Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Lunedì 22 febbraio, un webinar gratuito di 60 minuti per cercare di capire meglio il consumatore del vino e come approcciarlo. Gli argomenti del webinar Capire il consumatore è [...]
En Magnum è il nome di una famosa rivista francese edita da Bettane+Desseauve, casa editrice che porta il nome di Michel Bettane e di Thierry Desseauve, 2 dei più noti e autorevoli critici del [...]
Foto: Cecilia Mangini, Cava di Pomice a Lipari (1952) Il bianco e il nero, sono a Lipari declinati nella forza tagliente e vitrea dell’ossidiana e nella bianca porosa leggerezza della pomice: [...]
Luxardo S.p.A. compie 200 anni. Una lunga storia di famiglia. Il 2021 è un anno significativo e importante per la Luxardo S.p.A., che segna il traguardo dei suoi 200 anni: un [...]
“Per conoscere l’enografia l’unico modo è viaggiare direttamente nei territori”. In questo modo mi ha apostrofato un docente di enografia durante una bevuta. Sulle prime sono [...]
Una giornata a dir poco sensazionale presso la nuova residenza Luxury Casa Maria Luigia che porta il nome della mamma di Massimo Bottura, uno dei più grandi autori della storia [...]
Era il 19 marzo 2017, quando la domenica i convivi si potevano fare in cantina. Nella Cantina Valpolicella Negrar il riso era interpretato come antipasto, primo e dolce da Mida Muzzolon, [...]
Il primo incontro con Andrea Aprea risale al Romeo Hotel a Napoli nel 2009, quando il mio primo reportage lo fece conoscere al direttore Park Hyatt Claudio Ceccherelli che decise di ingaggiarlo [...]
Qualche giorno fa la nota rivista francese Whiskymag pubblicava un articolo con un interrogativo interessante: perché l’armagnac, una delle più belle acquaviti che ci siano, non ottiene [...]
La Peca è uno di quei ristoranti che dovrebbe avere tre stelle Michelin per l’incredibile cucina, l’impeccabile servizio, per l’ampia e interessante cantina, ma anche per quella calda [...]
di Enrico Malgi Gerardo Perillo ha maturato una grossa esperienza in campo vitivinicolo, come tecnico, imprenditore e come figlio di viticoltori irpini. L’azienda che porta il suo nome nasce [...]
Uno dei futuri possibili del vino passa dall’acronimo di un categoria di vitigni dal nome impronunciabile, ovvero, “PIlzWIderstandsfähige rebsorte“, altrimenti noti come PIWI [...]
Nel panorama dei vini rossi della costa adriatica poche altre degustazioni mi vedono partecipe come quelle dei Bordò, testimonianza di un piccolo e vivace distretto produttivo nelle Marche. [...]
di Antonella Amodio Taurasi Alta Valle 2016 € 22,00 Colli di Castelfranci Contrada Braudiano 83040 – Castelfranci (Av) Tel 0827 72392 www.collidicastelfranci.it [...]
Radici del Sud, conferma la sua XV edizione e si prepara a riportare al Castello di Sannicandro di Bari (BA) il meglio del vino e dell’olio del Sud Italia. La manifestazione, in programma dal [...]
SanPa, luci e tenebre di San Patrignano, la prima docuserie italiana trasmessa da Netflix, è un successo di pubblico e critica. Ma sta spaccando in due l’Italia. Specie ora che da San [...]
NdR: il post che state leggendo è scritto a otto mani da Leonardo Romanelli, Sabrina Somigli, Clizia Zuin e Tommaso Ciuffoletti che hanno partecipato alla verticale organizzata per Intravino [...]
La Cantina ha adattato il suo business alla distanza forzata da lockdown con una soluzione facile e alla portata di tutti. Le regole per i regali di Natale in base al decreto legge del 18 [...]
Sfido i lettori – quelli più in erba dico, non gli esperti con la cartina sempre sottobraccio – a collegare il Monviso e contestualmente la sua zona pedemontana ad una bottiglia, ad un [...]
Taurasi 2003, il Fatica Contadina ottenuto da vigneti a Lapio e Montemiletto di proprietà. Dopo aver riposato un tempo immemorabile nella mia cantina, ho deciso che un bel pranzo del primo [...]
Siamo tutti in trepida attesa delle riaperture del 7 gennaio post Befana e Decreto Natale e Capodanno. Per tornare almeno a pranzo al ristorante. E io vi voglio segnalare Felix Lo Basso [...]
I Ferragnez hanno degli zii poverissimi chiamati Vitalonez. I Vitalonez sono influencers con molti followers a: Isole Pitcairn, Bravetta, Tuvalu, Nauru, Nuuk, Prati Fiscali. En ese momento de [...]
di Stefano Tesi A nove mesi dall’esplosione del covid in Frentana cosa è cambiato sotto il profilo commerciale? La pandemia ha impresso un’accelerazione ad alcuni processi che erano già in [...]
di Enrico Malgi Le origini di questa azienda risalgono al 1860 per merito del barone Antonio Del Sordo mentre l’attuale proprietario è Gianfelice D’Alfonso Del Sordo, che insieme alla [...]