di vini [...]
Ad una settimana dal Vinitaly 2012, che quest’anno parte per la prima volta di Domenica (25 Marzo) e finisce di Mercoledi (28 Marzo) ed e’ piu’ corto di un giorno (urrah), [...]
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]
Facce contente: quelle dei produttori che si sono venduti anche le riserve personali, e quelle dei visitatori: che qualcosa di buono devono pur averlo assaggiato. Anche troppo, dicevano alcune [...]
Bisognerà che introduca un nuovo parametro di valutazione, dopo gli assaggi dei vini naturali di Agazzano. A Sorgentedelvino live 2012, gli appunti che ho trascritto riportano in continuazione [...]
“Mi scusi ma non le ho chiesto se voleva un tovagliolone da mettersi davanti – sa, il sugo di seppia non perdona…” Diciamo che questa è la cifra stilistica de Il Gusto di Virdis, la [...]
Il vitigno Carcaghjolu Neru a bacca rossa è di probabili origini sarde, in particolare potrebbe provenire dalla Gallura. Il Foëx, nel 1909, parla di un vitigno chiamato Carcajola, [...]