Una semplicissima ricetta, che ha tutto il sapore del fresco, dell'estate e del mare: la classica impepata di cozze, in bianco, con del pane ben abbrustolito all'aglio.Ma oltre la ricetta [...]
. Sapete che nel mare Caraibico, che cioè nel mare che bagna le spiaggie nordiche dell’America del Sud, ci sono alcune isole sulle quali sventola, imperiosa, la bandiera [...]
ΜΑΡΜΕΛΑΔΑ ΦΡΑΓΚΟΣΥΚΟΟπως είχα γράψει και πέρισυ που είχα φτιάξει το λικέρ φραγκόσυκο, τα φραγκόσυκα στα [...]
Ingredienti per 4 persone Per la zuppa: 1 kg di cipolle rosse di Tropea, 40 g di strutto, 4 cucchiai di pecorino grattugiato, sale, 1 peperoncino fresco piccante. Per completare: 8 fette di pane [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di zucca 250 gr di farina 1 uovo 3 cucchiai di grana sale q.b. burro fuso salvia ricotta affumicata Una [...]
Ok, alzi la mano chi riesce a resistere alla diabolica tentazione di un morbido biscotto al cioccolato (fatto a mano!) che racchiude un gustosissimo gelato… Io non la alzo: sto afferrando [...]
Quest’anno, grazie alle frequenti piogge, la raccolta di funghi è eccezionale. Sono certa che, quando prossimamente andrò nel bosco, riempirò il mio cestino accontentandomi, però, dei [...]
Questa è la ricetta di un secondo piatto a tutti gli effetti. I fagioli borlotti, infatti, come tutti i legumi, possono essere considerati degli ottimi sostituti di carne e pesce. Ricchi di [...]
Le marmellate rappresentano delle conserve di frutta perfette per gustare anche quella estiva quando non sarà più di stagione. Ciò che spesso non condivido però è la dose di zuccheo [...]
Un’idea sfiziosa per conservare le melanzane? Provate a grigliarle e raccoglierle poi in appositi vasetti di vetro da tenere in dispensa ed ai quali ricorrere durante l’anno, magari [...]
Un secondo piatto a base di pesce leggero e perfetto quindi anche per chi sia a dieta sono le sarde al forno con la ricetta light. Adatte anche a chi non voglia alzarsi da tavola troppo [...]
La schiacciata all’uva è una preparazione tipica della tradizione fiorentina. Si tratta di una focaccia dolce, lievitata, ripiena di abbondante uva nera. Il suo punto di forza, oltre che [...]
Pellegrino Artusi e i gelati, parte due. Cosa rende grande un gelato? Ce lo può spiegare con poche parole e risultati eccellenti il grande maestro gelatiere italiano, Paolo Brunelli. [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di pesce spada tagliato a fettine sottili di circa 2-3 mm. Per la farcia: mollica, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di aceto, 1 limone, un cucchiaio [...]
sono una specialità gastronomica tipica dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Il nome del piatto deriva dalla lastra di pietra refrattaria (teglia) su cui vengono cotti. I tortelli alla [...]
Essendomi ritrovata in casa una discreta quantità di prugne ho pensato bene di conservarle per l’inverno. Come? Preparandole alla grappa. Un metodo di conservazione semplice ma efficace [...]
Esistono numerosi varianti, con o senza peperoncino, con o senza pomodorini, la preparazione di base è la stessa «Di questa ricetta esistono due varianti, una è quella di Pozzuoli l’altra [...]
Siete tornati? Passato bene le vacanze?Speriamo di sì!Durante l’estate abbiamo fatto incursione a casa di un amico che ha dei bellissimi cespugli di more. Purtroppo la stagione è stata [...]
Alle classiche linguine con le vongole veraci, ho aggiunto un peperone giallo croccante ed i pomodori datterini.Ingredienti:400 g di linguine1 kg circa di vongole veraci1 peperone medio grande [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di pollo a pezzi, 2 patate, 1 cipolla, 2 carote, 2 gambi di sedano, sale. Preparazione: Pulire le verdure, lavarle e tagliarle a pezzi. Versarle in tre litri di [...]
Torta verde: bietole-bietoline, coste-costine di Gabriella MolliTorta verde di Daniela. E sul nome torta si apre tutto un mondo. Per prima cosa sarà bene collegarci con “torto”, [...]
Quest'estate ho scelto di non organizzare un vero e proprio viaggio, sono venuta a scoprire senza mete e senza fretta le Marche con il desiderio di perdere la nozione del tempo e la certezza di [...]
Le cotture a bassa temperatura non smettono di affascinarmi. Dopo gli esperimenti di qualche tempo fa con uovo e carne, c’era ancora un metodo che mi frullava per la testa e che finalmente [...]
A primo impatto non rientra sicuramente tra le verdure più allettanti, probabilmente per il suo sapore a tratti amaragnolo, ma trovo che la cicoria, se ben abbinata ad ingredienti che possano [...]
Mentre la vacanza procede tra ritmi blandi, bagni e qualche ora di lavoro settimanale, torno con una ricetta di verdure utile per quando l'orto ci sommerge di zucchine e non sappiamo più in che [...]