gnocchi di zucca cotta al fornoQuesta è la lunga stagione della zucca, buona, versatile e bella con quella polpa arancione, ma cosa c'è di più noioso di pulirla [...]
La zucca gratinata al forno con le alici è un gustosissimo contorno tipicamente autunnale e invernale, caratterizzato da sapori contrastanti, il dolce della zucca e il salato delle alici, ma [...]
Trattoria Trippa è il ciclone di Milano che ha introdotto la “nuova vecchia cucina” nella sua forma migliore. La nostra recensione, aggiornata al 2019, di un posto che si candida de facto [...]
Fine autunno, tardo pomeriggio, cielo grigio, vigne a perdita d’occhio. Una scenografia che si sposa con la visita in cantina tanto quanto la carbonara si sposa con il pecorino. Abbinamenti [...]
Con la pasta, sulle lasagne, con il riso, nel pane oppure sulle tartine, come antipasto. Il ragù si presta a tantissime preparazioni. Mi piace prepararlo con la carne oppure di sole verdure, [...]
Indice “Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea”: come dare torto a queste parole di Michel Tournier, famoso scrittore francese? Ma ancora [...]
Indice La soupe au pistou è un piatto che sa di Provenza, ma al tempo stesso, con le dovute cautele, ci ricorda anche la vicinanza con l’Italia. Il nome pistou, infatti, richiama [...]
Qualche volta fuggire dalla città è doveroso, anche per i veri segugi del buon mangiare come VG e i suoi amici gourmet. Questa volta non siamo andati troppo lontano dalla cara, frenetica [...]
I vincitori dell'edizione 2019 del concorso Raccontate il vostro formaggio del cuore li conoscete già: ne abbiamo infatti già scritto qui sul nostro quotidiano. Ha vinto Michele Grassi di [...]
Indice Perfetti per una cena finger food, ideali per un party, sfiziosi per un aperitivo: potreste anche pensare di proporli in occasione di feste importanti, come quelle natalizie [...]
Le meraviglie della muffa nobile mostrano miracoli in Francia e, a macchia di leopardo, nel mondo ma solo nel Burgenland grazie a Alois Kracher si è trasformata in una istituzione fatta di [...]
La frittata napoletana di ricotta è un secondo perfetto per consumare della ricotta avanzata. E' una variante della Ricotta 'ndurata e fritta (dorata e frittama [...]
Come inizio questa nuova settimana? Beh con un sugo. Ho fatto il pesto di barbabietola. Non ditemi che sono pazzo perché è buonissimo e non è nemmeno dolce. Beh l’ho rafforzato con del [...]
Finalizzato l’accordo tra Unione europea e Cina che porterà al mutuo riconoscimento di ben 100 marchi di origine comunitari DOP e IGP, e di questi 26 sono italiani. Grazie a questa nuova [...]
Cacio e pepe un classico della cucina povera romana con l'aggiunta dell'Oro di Navelli, alias Zafferano dell'Aquila Dop. Un abbinamento che ha subito conquistato consenso grazie anche alla [...]
Un bel canestro di mele luccicanti di caramello, la sugna che si condensa in goccioline iridescenti sulla superficie di centotrenta stinchi rimestati nel loro stesso lardo, infinite teorie di [...]
Quando penso alla mia Sicilia penso subito al profumo di questi deliziosi Involtini di Sarde con Pomodorini Secchi e Pinoli. Questo piatto mi ricorda la cucina di casa dei miei nonni, [...]
Indice Con l’arrivo di novembre si comincia a respirare l’atmosfera invernale: le giornate brevissime, la fitta nebbia, il freddo, le vetrine con le decorazioni di Natale e… gli [...]
Il Maragoncello è un baluardo di cucina mediterranea in terra bresciana. La passione di Mario Lerice per il pescato è viscerale, e la esibisce in un repertorio apparentemente infinito di [...]
di Luciano Pignataro C’è chi aspetta il freddo per funghi e tartufi e chi per il ragù napoletano: una preparazione lunga, un piatto strutturato, soprattutto se completato con pecorino e [...]
Continua la protesta dei pastori sardi e produttori di pecorino romano che utilizzano latte sardo che, a distanza di otto mesi dalla prima “discesa in piazza” con tanto di latte [...]
Indice «Di ogni animale puro prendine con te sette paia, maschio e femmina; degli animali impuri un paio, maschio e femmina. Anche degli uccelli del cielo, sette paia, maschio e femmina, [...]
Quali sono i migliori formaggi italiani? A deciderlo sono stati gli Italian Cheese Awards 2019, che hanno premiato, a Verona il 27 ottobre, i formaggi vincitori in ciascuna categoria (con [...]
Indice Detto anche cavolo a penna, il cavolo nero è completamente diverso dalle altre varietà, perché caratterizzato da lunghe e sottili foglie scure: per questo è anche chiamato [...]
La nostra recensione de L’Osteria di Monteverde, noto ristorante di Roma, in virtù del quale ci sentiamo di riconsiderare l’espressione “trattoria contemporanea“. La [...]