Saumur Champigny La Marginale 2011- domaine Roches-Neuves GastrodelirioDi Riccardo Ferrante Torniamo a parlare di Francia con questo vino bevuto ultimamente e che colpisce sempre di più. Si [...]
So di fare un torto a molti pubblicando un dolce proprio in questi giorni di propositi di dieta...ma da quando ho scoperto re-cake non ho altro in testa che partecipare alla raccolta n°4, [...]
I consumi pro capite dei vini in Italia (e in Europa) sono in continua diminuzione. Un rimedio per arginare, se non addirittura, infondere nuovi stimoli al mercato del vino è la mezzina, la [...]
France Cialda dei Re Magi Ingredienti per 4 persone 2 dischi di pasta sfoglia surgelata, 100 gr. di cioccolato fondente , 80 gr. di burro, 100 gr. di mandorle pelate e tritate , 80 gr. di [...]
Il nuovo anno comincia alla grande.Lo scorso gennaio iniziavo timidamente ad usare questa reflex di seconda mano, con poche nozioni di base e, devo dire, una certa diffidenza... i primi scatti e [...]
Il più buon vino bianco australiano è uno Chardonnay che James Halliday, l'autore di Wine Companion 2014 Edition, la guida dei vini di Australia più affidabile così recensisce "...Vibrant [...]
Credo che sarebbe stato veramente difficile iniziare questo post, con un'immagine di maggior bellezza: Venere nascente dall'acque, di Botticelli, è uno dei quadri più [...]
In questi giorni non ho il tempo di inveire contro il traffico, il caro hamburger e le manovre economiche che mi imbatto in un post sui vini di Natale. Argomento trasversale, abusato, in alcuni [...]
Le premesse storiche. La zona del Bordeaux rimane sotto dominio inglese per circa 300 anni (1152 – 1451) dopo il matrimonio tra Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, che diviene, [...]
Un collega canadese ha ritrovato casualmente nella soffitta del nonno un curioso apparecchio sperimentale americano del 1969. Battezzato “wine coolness instrument” e mai andato in [...]
Mary Frances Kennedy, MFK Fisher come molti di noi la conoscono, nella prefazione di 'The Gastronomical Me', uno dei suoi successi letterari, si descrive così: «Come la maggior [...]
Albero di Natale a Gubbio (Umbria) Per chi vuole rispettare la tradizione ecco due ricette per preparare il più classico piatto di Natale. Ricetta .1 Ingredienti Un tacchino da 5 kg, 1,5 kg di [...]
È buffo come, a volte, "da cosa nasce cosa"... si va a fare shopping e ci si imbatte in un pezzetto di Comté. Ci si ricorda che è un prodotto visto varie volte nei blog [...]
L’amato e odiato Tripadvisor ha sfornato la sua Top Ten Italia 2013. Al grido di battaglia “Ristoranti raffinati preferiti dai viaggiatori”, il Travellers’ Choice 2013 [...]
Proseguiamo la classifica delle 50 migliori aziende di Champagne, pubblicata dalla Revue du Vin de France. La prima parte della classifica è questa: 1- Louis Roederer 2-Pol Roger 3-Bollinger [...]
Secondo me vi impelagate in un argomento che non trova sicuramente la giusta risposta. Le 2 correnti di pensiero sono troppo nette. E’ come per l’acqua….depurata, osmotizzata [...]
Da Il grande libro della cucina francese di Auguste Escoffier: «Il capriolo si taglia in questo modo: in primo luogo il carré, la sella, i cosciotti che costituiscono i pezzi di prima [...]
Non fate quella faccia, con gli angoli della bocca un po’ all’ingiù, le palpebre che si abbassano e gli occhi che guardano altrove. Non sto per parlarvi della solita zuppa. La notizia [...]
Come ogni anno il numero di dicembre-gennaio della Revue du Vin de France ci porta la classifica dei migliori Champagne dell’anno in corso, cioè il 2013. Quest’anno per la prima [...]
A lui non piace esser chiamato Barone Rampante, ma forse non esiste altra definizione possibile per Andrea Franchetti, uno degli uomini più carismatici del vino italiano. Attorno a lui sono [...]
Come ogni anno ecco la classifica 2013 dei migliori Champagnes, iniziamo con la categoria Bruts sans annèes, che è quella più venduta, per poi finire, prossimamente, con la classifica delle [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot- Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 2011 T.C. - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Villa Chiarini WulfVitigno: Cabernet Franc - Bottiglia: 75 cl Alcol: 14% - Lotto: 2010 B - Bottiglie prodotte: 3.200 - Prezzo sorgente € 6,60 Alla vista è [...]
La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto [...]