Seguiamo il nostro ficcanaso gurmè, una sera d’estate, all’ora di cena: si siede al suo posto guardandosi attorno, mescolandosi all’ambiente che potremmo definire di sobria [...]
Coda alla Vaccinara, oggi vi mostra la ricetta tipica romana della Coda alla vaccinara, la ricetta non è poi tanto difficile, ma richiede diverso tempo per la preparazione, andiamo a vedere [...]
Ottobre, un inizio autunno ancora caldo e asciutto. L’annata è stata torrida, ma le scarse piogge e il bel tempo di settembre hanno prolungato la vita del nostro filare di pomodori. Si [...]
Ed eccomi ancora... Ogni promesa è debito!!Prima di tutto mi piacerebbe ringraziare tutti voi che avete partecipato alla raccolta. Mi rendo conto che il momento non era il migliore (proprio in [...]
Credo che il pomodoro sia l’ortaggio che maggiormente rappresenta la nostra nazione. Sappiamo che ne esistono moltissime varietà e la cosa che mi sorprende è che sono tutte [...]
Non so se avete mai sentito nominare questi food festival, io ne sono rimasta molto stupita: -il festival del pancake, si svolge in UK ogni anno: le casalinghe si vestono con il grembiule da [...]
È lunedì perciò bisogna iniziare bene, sempre alla ricerca del cibo e vino che più ci piacciono strizzando l'occhiolino alla cucina d'antan – foriera di sapori ed emozioni [...]
Di solito un nuovo post è un capitolo a se, con questo, invece, voglio seguire un filo conduttore, ricordate Le Ricette dei Lettori? Con questa iniziativa, invitavo i lettori che non hanno un [...]
Pensavate che ero andata via senza salutare?? eh no, eh? Mi sono solo presa una piccola vacanza lontana del computer, ne ho già abbastanza di quello del lavoro!! ;) e le serate sono così [...]
Lo so, tutti si aspettano un piattino di pesce per Ferragosto, qualcosa di leggero, poco pesante ed io invece, vi metto lì una bella ricetta per stomaci forti.. Ingredienti per 6 persone: 6 [...]
Tra “Vongole felici”, “Scoglio libero” e company, mi sono detta: “E il povero bue?” Mica possiamo lasciarlo solo soletto …no: facciamo uno bello [...]
Ingredienti per 6 persone: 6 filetti di manzo dal peso di circa 180 g ciascuno, 6 fette di pancarré, 80 g di farina, 2 dl di Porto Tawny, 80 g di midollo di bue, 50 g di glassa di carne, uno [...]
Un altro gioco e che gioco!!! come potevo non partecipare?? Paoletta ci invita non solo a fare una nuova ricetta ma anche la foto!! ed Erborina non poteva dire di no, figuriamoci!! ;)Solo [...]
Dovunque dalle nostre parti, se incontrassi gli indigeni vestiti dei loro abiti tradizionali saresti indotto al sorriso: o peggio, avresti quella bieca sensazione di rievocazione storica che [...]
La sinistra orografica dell’Adige appena a Nord di Trento sembra davvero un campo da golf di giganti. Ondulazioni dolci, a tratti più decise, imbottite da questo vello di viti fitte [...]
Obiettivo della vacanzina? Scalare le vette delle Alpi in bici di giorno, scalare le vette del gusto, la sera. La parte che interessa qui—la seconda—va in onda nei grandi ristoranti [...]
Il tàratur è un’insalata macedone a base di cetrioli, aglio e yogurt: freschissima! Per variare, oggi l’ho frullata e servita con un’insalata di pomodori misti. Ingredienti: [...]
Questa è una ricetta tipica del veronese e in realtà è un piatto più invernale che estivo, anche se io l’ho sempre mangiato in tutte le stagioni. E’ una salsa che nella ricetta [...]
Eureka! Ho finalmente trovato il bicchierino ideale!! :)Avevo preparato quest'altro per il concorso dei Bicchierini del Gatto Goloso però tanto era bello quanto era insipido... sniff, sniff, [...]
Foto di Renato VettoratoEd eccomi ancora per presentarvi un'altra serata... sempre giovedì 28... non che voglia scoragiarvi di venire alla mia ;) però se invece di a Milano vi trovate nella [...]
Dieci domande a Puntarella Rossa(mica siamo come il Cavaliere, noi si risponde a tutto)1 Chi diavolo sei? Sono un giornalista milanese trapiantato a Roma, ma anche un giornalista romano. Sono [...]
TEMPO: 30 minuti più 1 ora per il riposo in frigo| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI E’ vero che in cucina molto spesso [...]
Stefano Buso Dopo un appuntamento di lavoro disastroso, una volta a casa e “scartate” le porte del vecchio frigo, scorse un paio di uova autentiche. La loro sorte da quel momento era [...]
Ogni tanto bisogna perdersi, spegnere il computer, chiudere la cucina, con la macchina fotografica purtroppo non ce la faccio... ;) se ci si può perdere nelle Langhe ancora meglio, no??Ci [...]
È una preparazione alquanto sfiziosa con accostamenti insoliti, anche se è più scenica che altro. Questa pietanza deve il suo nome alla cittadina piemontese nei pressi di Alessandria dove, il [...]