Degustazione > Citari Azienda AgricolaVitigni: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: LCTT 0112 - Prezzo sorgente € 5,30 [...]
Quattro giorni dedicati al pesce, al mare e le sue problematiche. A Genova, da giovedì 9 a domenica 12 maggio ritorna Slow Fish (tutte le info e il programma sul sito www.slowfish.slowfood.it). [...]
Quanto mi piacciono i risotti accompagnati da una riduzione alcolica?!?!?! Non so…in una scala da 1 a 10, credo 12! Anche a voi? La prima volta che ne ho assaggiato uno, ero in un [...]
di Marina Alaimo L’energia e la grande voglia di affermarsi che caratterizzano molti giovani chef in questo periodo di massima attenzione verso l’eno gastronomia italiana ottengono sempre un [...]
L’appuntamento clou della settimana annuncia la voglia d’estate: Slow Fish al Porto Antico di Genova è tappa obbligata per gli appassionati di pescato e piatti di mare. Dal 9 al [...]
Nei giorni 18 e19 Maggio, a Gorgonzola (Mi) si tiene la kermesse enogastronomica VIIa Sagra dei SAPORI D’ITALIA, in collaborazione col Comune di Gorgonzola e Lions Club International. [...]
Si terrà da venerdì 10 a domenica 12 Maggio a Nizza Monferrato (AT) l’edizione 2013 di “Nizza è Barbera”. L’Enoteca Regionale di Nizza vi accoglierà per farvi scoprire le [...]
Tra il 1648 e il 1666 molte comunità ebraiche in tutta Europa credettero finalmente conclusa l’attesa del Messia. Sabbatai Tzvì da Smirne si convinse – e convinse drammaticamente milioni [...]
Lasagne al ragù Le lasagne al ragù. Un classico intramontabile della cucina italiana, diventato famoso in tutto il mondo. Pochi ma ben combinati gli ingredienti: una sfoglia all’uovo [...]
La contrapposizione è nota: da una parte gli americani (e tutto il Nuovo Mondo, con i suoi varietal wines) che chiamano i loro vini con il nome del vitigno, dall’altra i francesi, che (con la [...]
Slow food Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza, l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e la Condotta Colline Nicesi [...]
Quella che segue è una lista incompleta dei migliori assaggi pescati nei taccuini di degustazione degli editor di Intravino al Vinitaly 2013. Coraggio, un bel brainstorming di gruppo e ognuno [...]
Redazione di TigullioVino.it Il weekend di degustazioni sarà aperto dal gemellaggio con l’Enoteca Regionale del Barolo. Fervono i preparativi, a Nizza Monferrato, per la [...]
Travolta da un un trasloco, che si protrarrà tra le mura domestiche ancora per qualche settimana, tra scatoloni da svuotare e mobili da montare, avevo non ho ancora avuto occasione di [...]
Piedmont – Wine, Recipes and typical products Eat well and drink better. Piemonte (Italy) grabs the tourist by the throat and entices with its offering its food and wines. The food and wine [...]
Il farro è spesso presente sulle tavole lucchesi, quello coltivato in Garfagnana ha ottenuto da anni il riconoscimento i.g.p. Classicamente viene proposto nella zuppa lucchese, cotto in un [...]
Questo articolo è di qualche mese fa, ci ha incuriositi e abbiamo deciso di pubblicarlo. Questo studio è stato eseguito dal centro studi assaggiatori di Brescia. 27 intenditori di vino [...]
La bruschetta con il Bruss è una ricetta tutta Piemontese della cultura contadina, un misto tra la soma d’ai e la bruschetta ma con l’aggiunta del Bruss tipico formaggio della Regione [...]
Torino incontra la Francia. Per il capoluogo piemontese il 2013 è l’anno dedicato alla Francia, Paese con cui Torino intrattiene da sempre relazioni storiche e legami culturali. Un [...]
Degustazione > Stefano Milanesi Azienda AgricolaVitigni: Barbera e Uva Rara - Bottiglia: 75 cl Alcol: 14% - Prezzo sorgente € 9,00 Alla vista è limpido, di colore granato con [...]
Degustazione > Stefano Milanesi Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl Alcol: 16% - Prezzo sorgente € 26,40 Alla vista è limpido, di colore granato carico con [...]
Degustazione > Ca' Del Ge' Azieda AgricolaVitigni: Croatina, Barbera, Uva Rara e Vespolina - Bottiglia: 75 cl Alcol: 15,5% - Lotto: 12/320 - Prezzo sorgente € 8,20 All’aspetto [...]
Capita spesso di frequentare zone della tua citta' e di non accorgerti che proprio li, nascosto tra viette a senso unico, esista da anni un ristorante, un locale speciale che all'improvviso [...]
Sabato scorso sono stato per la mia prima volta ad una degustazione organizzata da Divin Arte a Mentana. I colori del Rossese: Dolceacqua, paesaggi e passaggi tenuto da Giampiero [...]
"baccalà, fegato e ova. Più che coce e più s'assoda" (proverbio toscano) Da fiorentina, adoro tutti gli arguti e alle volte irriverenti proverbi toscani!!!! Ma la [...]