E’ il piatto unico spagnolo per eccellenza: cattura lo sguardo e conquista il gusto. Quale variante preferite? Di terra o di mare? Mista, pollo, vegetariana, o frutti di mare? Cercate il [...]
Le seppie ripiene al sugo rappresentano una ricetta tipica della cucina pugliese. Un piatto della tradizione basato su sapori semplici e genuini che punta tutto sulla qualità delle materie [...]
Ingredienti per 4 persone Per l’impasto: 700 g di macinato misto di manzo e maiale,4 fette di pancarrè, latte q.b., 60 g di caciocavallo fresco grattugiato (o groviera), 2 uova, un ciuffo [...]
E’ autunno a tutti gli effetti… e allora prepariamo qualcosa che racchiude tutti i prodotti della terra di questa stagione… dove zucca e funghi la fanno da padrone. In dispensa [...]
Ingredienti: per 4 persone. Barbabietola gialla: Tuberi di barbabietola gialla timo sale marino [...]
Ingredienti: per 4 persone. 500 g di fagioli freschi già sgranati 1 cipolla rossa 1/2 costa di sedano 1/2 carota 400 g di cozze (intere) 1 spicchio d’aglio 1/2 [...]
Ingredienti per 4 persone Per la preparazione del cocktail: 400 g di gamberetti freschissimi, il succo di ½ limone, 2 foglie di alloro, sale. Per la salsa cocktail: 250 g di maionese, 80 g di [...]
E’ un classico della cucina verace italiana del centro sud. Il pollo ai peperoni è per me occasione di sperimentare un connubio con le note agrodolci della mia terra, accompagnando [...]
BANCHETTO Ordinato per la Maestà della Regina Cristina di Svezia dal Serenissimo di Mantova fatto da Bartolomeo Stefani, maestro di cucina del duca di Mantova il 27 novembre 1655. [...]
Questa torta salata non è bella, scenografica, fotogenica, bla bla bla.....E' davvero molto buona, e direi che questo forse è quello che conta.In queste giornate di pioggerella fine fine dove [...]
Tra le tante ricette con i fiori di zucca (o meglio di zucchina) della mia cassetta non poteva mancare un risotto! La parola d'ordine di questa ricetta è semplicità: due ingredienti [...]
A voi è mai venuto in mente di mettere lo zenzero nell'impasto delle tagliatelle? A me è successo e come spesso mi accade scervellandomi per un contest. (su Magnacook 2013) Sapete che adoro [...]
Tra i numerosi contorni da preparare con i funghi, che in questo periodo pullulano sulle nostre tavole, ci sono gli champignon trifolati al vino bianco. Trovo rappresentino [...]
Ciao a tutti,finalmente è arrivata la stagione della zucca...e io amo follemente la zucca!!!Mi piace in tutti i modi: al forno, nelle zuppe, nelle vellutate, negli gnocchi, e ovviamente nel [...]
Benjamin Buford Blue "Bubba" (Mykelti Williamson) "Sei stato su una vera barca per gamberi?" Forrest Gump (Tom Hanks) "No, ma sono stato su una per uomini" dal film Forrest Gump, 1994 [...]
Cosa fanno i foodblogger? Spesso preparano ed assaggiano piatti nuovi per proporveli. E' quello che ho fatto con questo risotto. Avevo letto la ricetta su un mio libro di cucina ma in verità mi [...]
ΠΙΛΑΦΙ ΜΕ ΓΑΡΙΔΕΣ ΚΑΙ ΚΑΡΡΥΤα σαββατιάτικα πρωϊνά, συνήθως τα αναλώνουμε σε ψώνια ή διάφορες δουλειές [...]
Ultimamente facciamo grande utilizzo di pasta integrale. In casa i primi piatti a base di zucchine trovano sempre largo favore e posso dire che la pasta integrale si sposa benissimo con i sughi [...]
Le Orecchiette con carciofi e gamberetti sono uno di quei primi piatti di pasta inventati su due piedi, in base agli ingredienti presenti in dispensa, per consumarli o per preparare un [...]
"El risutìn" (il risotto) come si dice in dialetto milanese, da queste parti è usanza cucinarlo in moltissimi modi e con svariati ingredienti: carne, pesce, verdura, formaggio, vino, frutta, [...]
Quest’anno il mercato abbonda di funghi di tutti i tipi, belli, freschi e a prezzo abbastanza conveniente. I porcini rappresentano, secondo me, la qualità migliore anche per la loro [...]
Ingredienti: 1/2 zucca rossa tonda olio di oliva qb semi di sesamo qb sale integrale qb aneto qb lievito alimentare in scaglie qb 1 bicchierino (da caffé) di vino bianco Procedimento: Tagliare [...]
Ci troviamo in Auvergne, regione della Francia situata proprio al centro del Massif Central. Qui convivono due lingue quella del resto del paese, e quella d'oc, retaggio dell'antichità, secondo [...]
Ultimamente sono in un periodo un pò di autocritica...a voi non capita mai?!Mi soffermo spesso a riflettere su ogni cosa che faccio, mi pongo delle domande e a volte non riesco a trovare le [...]
Le caratteristiche della gastronomia svizzera, una gastronomia ingiustamente sottovalutata, possono essere riassunte in materie prime (tanto locali quanto importate) di ottima qualità, [...]