Basta con la tirannia del menu degustazione, basta con le cene che si protraggono fino alle prime ore del mattino, basta con i locali dove se ordini meno di otto portate il cameriere alza un [...]
Il pollo, la colonna portante di ogni colazione nutriente. Ah no, quello era l’hamburger di Pulp Fiction. Però ci siamo capiti: quale carnivoro non ne abusa. Eppure diciamocelo, lo [...]
Cannelloni agli spinaci Cannelloni ricotta e spinaci Ingredienti 12 cannelloni all’uovo gia pronti 300 g di spinaci tritati surgelati 250 g di besciamella pronta 200 g di ricotta 120 g [...]
TORTA DI RICOTTA E SPINACI Torta di ricotta e spinaci INGREDIENTI 1 kg di spinaci 300 gr di ricotta 100 gr di pecorino o parmigiano 2 Uova Sale q.b. 400 gr di pasta sfoglia Pepe: q.b. [...]
Rosette al salame rosette di salame Ingredienti: 500 g di farina 25 g di lievito di birra 500 g di spinaci 300 g di primo sale 200 g di salame Napoli un cucchiaio di zucchero 200 g di olive di [...]
Gli Spaetzle sono gnocchetti di farina e uova, tipici della Germania del Sud (in particolare Svevia), diffusi anche in Svizzera, Austria e Trentino Alto Adige. Sono abbastanza facili da fare, se [...]
3 Febbraio, San Biagio Menù PRANZO Minestre Cappelletti romagnoli o Tortellini bolognesi o Cappelletti di zucca, tutti in brodo Pietanze Anguille in graticola Anguilla contornata da polenta [...]
Come preparare una cena di San Valentino economica ma impeccabile? Contenere la spesa non è poi così difficile. Basta mettere in atto qualche piccolo accorgimento per mantenersi sotto i 20 [...]
Mi piace sempre tanto vedere come cucinano "quelli bravi". infatti quest'anno non mi posso di certo lamentare sui corsi seguiti. Anche se con un certo ritardo voglio raccontare della lezione che [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di [...]
Un piatto di pasta e legumi è il binomio perfetto tra bontà e benessere e le orecchiette con ceci e verdure sono un’idea per preparare un piatto unico a tutta salute, facile da fare, [...]
Secondo Anniversario di Lunatenera... e di conseguenza secondo anno della Gina!Due anni di panificazioni, post, lievitazioni, foto, idee, pensieri, successi e fallimenti... il tempo è così [...]
Si perchè è cosi che l'ha ribattezzata mon amour: crostata NOCCIOLINA!E quindi eccola qua a grande richiesta, dopo i grandi consensi raccolti in settimana da chi l'ha assaggiata e ne ha subito [...]
Questo mese, per il calendario La France à table, ci troviamo nella regione della Franche Comtée. È una delle poche regioni attuali che corrispondono in parte con un'antica provincia del [...]
Il Trentino, terra racchiusa tra i monti e cerniera tra la cultura Mitteleruopea e quella mediterranea, ha una sua particolare eredità culinaria, che è fatta di lunghe frequentazioni con il [...]
Come fare al meglio la spese del mese di febbraio per poter portare in casa solamente i prodotti di stagione più tipici? Quali sono gli alimenti e le preparazioni che non possono mancare nel [...]
Ciao a tutti un’idea valida da sperimentare con diversi ripieni di verdura o legumi! Questa volta ho farcito le crêpes con spinaci e funghi, ma la prossima sarà con cicoria e fagioli. [...]
Nascere negli anni Novanta è significato perdersi un sacco di cose. Non ho mai potuto, per dire, scrivere un libro promettendo che avrei sposato Simon Le Bon. Mai indossate le spalline [...]
Tra tutte le verdure esistenti gli spinaci suscitano in me teneri ricordi legati all’infanzia. Sono sicuramente una di quelle che da bambina mangiavo più volentieri, specie se insieme [...]
Stiamo lavorando per la seconda. Sottinteso, stella Michelin. Lo assicura Roberto Sciò, patron del “The Cesar” ristorante della magnifica dimora seicentesca, “La Posta Vecchia”, a [...]
Le serate davanti al televisore per vedere Masterchef 3 sono, dal punto di vista enogastronomico, quasi sempre raccogliticce. Che è un modo elegante per non dire raccapriccianti con elementi [...]
Un primo piatto che piacerà molto ai vegetariani. Potete usare le classiche tagliatelle gialle, oppure quelle verdi o – perché no, anche un “paglia e fieno” per un effetto [...]
Il mio dolce doppio si era sempre rifiutato di imparare a mettere la lavatrice.Quando, tanti anni fa, ancora non avevamo la lavatrice a Trapani dove villeggiavamo, dovendo portare i panni [...]
Una ricetta semplice per una golosissima pasta al gratin con spinaci, formaggio e funghi. Ottima anche per i vegetariani!
La vita gastronomica (ma non solo quella) è fatta di piccoli e dolorosi avanzamenti. Lenti, ma inesorabili. Ci dicono che dobbiamo abbandonare lo strutto, mangiare carne bianca, spingersi verso [...]