Giuseppe e Paolo Gagliano di Marina Alaimo Sul lungomare di Pontecagnano, in prossimità della nuova zona turistica di Salerno, i fratelli Giuseppe e Paolo Gagliano hanno aperto da pochi mesi [...]
Pallagrello Nero Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non sono mai stato [...]
Siamo quindi barricati in casa causa tempesta tropicale in arrivo, dopo un weekend ricco di un po’ di tutto, nel disordine: un vero hamburger in un vero diner – con le patatine [...]
I Franciacorta Mosnel (Foto Ilaria Pipola) Si legge Mosnel, ma si pronuncia Franciacorta. Una storia nata nel 1968, anno magico un po’ per tutto, quando la mitica Emanuela Barboglio piantò i [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
Anche oggi giornata pazzesca, questo viaggio ci riserva ogni giorno sorprese ed emozioni indescrivibili, ma provero' lo stesso a raccontarvele. Ieri sera siamo arrivati all'aeroporto di Trelew, [...]
Non so nemmeno da dove cominciare. Potrei dirvi che di questa citta' mi ha colpito l'architettura dei bellissimi palazzi del centro, i colori del quertiere della Boca, il fascino di un [...]
Dal barbera bianco al barolo in polvere fino al gorgonzola grattugiato. Vale 60 miliardi il business dei furbetti del gusto che sfruttano l'immagine dei prodotti alimentari Made in Italy [...]
Slow Wine 2013 Dalle 15 al Lingotto la più grande degustazione di tutti i tempi: clicca qui per la carta dei vini di Slow Wine Ed ecco le aziende a cui è stata riconosciuta la chiocciola [...]
La città storicamente più importante per il vino italiano non può essere che Firenze sia per il ruolo di prima città ad emanare una legge per tutelare le denominazioni d’orgine [...]
Fiano di Avellino di Villa raiano (Foto Lello Tornatore) Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Villa Raiano negli ultimi tempi ha [...]
Luca Risso Incominciamo qui con la prima di (spero) molte collaborazioni di professionisti del settore sui temi caldi, sempre però con una visione molto garagisica. E' [...]
Forse avete assaggiato i vini sloveni allo scorso God Save The Wine a Firenze quindi magari vi potrebbe interessare questa “gita” per San Martino… La formula è semplice ma [...]
Serata enogastronomica di eccelsa qualità, sia nel bicchiere, sia a tavola. Un’occasione unica per degustare i grandi vini dell’azienda agricola Travaglino di Calvignano in provincia di [...]
esplosione di gioia per Cantine Federiciane, medaglia d'oro spumanti e premio speciale per i giovani under 30 di Giulia Cannada Bartoli Qualità, cultura del territorio e nuove idee uniscono [...]
Antonio Librandi (foto di Giovanni Gagliardi) Una simbiosi perfetta tra i fratelli Antonio e Nicodemo è stata la chiave del successo della Cantina Librandi, diventata la bandiera del vino [...]
Brevissimo riassunto: ieri si è svolta la prima tappa della caccia al tesoro. Dopo un difficile percorso tra Piemonte e Liguria siamo arrivati dal protagonista della prima giornata: Franco [...]
Lo rivela la Cia che all'interno della kemesse torinese organizza degustazioni ad-hoc di quei prodotti che stanno completando l'iter per ottenere il riconoscimento Dop e Igp.L'agnello del [...]
Francesco Iacono, enologo aziendale e Serena Gusmeri, responsabile tecnico (foto di Sara Marte) di Sara Marte Uve: biancolella, forastera, uva rilla, san lunardo, coglionara. Fascia di prezzo: [...]
Edit delle h 20.00: il post era programmato e solo al mio ritorno a casa, mi è stato possibile inserire un pensiero speciale per i miei conterranei cosentini ed i vicini lucani che, colpiti [...]
Da sinistra Benny, Maria Paola e Giuseppe con i genitori di Marina Alaimo Carlo Petrini sostiene con forza che solo il ritorno alla zappa può salvare il nostro futuro così incerto. Ed ha [...]
La Casara Friendly è una manifestazione piccolina e benfatta che si è tenuta il 14 e 15 ottobre a Villa Gritti di San Bonifacio. Mi ha convinto ancora una volta dei vantaggi delle piccole [...]
Nuovo post su Grazia.it.Questa settimana ho proposto RISOTTO CON SALSICCIA ZUCCA E NOCI , per vedere le foto e leggere il testo clicca qui.
Lo chef Angelo Borghese torna a raccontarci la sua cucina attraverso le sue migliori ricette, stavolta protagonisti i gamberoni, il San Marzano e la burrata. Un piatto goloso e molto gourmet! (ndr).
Appena spedito un mazzo di rose alla mia fidanzata mi è preso un colpo secco perché nella vita non ci sono più certezze: scoperta a Mombaruzzo, presso l’azienda Pico Maccario, la prima [...]