Il Salone del Vino e del Prodotto tipico dell'Emilia Romagna. Are you experienced?, Caravanserraglio, Teatro dei cuochi. Subito protagonisti Giuliana Saragoni e Omar Casali.Faenza - I [...]
Anche quest'anno ritorna Enologica Il salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna, evento patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero delle politiche agricole, che si [...]
Quotidiano, popolare, onesto. Il futuro del nostro cibo. Indagine sul consumatore italiano. Ricerca Nomisma per Enologica - Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna (Faenza [...]
Il prossimo week-end (dal 16 al 19 novembre) i vini dell'azienda di Torrile saranno protagonisti di Bolicine Mon Amour e Enologica. Faenza e la Reggia di Colorno (Parma) faranno da cornice alle [...]
E siamo all'ultima ricetta dedicata ai frutti dimenticati, in questo caso le pere volpine, un frutto tipico dell'Appenino tosco-romagnolo. La pianta madre è stata rinvenuta nel [...]
Vota il prodotto scelto tra 10 tipicità dell'Emilia Romagna disegnate dall'artista. Francesca Ballarini per Enologica (16-18 novembre 2012). «Possiamo essere rivoluzionari e tradizionali allo [...]
Rassegna gastronomica '4 sagre x 3 colli': le carni di maiale, la pera volpina, il tartufo e il rinomato olio brisighello sono i protagonisti delle domeniche di Novembre a Brisighella (Ra).Lo [...]
Ecco un'altra ricetta semplice resa particolare dai frutti dimenticati, in questo caso le rosse corniole e le arancio-gialle azzeruole. Casola Valsenio, un bel paese situato nelle [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
Slow Wine 2013 Dalle 15 al Lingotto la più grande degustazione di tutti i tempi: clicca qui per la carta dei vini di Slow Wine Ed ecco le aziende a cui è stata riconosciuta la chiocciola [...]
Continuo con questo post la serie di immagini dedicate ai frutti dimenticati, quei frutti che facevano parte della dieta quotidiana di tante persone nel passato e che ora sono oramai [...]
Casola Valsenio è un bel paese situato nelle colline dietro a Faenza, ma soprattutto è la sede di una oramai ventennale manifestazione: la Festa dei Frutti Dimenticati. Azzeruole, [...]
Venite le prime tre domeniche di ottobre (domenica 07, 14, 21 ottobre) a S.Cassiano di Brisighella lungo la vallata del Lamone sulla tratta ferroviaria Faentina che collega Ravenna - Faenza - [...]
FAENZA. Appuntamento il 29 e 30 settembre per una cena e un pranzo per gourmand e curiosi. La cucina vagabonda di Di Fabio incontra i profumi del sommelier del relais Hisa Franko di Kobarid. [...]
Il miglior bar dell’anno per la giuria Popolare, che lo ha selezionato tra i finalisti con “tre chicchi e tre tazzine” della guida del Gambero Rosso 2013, è il Murena Suite [...]
Alla fine di ottobre un doppio appuntamento per degustare Mora Romagnola, Agnellone e Castrato QC. Mora Romagnola, Agnellone e Castrato saranno i protagonisti di due eventi golosi in programma a [...]
16-17-18 novembre 2012 (lunedì 19 solo operatori). Il salone del Vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna con 140 espositori, 50 eventi. «Possiamo essere rivoluzionari e tradizionali [...]
Bilancio decisamente positivo per Cinemadivino 2012, che ora guarda oltre confine con una speciale serata nei pressi di Barcellona Quando lunedì 10 settembre la parola fine è apparsa sullo [...]
Nel mese di ottobre sulle colline ravennati due appuntamenti unici dedicati alla valorizzazione di alberi da frutto oramai abbandonati.La Valle del Senio, nel comprensorio turistico delle Terre [...]
Una giovane chef di origini friulane e importante esponente dello sguarnito panorama femminile dell’alta cucina affiancata ad un giovane poeta che si autodefinisce “appassionato di alcol”. [...]
C’è una condanna per tutti gli splendidi, e qui parliamo di una, l’anguria, che sta talmente bene in fotografia da essere in pratica una copertina di Vogue. La condanna, si diceva, [...]
Il brindisi del Centenario. I cent'anni di Milano Marittima martedì 14 agosto 2012 si festeggiano al Concerto del Centenario con le 'Bollicine Romagnole' del Vollì del Gruppo Cevico.Milano [...]
Il 14 agosto 2012 al Parco del Carnè 'La lunga notte Woodstock', il 16 appuntamento a Fattoria Zerbina con 'Miracolo a Le Havre', il 18 serata tra vino, birra e comicità aussie a Casola [...]
Doppio appuntamento a settembre e novembre con il vino e le eccellenze gastronomiche. Società di Area 'TERRE di FAENZA' www.terredifaenza.it.Dal 13 al 16 settembre a Riolo Terme prenderà [...]
Roberto Faenza dirige magistralmente “Sostiene Pereira”, film tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi (morto qualche mese fa), vincitore del Premio Campiello nel 1994 e già [...]