paccheri nduja e stracciataChi trova un amico trova un tesoro se poi insieme all'amico trovi anche un locale particolare dove sentirsi un po' a casa è difficile non annotarselo in agenda.Cucina [...]
di Bruno Fulco Esplorazione vera e propria quella che, grazie al consorzio, ha consentito di indagare in lungo e in largo le prerogative e le sfumature di una viticultura sparsa su tutto il [...]
I piatti scelti dal menu: - Campionato spezzatino, dice il trattore Beppe dieci euro di multa - Secondo di servizio, manzo alla McEnroe improvvisato senza memoria e cotto a bassa [...]
Ci sono ricette che fanno parte di te, della tua vita, della tua famiglia. Non necessariamente possono essere quelle originali, ma sicuramente sono quelle che ti sono state tramandate da persone [...]
Mangiare è una faccenda pericolosa, come amo sempre ricordare. E periodicamente arrivano delle notizie che ce lo ricordano. Ormai lo sapete: lo IARC, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul [...]
Arriva sempre quel giorno in autunno, che per disperazione di cosa cucinare per pranzo, finisca nel carrello della spesa, e poi in padella, qualcosa che “qualcuno” non mangia [...]
Avvezzo al mare e solito alla montagna (etnea, s’intende), imbattibile venditore, essere dotato di indubbio fascino, inconfutabile ingegno, raro senso artistico, invidiabile loquela, [...]
Dalla fine. Ci sono dei racconti che devono iniziare per forza dalla fine perché, nel caso contrario, si intuirebbe soltanto a malapena il senso del discorso. Sono le 17,05 e ci troviamo nelle [...]
“San Zeno, Castagne, Bardolino & Monte Veronese” è la rassegna gastronomica che porta in tavola i sapori del monte Baldo, giunta alla diciottesima edizione: fino al 15 novembre a San [...]
“Nelle ville sulle rive del Brenta il lusso dispiega tutto il suo fasto ed è proprio in villa che si tiene gioco grosso, tavola aperta e si danno balli e spettacoli”. Così scriveva Goldoni [...]
«Lo sai che da queste parti tutti si facevano il vino?»- me la butta lì Enrico mentre sorseggiamo una bianchetta al bar Biasotti di Rovegno. “Dai! non dire cazzate” – gliela rimando [...]
Mezzano di Primiero, un pittoresco borgo del Trentino, invita in autunno a godere cataste d’autore, passeggiate cromatiche e sapori di stagione. Dopo un’estate all’insegna della [...]
. La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell’ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) [...]
Il 2 ottobre è stata la festa dei nonni. Io l’ho festeggiata (a distanza di qualche giorno) facendo le orecchiette e chiamando mia nonna per vantarmi del fatto che ormai mi vengono quasi come [...]
I piatti scelti dal menu:- Polpettine di merluzzo, pilaf di grano e salsa al limone freddo- Né Kugel, né pesce gefilte, né insalata di rafano e lattuga romana, ma solo un tacchino e niente [...]
Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento in cui si accendono i riflettori sui migliori produttori artigiani d’Italia selezionati da libro intitolato [...]
di Andrea De Palma Non amo bere da solo, ma ci sono delle giornate dove quasi diventa un obbligo. Vuoi perché sei giù o perché semplicemente hai voglia di bere un buon bicchiere; bene, oggi [...]
Già che ultimamente girava per casa della birra e che per motivi vari nei prossimi giorni non potrò cucinare, ho pensato di portarmi avanti, sfruttando un momento libero per fare un po' di [...]
A Barcellona, ma vien da dire in Spagna in generale, le verdure languno un poco. é un ritornello già sentito, ma ad ogni ritorno e a ogni confronto con l’Italia (e con i mercati romani [...]
Lorena F., Viterbo : I piatti della tradizione come carbonara, cannelloni, lasagne, pizzoccheri, pastiera, inclusi salumi e formaggi, ricchi di sale, grassi e zuccheri dobbiamo evitare di [...]
Il vino si ottiene dall’uva, e questo più o meno lo sappiamo. Poi: l’uva si ottiene dal vigneto, ma già questo è un dettaglio che gode in generale di minor considerazione presso il [...]
Il 17 sarà, a dispetto della cabala, un numero da ricordare. È il numero del giorno di settembre in cui Mateja e Josko Gravner hanno aperto la loro casa e la cantina alla Fondazione Italiana [...]
Etnico a casa in pochi minuti? Si può fare, e con qualche piccolo accorgimento diventa anche davvero veloce oltre che un ottimo modo per riciclare il riso bollito (ovviamente scolato piuttosto [...]
Ecco la seconda delle celebrate birre dell’abbazia di Notre Dame de St. Rémy (San Remigio), meglio conosciute come Rochefort, dal nome del vicino villaggio nelle Ardenne. L’interno [...]
Si è tenuto nei giorni scorsi il convegno sulle Frodi Alimentari organizzato dall’Ente statale britannico UK Science & Innovation Network (Sin), in collaborazione con il Food Integrity [...]