Red Hook, Brooklyn: avreste mai pensato che per mangiare dell’ottimo granchio a New York vi sarebbe bastato attraversare l’Hudson River a bordo del water taxi dell’IKEA??Ebbene sì, anche [...]
Quest’anno mi sono ricordata, forse perché quest’anno più dello scorso è stato all’insegna del cambiamento. Ho molti motivi per sorridere ripensando all’ultimo anno del mio blog [...]
Arriva una ricetta antica; antica perchè si tratta di un dolce tradizionale, ma anche perchè ha davvero un gusto d'antan, poco dolce, anzi con una punta di amaro, e senza un solo granellino di [...]
Una ricetta sfiziosa che nasce per il contest Il Cacio a Cavallo, a cui partecipo per la categoria Panini e per la quale, oltre al Caciocavallo ho usato lievito madre in quanto ce n’è sempre [...]
Preparate cannoni e indignazione: Sara Porro è un editor di Dissapore, anche io sono un editor di Dissapore. Sara Porro è una mia amica, io recensisco Giuseppino, il suo libro, scritto con e [...]
«Venite ragazzi, venite e assaggiate. Assaggiate e se poi vi garba comprate. Essenò è stato un piacere conoscersi». Nella realtà la frase è stata pronunciata con qualche biastima e molta, [...]
Quante volte siete stati a Firenze?Non so voi, ma io decine di volte.Eppure, mai fatto quello che ho fatto in questo week end insieme a Lei.Perchè alla fine è cosi, ditemi se sbaglio.Quando [...]
Buongiorno!Ieri sera su Real Time (Canale 31 digitale terrestre free Sky canali 131, 132 e in HD, TivùSat canale 31) è andato in onda il gran finale di stagione di “BAKE OFF ITALIA – DOLCI [...]
La carne di cavallo, un’alleata per i bambini con carenza di ferro So già che questo appuntamento con la salute dei bambini farà storcere il naso sia ai vegetariani sia a coloro che pur non [...]
Lo snacking classico a cui ogni bambino della mia età aspirava, vederle mangiare agli altri bambini e sentirgli fare crunch mi faceva venire un nervoso. Il massimo consentito a casa mia era il [...]
Che la pasta fresca si può preparare in 26 minuti ve l’ho già raccontato qualche tempo fa. E la tecnica per impastare, stendere e tagliare la sfoglia certo la conoscete tutti. Questa [...]
di Pasquale Carlo Quella dei Pentri era, tra le quattro anime che componevano la Lega sannitica, la più indomita, quella che abitava la zona più montuosa posta a cavallo tra l’attuale [...]
(leggi e ascolta con me) (Strano come, senza musica, le parole non arrivino e rimangano ancorate ad un pensiero che fa fatica a prendere forma, poi bastano due cuffiette che fanno scivolare le [...]
Domani è San Martino e (mi scuso se lo ripeto da ormai 5 anni!) a Venezia è usanza preparare con pasta frolla decorata di glassa reale, cioccolato e dolcetti vari, un dolce a forma di [...]
Preparatevi a incontrare tanta acidità. Martin Foradori Hoffstätter lancia l’avvertimento al tavolo di degustazione allestito dalla sua azienda al ristorante Romeo di Cristina [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Nadia per fare una ricetta tipica della zona orientale della Lombardia i Caronsei o Casoncelli. E’ una tipologia di raviolo con molte varianti [...]
L’oca porchettata è una preparazione tipica del periodo della mietitura e viene fatta nelle case di campagna utilizzando i forni a legna; il grasso recuperato si utilizza per cucinare [...]
Pappardelle ripiene di porcini con burro fatto in casa e tartufo sferificatoLe terrazze di Roma sono famose, private e non. Il clima di questa città permette di sfruttarle pe r molti mesi [...]
Questo è il resoconto asincrono e sghembo di una giornata di assaggi e personaggi nel Roero: toponimo al quale ricollego la suggestione ingenua della sua scoperta nei favolosi anni ’80, [...]
Altroché parla come mangi. Una volta un sommelier durante una cena mi ha dato un colpetto al gomito e mi ha detto testuali parole: “Sì, sì, buono questo siciliano, al naso mi sa che viene [...]
Oggi vi posto una ricetta davvero squisita delle sfoglie alla Nutella con una sfoglia leggerissima a base di yogurt poco burro che ho utilizzato già in precedenza per preparare delle piccole [...]
«Vuoi un po’ di vino? È vinello». «No, dovresti dire: vuoi un po’ di schifo? È schifello». Nonno Pietro Ferrero[1] faceva il muratore. Ero passato a salutarlo un pomeriggio, avrò [...]
Lucca Comics & Games, la più famosa manifestazione italiana dedicata al mondo del fumetto e dei videogiochi, riserva sorprese anche in campo enogastronomico! foto Mr. Tiger [...]
Nasce a Napoli con una sala da tè l'Associazione Gu Shu. Non deve meravigliare che nella città italiana tempio del caffè sia nata un'Associazione per la diffusione della Cultura del Tè e [...]
Esiste un luogo dove non è importante essere carne o pesce… O meglio verdure. Un luogo dove l’importante è condividere, comunicare e sperimentare perché il rispetto nasce [...]