Pier Luigi Nanni Nel 1941, l’allora Reale Ministero dell’Agricoltura elevava al rango di “vino tipico e di pregio” un rosso delle colline piacentine, profumato e [...]
Giornata ricca e appagante, quella di domenica a Gavardo (Brescia): i Sovversivi del Gusto, sia pure in formazione leggermente ridotta, hanno dimostrato di essere uomini e donne di pasta [...]
Indesiderato, o quantomeno dimenticato in quel di Termeno, dove officeranno le sottigliezze aromatiche del Gewürztraminer anche in mia assenza, trascorrerò comunque questo week end in Alto [...]
Confesso di attendere con molta curiosità il prossimo 25 luglio, quando accogliendo l’invito giuntomi dagli attivissimi componenti di un’associazione di vignaioli amici della prima [...]
Redazione di TigullioVino.it Una vacanza in Champagne, tra relax, lusso e seduzione, il tutto ovviamente accompagnato dal più nobile dei vini, ora è alla portata di un semplice [...]
Save the date dicono gli inglesi per indicare un appuntamento da non perdere, uno di quelli da fare un nodo al fazzoletto per non dimenticarsi. Save the date quindi vi dico, per domenica 12 [...]
Confesso di non aver mai sentito parlare prima della viura. Si sarebbe potuto trattare per me di un farmaco come di un termine burocratico saggiamente ignorato. L’uno vale l’altro, avrei [...]
E’ sempre antipatico, così si dice in ossequio al politicamente corretto, affermare di aver già detto qualcosa e di aver avuto ragione, in anticipo, sostenendolo quando gli altri non ci [...]
Pasqualino di Prisco ha cominciato a vinificare in proprio, non conferendo più le sue uve, a partire dal 1995. Questa scelta è stata sicuramente vincente. All’inizio erano solo aglianico e [...]
La “sindrome di Montalcino”, in altre parole la coda di paglia di chi temendo di non essere completamente in linea con le regole (il dettato del disciplinare) di una denominazione si [...]
L’irresistibile eredità di Wilberforce So benissimo che il mondo è bello perché e vario e che se accettiamo che siano soggettivi e personali i giudizi sul vino dobbiamo parimenti [...]
Non mi dilungherò troppo sulla storia di Lino Maga e del suo Barbacarlo, delle lotte per preservarne il nome (trattasi di marchio registrato), della collina, della vigna, dello zio (barba) [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini-EnoCentrico. Curatore Guida dei Vini e Referente regionale del Piemonte Dopo la pubblicazione delle valutazioni dei Langhe Nebbiolo e i Nebbiolo d'Alba, [...]
In attesa che Venerdì prossimo, 26 giugno, si compia il terzo atto della Cantina dei Sogni, di cui potete leggere il comunicato di seguito, progetto a cui sono particolarmente legato e che, con [...]
Le grandi degustazioni, quelle che ti concedono le vere emozioni, nascono quando si mettono insieme degli elementi unici. L'organizzazione di Cuzziol, la regia professionale di Enzo Vizzari, [...]
A proposito di un editoriale de Il mio vino Chi l’avrebbe mai detto, anche solo tre anni fa, che l’apparentemente granitico e inattaccabile potere della grande stampa di potere, dei [...]
Sararlo è un signore che tutti noi della rete con l'amore per la buona tavola conosciamo e seguiamo da anni. E io sono molto felice di pubblicare sul Papero Giallo una sua recensione di un [...]
Virgilio Pronzati Il nobile pioniere Se i vini di Bolgheri hanno raggiunto una notorietà internazionale, il merito è del marchese Mario Incisa della Rocchetta. Pioniere in quella [...]
Cosa fare, visto che a causa dell’inesorabile scorrere del tempo i grandi conoscitori della vigna, le persone che arrivano a darle del tu e le dedicano mille attenzioni ottenendo dai [...]
Devo confessare, qui in pubblico, una mia crescente perplessità. Ultimamente accade che contrariamente a quello che sostengono alcuni, convinzione espressa anche mediante commenti su questo [...]
L'intervento che si legge qui di seguito l'ha, come si usa dire, postato Giustino Catalano a commento del mio pezzo sulla pizzeria Di Matteo di Napoli. Siccome non so quanti leggano i commenti, [...]
Le celebrità che producono vino sono tantissime, dalla politica allo sport, dalla moda alla musica: Massimo d’Alema, Albano, Celentano, Lucio Dalla, Roberto Cavalli, … A tirare di [...]
Sono finiti, deo gratias!, gli anni in cui quell’Istituzione del Barolo per antonomasia che è l’Enoteca Regionale del Barolo ospitata nel Castello comunale di Barolo si era ridotta a [...]
Ho fatto proprio bene a salire in bassa Valtellina, in quel di Mello, per la manifestazione Vininfesta che da cinque anni coinvolge, con bellissime iniziative che coinvolgono i vari Comuni, la [...]
—Mangiare, bere, e farsi pagare dal giornale. Abbiamo scodellato l’inarrivabile teoria del pacchero per spiegarvi come si diventa critici gastronomici. —Ancora su Mangiare, bere, e [...]