Il 12 novembre Gorizia diviene capitale dei bianchi d'eccellenza con un summit interamente dedicato alle prospettive nel mercato internazionale per un comparto trainante dell'enologia [...]
Zucchetta intagliata da me medesima :) e soprannominata Zucchy (o Zucchina) Molte di voi in questi giorni vedendo le mie ricette orride mi hanno chiesto se amassi particolarmente questa [...]
Si chiuderà il prossimo 30 ottobre presso il Modena Golf & Country Club, l'Acetum Balsamic Golf Trophy 2011. Nona edizione della kermesse enogastronomica dedicata all'Aceto Balsamico [...]
Il tartufo bianco di Muzzana ottiene la certificazione Pefc. È il primo tartufo al mondo raccolto in un bosco che rispetta lo schema della certificazione forestale sostenibile.È la prima [...]
Ora è ufficiale: il Friuli Venezia Giulia ha una nuova Docg (Denominazione d'origine controllata e garantita): Rosazzo.Con il Decreto ministeriale 14 ottobre 2011, pubblicato sulla Gazzetta [...]
Piattini finger food Atmosfera Italiana Per la sfida MTChallege del mese ho pensato a questa ricetta ; vi starete chiedendo perché l’ho intitolata così, ecco la risposta: il ripieno è [...]
Il Metodo Simonit&Sirch fa scuola all'estero. Relazione di Marco Simonit, unico italiano, al principale appuntamento convegnistico della pregiata zona spagnola.Marco Simonit dei Preparatori [...]
'Cena di Note', la rassegna enogastronomica itinerante firmata dal 'Corriere del Veneto' e 'Corriere del Trentino' con l'organizzazione della rivista 'Papageno', ha salutato l'edizione 2011 con [...]
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori lancia un concorso tra gli appassionati del far da mangiare bene per la miglior ricetta da abbinare al Friulano.Quale è la ricetta che meglio si [...]
Calato il sipario su Slow Wine 2012, nel tentativo di raccapezzarsi tra chiocciole, bottiglie, monete, grandi vini, vini Slow e chi più ne ha più ne metta, ho intenzione di spendere due parole [...]
Hungry e foolish. Nel periodo in cui tutti citano Steve Jobs e la celebre esortazione, Slow Food ci consegna l’edizione numero 22 del suo catalogo per affamati e ingenui. Ovvero, la [...]
L'azienda parteciperà alla fiera di Hong Kong e si farà degustare da blogger e comunicatori provenienti da ogni parte del pianeta.Dal Friuli Venezia Giulia alla Cina, per l'azienda [...]
Brunch Four Seasons: uovo di Parisi a bassa temperatura e Bottarga: Ho commentato un video di… http://t.co/YdHX2iR7 # dopo la dieta (@YouTube http://t.co/WuNzRzFK) # Cult-sunday, brunch al [...]
In principio l’azienda friulana Zago selezionava ed importava birre, soprattutto belghe, per gli appassionati del buon bere. Ma nel 1995, Mario Chiaradia, dopo una ricerca approfondita e [...]
Il Pignolo è un vitigno autoctono friulano a bacca nera, coltivato già dal 1600 nei territori di Albana, Prepotto e Rosazzo. Il nome, chiamato anche Pignul, trae origine dalla compattezza del [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Redazione di TigullioVino.it L’eccellenza dell’enogastronomia regionale da gustare in oltre 50 cantine! Degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, pranzi e cene con [...]
Nel listino Sarfati Vini Naturali fa il suo ingresso anche la Calabria! Il Sud Italia acquista nuovo spessore nella selezione di produttori naturali, con tre cuvée in cui il Gaglioppo è [...]
E’ finalmente terminato, dopo un mese, lo sfiancante spoglio dei 3 bicchieri della guida Vini d’Italia 2012 del Gambero Rosso. Ammetto di non averne seguito gli sviluppi per evitare [...]
L'11 e il 12 novembre il Consorzio Tutela Vini Collio e Carso organizza il primo summit internazionale dedicato all'enologia in bianco.Il futuro è in bianco? E' questo [...]
Qualche settimana fa è tornata a trovarci la nostra amica friulana...prossima volta avrà la cittadinanza sicula! ;-) Due giorni era il suo compleanno, e sapendo che non aveva voluto [...]
Tredicesima edizione per Il Golosario di Paolo Massobrio, la guida alle 1.000 e più cose buone d'Italia che puntuale arriva in tutte le librerie d'Italia ad ogni inverno.Il Golosario 2012 [...]
Blecs are on the table. Un’avventura attorno ad un piatto tipico, al limite della soglia di povertà. Ricetta friulana lasciata alla libertà del web per gli adattamenti moderni. Forse la [...]
Il Comitato nazionale vini del Mipaaf è stato chiamato nei giorni scorsi a dirimere diversi ricorsi e controdeduzioni sui disciplinari di produzione, tra cui il ricorso, presentato da Zonin, [...]
Rossella, l’amica foodblogger di Ma che ti sei mangiato? a Giugno ci ha invitato a reinterpretare una ricetta della sua amata terra, il Friuli. La ricetta in questione è quella dei blecs! [...]