A Carnevale non ci sono solo i dolci, anche se indubbiamente risultano essere i veri protagonisti, sia nella loro versione fritta che cotta al forno. Ecco per voi le 5 ricette di Carnevale [...]
Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia [...]
Pizza Napoletana ricetta di A. Cougnet, L’arte Cucinaria in Italia, Milano 1910. « Prendete tanta pasta lievitata da far il pane quanta ve ne occorre, impastatela con poco d’olio e [...]
Il tour di presentazione del libro “'A Pizza” di Tommaso Esposito, è approdato alla Pizzaria “la Notizia”, di Enzo Coccia, con una serata tra il cultura e allegria, presentata da Laura [...]
Arancini Di Riso Alla Napoletana Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana, ma in realtà la ricetta è ormai esportata in ogni regione italiana e gli arancini assumono [...]
LA LASAGNA NAPOLETANA Ed ora con il ragù preparato secondo le indicazioni della precedente ricetta prepariamo le Lasagne. Fondamentale, un buon ragu’ , poi servono: lasagna [...]
E' originario di Piano di Sorrento, primo chef del ristorante piazzetta Milu' di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, il vincitore della II edizione del Concorso di Cucina Italiana [...]
Leggenda vuole che il panino gourmet nasca a Milano, città di michette e pranzi veloci. Fatto sta che accanto al fenomeno hamburger, e alla dilagante mania di lordarsi le mani con il grasso [...]
Intendiamoci. Qui non vi si incita a fare come Gerard Depardieu, monumento del cinema francese che alle tante attività ha aggiunto quella di patrono dei piccoli commercianti. Non vi chiediamo [...]
Gustoso, veloce, pratico e a portata di mano. Lo street food entra nei ristoranti, crea nuovi locali, ma riconquista anche le strade cioè il luogo di elezione. Lo fa grazie a un mezzo da lavoro [...]
Chi non ama il carnevale ha delle serie turbe. Voglio dire, si fa baldoria, non si fanno regali e non si subisce l’interrogatorio dei parenti. E poi si mangiano dolci e fritti come se non [...]
Pizzocentrici di tutto lo stivale: troviamo un punto d’accordo. Che siate monogamicamente rivolti alla pizza classica napoletana o aperti alla più nordica “gourmet” (o [...]
Ancora una ricetta di Carla Emilia del blog Un'Arbanella di basilico per il Recipe-tionist di febbraio.Anche in Campania facciamo la frittata di carciofi, ma questa mi ha [...]
Pellegrino Artusi, il baccalà. “Femmene, cane e baccalà, p’essere bbone s’anna mazzià”. La necessità di “mazziare”, di percuotere con una mazza il proprio cane e/o la [...]
E’ forse il piatto più rappresentativo della cultura gastronomica napoletana, non fosse altro perchè sposa appieno due concetti alquanto funzionali e complementari tra loro: è un piatto [...]
Felice Vellan “Mazzè: mercato della Piazza del Peso Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del lunedì e del martedì di Carnevale, con Licenza dei Superiori, si [...]
E’ possibile essere allo stesso tempo napoletana e romana, veneta e persino genovese? Al momento il miracolo riesce soltanto alla pizza. Che per comodità i più recenti diktat dei [...]
Alcuni, infine, vorrebbero evitare di scrivere anche una sola riga su Identità Golose. E poi mettono mano alla tastiera e scrivono un post. Confesso che al cospetto di qualche sbraccialettato [...]
Lo sapete anche voi. È difficile comporre un percorso indimenticabile in una cena a 4 mani. Non basta mettere insieme due grandi chef e altrettante brigate per assicurarsi un’esperienza [...]
Sgabei al finocchietto selvaticoSGABEI. Skabei. Skabelli. Ma da dove viene questo nome? di Gabriella MolliC’è un’Italia della pasta lievitata fritta. C’è una cultura genovese [...]
Street Food, capitolo fritti. Nella classifica dei piatti che passano nell’olio bollente, il meridione d’Italia è in pole position. La mozzarella in carrozza è una declinazione [...]
Tra un hamburger, una pizza e un gelato ultimamente stiamo colpevolmente trascurando il sacro street food. Che, gourmet, zozzone o hipster che sia, allieta con violenta costanza molti dei nostri [...]
Questa storia del Carnevale ci sta prendendo così tanto che fermarsi a una ricetta è sembrata una follia. Non fatevi ingannare dalle fattezze, la lasagna di Carnevale cela un mondo al suo [...]
La classica ricetta del panino napoletano panino napoletano Il panino napoletano è tipico della rosticceria partenopea, molto saporito. Passeggiando per strada a Napoli lo potete trovare [...]
Cosa può far discutere di più di una classifica delle migliori pizzerie? (cit.) La classifica della migliore pizza tonda Margherita. Sottinteso, a Napoli perché è – quasi – [...]