Già abitare a Conversano, tra il mare e le prime alture della Murgia è una gran fortuna, ma se poi avete un ristorante con il Pasha sotto casa, beh allora c’è qualche squilibrio nella [...]
I VINI DELL’ECCELLENZA– 5 GRAPPOLI BIBENDA 2014 – FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER Le regioni sono segnalate in ordine alfabetico. Il numero a fianco dell’azienda, rappresenta in che [...]
I Cinque Grappoli attribuiti dalla Guida BIBENDA ai Migliori Vini d’Italia.VALLE D’AOSTA Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de la Salle Chaudelune 2011 | CAVE DU VIN BLANC 39 Valle d'Aosta [...]
Ci sono feste patronali o popolari che generano uno spettacolo folcloristico indescrivibile e fuori dal tempo.Su questo tema ci potrebbe essere spazio per un nuovo segmento di turismo, appunto [...]
Era l'estate del 2007 che, visti i tempi, è un'estate lontana e precede di un anno la più grande crisi economica dell'epoca moderna che iniziò il 15 settembre 2008 con la bancarotta della [...]
Tra tutti gli eventi di cui ho letto Festa a Vico è quello che più mi ha allettata. A giugno dello scorso anno, quando non vedevo altro che articoli e post sull'edizione 2013, mi sono detta [...]
Venerdì scorso è stato l’onomastico di papà e, dato che ama l’accoppiata cioccolato-menta, abbiamo voluto preparargli qualcosa in tema Ingredienti per la base: 70 g di semola [...]
Conosciuto come "Dolce del Santo" (Antonio è il Santo per eccellenza) viene preparato a Padova, in occasione della sua festività ma lo si puo' trovare anche tutto l'anno, da una antica [...]
Oggi è il B-Day (Bibenda Day) e l’ho scoperto ieri sera su Facebook quando un distributore di vini comunicava con gioia che un suo prodotto era in finale agli Oscar del Vino 2014 Bibenda. [...]
Pellegrino Artusi, piccione, anatra e altri volatili, naturalmente arrosto. Quando ti parlano di animali da cortile ecco che mi appare chiara l’immagine di una contadina sull’aia, il [...]
Don Alberto era raccolto in preghiera, il rosario tra le mani e il cuore in pace. Da quando era andato in pensione come parroco, le sue responsabilità erano diminuite dal punto di vista pratico [...]
"Ogni anno il 16 Gennaio, c'è l'usanza per gli abatesi di mangiare la porchettaOgnuno ll'adda fà chesta crianza;ognuno adda tené in mano nù panino.Ogn'anno, puntualmente, in questo [...]
Come lo scorso anno ci uniamo anche noi al coro mondiale che inneggia alla tutela del Made in Italy! Oggi 17 gennaio 2014, si celebra la VII Giornata Internazionale della Cucina Italiana, [...]
Siamo sommersi ormai da qualche anno da numerosi programmi che parlano dell'evento più importante della vita: il matrimonio. Abbiamo imparato tantissime cose grazie a programmi come: Ma come ti [...]
Oggi, come da tradizione milanese, si passa la giornata con i parenti mangiando l'immancabile Casöla (verzata). Da sempre, da quando ne ho memoria, così è stato anche nella mia [...]
Nelle campagne venete la macellazione a domicilio del maiale diventava rito rurale, momento di gran lavoro e di festa, di lacrime versate per l’amico che curato ed allevato per mesi diventava [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
Da 6 a 8 agosto alla fattoria didattica Villa Palmentiello si degustano i pomodori della Campania Piennolo, San marzano, presidi slow food, L'Orto di Lucullo. Le cultivar in degustazione con [...]
Da 6 a 8 agosto alla fattoria didattica Villa Palmentiello si degustano i pomodori della Campania Piennolo, San marzano, presidi slow food, L’Orto di Lucullo. Le cultivar in degustazione [...]
STORIE DI FRANCIACORTA CA’ DEL BOSCO SI RACCONTA | 20 maggio 2013 Con la presenza di Maurizio Zanella (Presidente), Stefano Capelli (Enologo) e di Nicoletta Gargiulo (Presidente AIS [...]
Venerdì 19 aprile ore 20, 30. Si degusta il territorio: mare e terra nel panorama e nei piatti. Pesce azzurro, fattoria didattica e vini della Costiera Amalfitana. Villa Palmentiello, [...]
Pranzo alla Buca Sant'Antonio di Lucca oggi con uno strepitoso San Leonardo 2001, il ristorante della borghesia lucchese e il vino dell'aristocrazia italiana. Una trattoria dalle basi [...]
Domenica pomeriggio, a Castelletto di Abbiategrasso, si è svolto il tradizionale falò di Sant'Antonio accompagnato dall'altrettanto tradizionale vendita delle carsenze, un dolce povero [...]
Per S. Antonio Abate tradizionale benedizione degli animali in città e campagna. Sono oltre 600 milioni gli animali presenti nelle stalle e nelle fattorie italiane che ricevono la tradizionale [...]
La ricorrenza di Sant'Antonio è occasione per convegni e manifestazioni in molte parti della provincia.Venerdì 18 gennaio a Landriano si terrà il convegno "L'Agricoltura al [...]