Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
I Vini passiti sono vini dolci, che normalmente si accompagnano ai dessert, ma anche a formaggi stagionati e, alle volte, anche a preparazioni culinaree che vedono protagonista il foie gras. [...]
La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal [...]
Duca D'Aragona 2006 azienda Candido AZIENDA VITIVINICOLA FRANCESCO CANDIDO Uve: Negroamaro e Montepulciano Fascia di prezzo: 14,00 – 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: [...]
Il più antico Ente nazionale del vino entra nelle famiglie e consiglia le migliori eccellenze enologiche da abbinare alle tante e diverse tavole italiane.Nove italiani su dieci trascorreranno [...]
Polvanera Primitivo Gioia del Colle doc 2009 CANTINA POLVANERA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,0 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – [...]
Nascosti fra secchielli e bottiglie di ogni formato, abbiamo scovato molti vini dolci provenienti da ogni angolo d’Italia al Wine festival di Merano. La tipologia è obiettivamente in [...]
Come dicevamo la settimana scorsa, Stavio è una beerfirm uscita allo scoperto quest’anno (mai nomi erano già noti alle forze dell ordine alcolico). E stato protagonista della [...]
Il Sava Primitivo di Manduria Doc dolce naturale 2007 VINICOLA SAVESE Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: contenitori vetrificati e giare di [...]
La Puglia del vino al centro dello sviluppo del settore agroalimentare. Si è classificato al primo posto nella categoria 'altre uve nere' il Botrus 2010 delle cantine Botrugno di Brindisi nella [...]
L'azienda brindisina apre le porte della cantina per festeggiare i vini della nuova annata e l'arrivo della stagione autunnale. Il 9 e il 10 novembre due eventi differenti, dove teatro, musica e [...]
L’Italia è una penisola meravigliosa con innumerevoli microclimi, vini e dolcezze da provare ad ogni angolo e d’Autunno ci si sente anche meno in colpa se si esagera un poco con le calorie, [...]
Guida Veronelli L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e verrà presentata agli [...]
E' il segmento del food a guidare una sorta di mini risalita dell'economia pugliese.Cibi d'Italia 2012: il più grande Festival organizzato per esaltare 'i cibi più buoni [...]
Domenica 5 agosto 2012 a Maglie (Le), info www.mercatinodelgusto.it. Serata finale per l'appuntamento che unisce qualità, tradizione, saperi, cibo, vino, musica e tanto altro.Domenica 5 agosto [...]
Grande successo ha avuto l'iniziativa Masserie sotto le stelle... insieme con la pizzica organizzata dalla Cia Confederazione Italiana Agricoltori e dall'Associazione Culturale 'Gaia' con il [...]
Oggi vi propongo qualcosa di veramente semplice ma delizioso.... non ci saranno molto commenti e quindi in maniera veloce passiamo alla ricetta et Voila' anche alla prima fotoMini Tatin di [...]
Ed eccomi qui a raccontare del'interessante tour a Trastevere segnalato giorni fa.Lo spunto culturale la visita a Villa Farnesina con gli [...]
Il 20 giugno 2012 c/o Isola Lo Scoglio (Porto Cesareo) - Giardino Privato. Grazie al successo delle passate edizioni, anche quest'anno tornano I MERCOLEDI' DELL'ISOLA, i percorsi enogastronomici [...]
Si chiama “Teano” il nuovo vino spumante da uve “Aleatico”, prodotto dalla cooperativa “La Guardiense” insieme alle Cantine Falesco e Leone de Castris, nell’ambito del progetto [...]
CASA VINICOLA APOLLONIO Uva: primitivo, negroamaro e aleatico Fascia di prezzo: oltre 50 euro Fermentazione e maturazione: legno VISTA 5/5 – NASO 27/30 – PALATO 27/30 – NON OMOLOGAZIONE [...]
La definizione di Grandi Cru della Costa Toscana non ci fa impazzire. Ma se l’intento è quello di porre l’attenzione su un territorio nuovo, e al tempo stesso antico, con il mare e [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Formiche, vento e pallone dribblato tra i piatti: la mia Pasquetta finisce in genere così, tra cotolette che volano basse e parolacce che invece no. Da perfetto masochista ho prenotato anche [...]
Enciclopedia della Donna 1965 "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi" dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a carattere meno familiare, solo perchè la bella stagione, dopo i [...]