Il ragù vegetariano bianco, ricetta versatile e semplice da preparare, rappresenta una grande risorsa in cucina. Se avete in mente di organizzare un pranzo con amici vegetariani, non [...]
La Cantina Conti Zecca di Leverano, in provincia di Lecce in Puglia ha proprio questo semplice ma efficace slogan come motto di famiglia. La storia del ramo salentino della famiglia Zecca [...]
Si possono prenotare on line sul sito www.iloveostrica.it. le pregiate ostriche di I love Ostrica, punto di riferimento in Italia per il luxury fish, e i vini di tre delle cinque tenute di [...]
L’indirizzo di Al Cjasal, al casale, segnala che ci troviamo ancora nella provincia di Venezia, in realtà però il ristorante, un vecchio casale ristrutturato, si trova a San Vito al [...]
Una piacevole serata nella casa dello chef milanese per eccellenza, Claudio Sadler, riferimento importante della scena gastronomica meneghina che ha scelto le sponde del Naviglio Pavese per [...]
Oggi vi porto in Spagna, per preparare insieme la “paella de mariscos”, ovvero la paella ai frutti di mare. I puristi valenciani chiamano questo piatto “arroz de [...]
Un anno di “duro” lavoro, assaggiando vini nelle cantine di tutte le regioni Italiane, ha permesso ai giornalisti Marco Gatti e Paolo Massobrio di arrivare alla selezione dei [...]
Indice Chi crede che la cucina vegetale sia costosa probabilmente non ha mai davvero preparato nulla di semplice e naturale, usando cibi di stagione, freschi, non puliti né lavorati, cereali, [...]
La granita di gelsi con kiwi e panna è un must della gelateria siciliana. Essa è caratterizzata da un gusto squisito, che lascia in bocca una leggera nota acidula. Il gelso [...]
Alzi la mano chi vorrebbe un abbattitore nella propria cucina… Beh chi di voi non ha alzato la mano magari leggendo questo post potrà cambiare eventualmente idea oppure rimanere sulla [...]
La tartare di barbabietole e mela con salsa di noci è un piatto fresco e leggero, si prepara facilmente ed è perfetta servita come antipasto o come secondo sfizioso. La tartare, o più [...]
Non staremo qui a discutere di vini “naturali” o “convenzionali”: siamo più maturi di così. Partiamo dal presupposto che una buona carta vini, in un Paese [...]
Da sempre mi appassionano i film che si svolgono nell’arco di poche ore, da “Una notte da Leoni” a “Magnolia” a “La 25° ora”. Mi piacciono perché vi ritrovo condensati elementi a [...]
La vostra settimana è iniziata col piede sbagliato, ma non importa. Qui Dissapore: abbiamo un messaggio di speranza. Potemmo pomposamente chiamarla: la rivincita dei carboidrati, ma ci [...]
Massimo Montanari nel suo "il riposo della polpetta e altre storie di cibo" scrive:"Il pane è una vera invenzione, di cui solo l'uomo, e nessun altro essere vivente, conosce il segreto. Per [...]
Indice Il pesce è da sempre ritenuto un ingrediente ostico in cucina: è idea diffusa che servano chissà quali cotture e/o tecniche per riuscire a valorizzarlo, ma mai convinzione fu [...]
Torcolato e Vespaiolo del Consorzio in degustazione a Sandrigo dal 21 settembre al 1 ottobre, durante la 31ª Festa del Bacalà La D.O.C. Breganze si prepara alla Festa del Bacalà. Per il [...]
Si è tenuto venerdì scorso 14 settembre presso il ristorante «Il Credenziere» di Annone Veneto il secondo appuntamento con il premio «Bisàt d’Argento» 2018, ideato dalla [...]
Torcolato e Vespaiolo del Consorzio in degustazione a Sandrigo dal 21 settembre al 1 ottobre, durante la 31ª Festa del Bacalà La D.O.C. Breganze si prepara alla Festa del Bacalà. Per il [...]
E finalmente riprende anche il nostro appuntamento del mercoledì con il progetto “Gli amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e ricette” : oggi ho il piacere di presentarvi [...]
Amo le alture, le cime aspre e ostili che svettano contro il cielo. È come se fosse lo strenuo tentativo della terra di elevarsi e sfuggire alla morsa del mare. Al suo eterno rivoltarsi e [...]
L’Italia ha l’invidiabile primato di avere un patrimonio agroalimentare unico e variegato, che fa parte della nostra cultura e che molti turisti stranieri hanno la possibilità [...]
I calamari ripieni alla griglia sono un secondo piatto base di molluschi, che si fa apprezzare per il gusto intenso e saporito. La farcia viene preparata con pangrattato, aromi vari, peperone, [...]
Ed ecco al vaglio tutti i vini bianchi del Vesuvio nel tasting organizzato dal Consorzio Monte Somma-Vigne Montana Lacryma Christi Bianco 2017 La Cantina del Vulcano Prova sfortunata per [...]
Il tequeño è un alimento tipico della cucina del Venezuela, molto apprezzato anche in Colombia ed in Perù. Viene servito come antipasto, come spuntino, come merenda, come [...]