Tacco basso o stiletto, gonna mini o maxi? E le previsioni di mercato per il settore per il quale lavoriamo? Cosa condizionerà il nostro lavoro? E quale sarà l’oggetto più [...]
I canederli sono un primo piatto tipico a della Germania sudorientale, ma si trovano anche nella cucina austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. In ogni luogo assumono un [...]
La ricetta dei preferiti è tratta da un quaderno appartenuto a una signora (anche se dovrei dire signorina) che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, ha in esso [...]
Buongiorno!Dico sempre che il fil rouge fra il vecchio e il nuovo lavoro è senza dubbio il piacere di andare in visita nelle aziende di produzione. Quando mi occupavo di selezione del personale [...]
Quello che segue è il secondo atto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti sull’ampia fauna [...]
Oggi è il compleanno dell'Ale e visto che si trova dall'altra parte del mondo (dice a fare la moglie, ma nessuno ci crede...chissà cosa starà combinando), abbiamo deciso di organizzare [...]
…..non lo so più quante migliaia di volte mi ha raccontato di quando da giovane, a Trani, si alzava alle 4 e preparava 6/7 pagnotte alla volta per poi chiamare il garzone del fornaio che se [...]
A casa mia quando si dice Pasta si intende spaghetti quindi la scelta dello Spaghetto Quadrato è stata quasi obbligatoria! Questo formato è il cavallo di battaglia de La Molisana, usato sia [...]
Capunet vegetariani: cavolo nero all’esterno e verza viola all’interno per una pietanza che fa bene a tutti. La mia ricetta dei capunet piemontesi è di gran lunga il [...]
I Kipfelr sono dei friabili biscotti della tradizione austriaca che in Italia vedono il loro momento di maggior successo sotto Natale! Kipfelr – Dolcetti alla vaniglia 150 gr di burro [...]
Le festività appena finite sono state utilizzate per vedere con immenso piacere e rilassatezza le mostre che ci siamo persi negli ultimi mesi… I primi giorni di gennaio sono stati [...]
Buongiorno! in cielo splende un bel sole...e lo avremo almeno sino al week-end!!!Stanotte arriverà la fata dei dentini invece.. Zoe ha perso i primi due dentini da latte :-D hihihihihQuesto [...]
Ex rugbista, oggi chef, uno dei più simpatici che il piccolo schermo ci abbia mai regalato. Molto attivo e anche molto amato sui social network, scopriamo insieme chi è Gabriele Rubini, alias [...]
Se vi piacciono i carciofi, il caciocavallo e le lasagne questo è il vostro piatto. Morbide sfoglie cremose e filanti che si sciolgono in bocca… Tra l’altro, si tratta [...]
Buongiorno!Ma voi conoscete la storia della Befana? E' risaputo che sia una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine (questo [...]
Tempo fa volevo definire il mio cavallo di battaglia tra i dolci che preparo più spesso. Tutti ne hanno uno, in fondo. L’operazione si è rivelata più complessa del previsto. La maggior [...]
Quest'anno la Befana passa anche da noi in Puglia. Sono decenni che non appendo la calza al camino la sera del 5 Gennaio, aspettando con impazienza la mattina del 6 per scoprire i doni della [...]
Un elegante involucro di crepês che avvolge una farcia preparata con lenticchie e cotechino il tutto accompagnato con una fonduta semplicissima a base di caprino che con le sue note un po' [...]
La ciambella alla ricotta è un dolce semplice e genuino che si può gustare a colazione, io lo preparo abbastanza spesso e mi piace aggiungere anche le gocce di cioccolato fondente, uno sfizio [...]
I legumi sono un’alternativa salutare a carne e pesce, soprattutto per i bambini I legumi, soprattutto quando si tratta dei bambini più piccoli, magari ancora in età da svezzamento, sono [...]
A questa ricetta sono molto legata, perché la putizza è un dolce che preparava la mia bisnonna, che era originaria di Abazia, provincia di Fiume. Di lei ho pochi ricordi e qualche foto, [...]
L’occasione per tornare a parlare di vini bianchi, in Umbria, e per tornare ad assaggiare in sequenza un bel numero di Trebbiano Spoletino la si deve ad Antonio Boco e Paolo De Cristofaro. [...]
Apro la TV, vedo Anna Moroni che presenta il suo Strudel di mele a ferro di cavallo e mi viene in mente che qualche settimana fa l’ho fatto anch’io! Voglio condividerlo con [...]
Oggi, il gruppo Idea Menù prova a gettare le basi per un menù della vigilia di Natale, un menù di magro, a base di pesce, da cui potete trarre qualche spunto e poi magari elaborarlo a vostro [...]
Non basta più la lotta aperta contro l’euro. “Ci vogliono i prodotti tipici” deve essersi detto Matteo Salvini, una passione sfrontata per le felpe geograficamente [...]