lalunasulcucchiaio.blogspot.itNon posso chiamarla ricetta questa preparazione fa parte delle mia infanzia, quel bagaglio di ricordi che ti porti nel cuore per tutta la vita, quel film che ti [...]
Il dibattito si ripete tutti gli anni: ha senso la Riserva su un vino che già fa in cantina una maturazione prolungata nella versione classica? Non è il caso di puntare su selezioni di vigna [...]
di Bruno Fulco Non li chiamiamo cugini d’oltralpe, ma come i Francesi sono lì dietro l’angolo, eppure li conosciamo davvero poco. Lontano dai riflettori gli Austriaci portano avanti la [...]
E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi [...]
Oggi ti parlerò di Otto Chocolates e di come fare a riconoscere un cioccolato di qualità. Ma prima, concedimi un attimo per un piccolo esperimento: chiudi gli occhi e pensa alla parola [...]
Ora che il Chianti sta affermando la sua immagine come un pregevole vino quotidiano, dove l’eleganza sta sostituendo in maniera graduale l’eccesso di semplicità, diventa importante definire [...]
Valverde, l’acqua purissima dall’elegante design e tra le più leggere al mondo, ha collaborato con gli studenti del Triennio in Graphic Design and Art Direction di NABA, Nuova Accademia [...]
Nel puzzle unico della viticultura Italiana, tra i tasselli più significativi, c’è senza dubbio l’area Friulana, in cui le diverse realtà delineano un’estrema caratterizzazione del [...]
L’azienda Ruffino ha scelto il Mandarin Oriental Hotel per presentare l’ultimo nato della maison. Uno splendido ambiente e un’atmosfera vivace nel cuore di Milano, con una ristorazione di [...]
Regalare rose a San Valentino è un gesto [...]
Oggi la rubrica Light and tasty è felice di presentarvi una nuova e valida collaboratrice, Licia, del blog Fragole e panna, benarrivata!Passiamo all'argomento della settimana... che sarà... [...]
Sotto un sole abbagliante, che inonda la terra di calore, mentre gli occhi si perdono tra ulivi secolari e generosi vigneti accarezzati dal vento mitigato da due mari, nel cuore di Salice [...]
I turchi ne sono i maggiori consumatori al mondo. Per i giapponesi servirlo agli ospiti è un vero e proprio rito. Gli inglesi lo bevono alle cinque del pomeriggio. E gli italiani? Stanno [...]
Diffidare o confidare nei titoli cumulativi? Affidarsi. Stavolta il fil-rouge, per esempio, è gustativo e di esperienze fatte o desiderabili. E va dall’olio alle arance per tramite di un [...]
Lo sapevi? Un gruppo di fenicotteri si dice “flamboyance”, in inglese, e ci piace pensare che sia per l’immagine fluttuante rosa iridescente che creano nel muoversi. Questa primavera [...]
Ad Albairate, qualche chilometro fuori dalla città di Milano, si trova il ristorante Charlie 1983: un giardino dove sostare nelle calde sere d’estate e un caminetto nella sala centrale per le [...]
Il Calendario del Cibo Italiano è arrivato alla fine del primo mese di vita e dopo gli Avanzi, il Maiale e gli Agrumi questa settimana si affronterà la Cucina Ebraica, che mi vede ricoprire il [...]
San Valentino si tinge di rosa con la fantastica Flamboyance di Moët Rosé Flamingo, la nuovissima limited edition Moët Rosé Impérial, per un brindisi intimo e glamorous [...]
Ogni colore di tulipano ha il suo [...]
SEI VINI D’AUTORE PROTAGONISTI DI UNA ESCLUSIVA DEGUSTAZIONE CON DIAM BOUCHAGE E AIS A FIRENZE A ciascuno il suo tappo, ma soprattutto a ciascuno il suo aroma intatto: ieri sera [...]
'Amare, non volere. Bagnare, non asciugare. Ecco il segreto delle cose. L’intelletto solidifica, la ragione diluisce'T.TerzaniApre i battenti questo 2016 con una bellissima [...]
Ovvero pane con lievito madre, impastato con mozzarella di bufala campana, con water roux e autolisi progressiva.Questo per il contest "Bufala in fermento" promossa da "Le Strade della [...]
Le feste son sempre le feste, che le passiate a casa coi parenti serpenti giocando al mercante in fiera, oppure nello chalet di Sankt Moritz chiedendovi sconsolati alla maniera di Villon “mais [...]
di Bruno Fulco E’ un bel periodo per il comparto vitivinicolo italiano: alla grancassa dell’Expo, che con tutti i suoi limiti ha rafforzato l’immagine dell’enogastronomia italiana nel [...]
C’è a chi il Natale trasmette gioia, a chi tristezza, chi lo aspetta per sciare, chi per abbuffarsi e chi per passare le nottate attorno ad un tavolo verde giocando a poker. Diciamo che il [...]