A parte il gran caldo, l'estate porta con se ortaggi colorati, saporiti e rinfrescanti; dalle mille virtù culinarie e salutari. Tra questi, le melanzane, i peperoni e le zucchine sono quelli [...]
Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti [...]
Ah, ma allora è un vizio. Non bastava l’insalata di riso, verso cui non nutro sentimenti esattamente amichevoli, oggi mi tocca anche quella di pasta. Diciamolo: ci sono parole che fanno [...]
L’ombrina all’acqua di mare è una ricetta della cucina tipica siciliana. Si tratta di un gustoso piatto a base di pesce, che viene aromatizzato e profumato con succo di limone [...]
I tortelli rossi all'asiago con sugo di telline sono un primo piatto buonissimo e sfizioso che potete facilmente preparare in casa, è perfetto per un’occasione speciale che volete [...]
INGREDIENTI 1 dentice 500gr. di pomodorini 1 gambo di sedano 1 bicchiere di vino bianco 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino 1 ciuffo di prezzemolo Olio Evo sale pepe [...]
INGREDIENTI 400gr, di spaghetti 600gr, di filetti di branzino 1kg, di pomodori San Marzano 100gr. di farina 2 uova 100gr. di pangrattato 1 cipolla 1 spicchio di aglio 1 ciuffo di coriandolo [...]
INGREDIENTI PER 4 PERSONE – 400 g di vermicelli – 10 fiori di zucca – 1 cipolla media – 2 cucchiai di prezzemolo tritato – 6 cucchiai d’olio d’oliva – 1/2 [...]
La pasta allo scarpariello è uno dei piatti più conosciuti della cucina napoletana. Un sugo nato nelle cucine delle zone più popolari della città, i Quartieri Spagnoli. Il nome si >> [...]
La “buatta”, in siciliano, è il contenitore, per lo più metallico, in cui era venduto il pomodoro pelato, ingrediente simbolo della cucina dell’isola e indispensabile per [...]
Dal 1 al 10 settembre si terrà a Carmagnola la 68esima edizione della Sagra del Peperone. Un evento culturale e fieristico tra i più importanti d'Europa . In [...]
Se mi chiedessero di descrivere quali immagini e sensazioni collego immediatamente al pensiero di un piatto di spaghetti con le vongole, non parlerei di aroma, sapore, consistenza, sapidità. [...]
Giallo brillante, profumo di oriente e sapore leggermente piccante, il curry è una spezia che incuriosisce proprio tutti. C’è chi lo utilizza per insaporire piatti di verdure e chi lo [...]
Poco meno di un anno fa di ritorno da una vacanza in Sardegna, su una macchina stracarica, trova posto un pacco di fregola o fregula sarda. Parte del mio regalo per Chiara. Dopo quasi un anno [...]
Ampie vetrate, qualche pianta tropicale, una piacevole predominanza di bianco, dalle tovaglie drappeggiate sui tavoli alle pareti, in netto contrasto con i colori accesi sui pochi quadri, [...]
ΠΑΝΤΖΕΡΌΤΙ (ΤΗΓΑΝΗΤΑ ΚΑΛΤΣΟΝΕ)για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΤελευταίο μηνιαίο ραντεβού με την ομάδα των Quanti Modi [...]
Le tagliatelle al nero di seppia sono un primo piatto che subito ci fa venire in mente l'estate: la ricetta non è difficile da preparare e possiamo condirli semplicemente con un sughetto [...]
Le chitarrine alla teramana sono un primo piatto davvero molto gustoso, che possiamo portare in tavola per far felici tutti i nostri commensali. Il sugo con le polpettine farà letteralmente [...]
L'articolo Pasta alla Norma proviene da Ricette della Nonna. Come fare la pasta alla Norma Lavate le melanzane e spuntatele senza sbucciarle. Tagliatele a fettine e mettetele in una ciotola [...]
Queste buonissime carote glassate all’arancia sono semplici e veloci da realizzare, sono molto gustose e piacciono anche ai bambini. Le ho assaggiate in un ristorante in Umbria dove, [...]
Pomodori ripieni alla provenzale…lo sentite il profumino? Sarebbe bello poter condividere con voi non solo le spiegazioni di come si preparara una ricetta ma anche i profumi che girano [...]
300 gr di spaghetti1 fetta di pesce spada3 cucchiai di pesto di pistacchi10 pomodorini datterinouno spicchio d'agliopeperoncino a piacereprezzemoloMettere l'acqua per la pasta e poi cuocere gli [...]
C’è chi pensa che le polpette al sugo siano un piatto invernale. Questo – effettivamente – potrebbe anche essere vero, ma per chi ama le polpette ogni mese [...]
Sulla costa orientale della Sicilia, un posto suggestivo e stranamente nostalgico dove andare ogni volta che si può –meglio se di prima mattina– è lo storico mercato alimentare di [...]
Gli arancini siciliani, meglio conosciuti come arancine siciliane, come vuole la tradizione dialettale locale, sono un prodotto di friggitoria tra i più conosciuti ed apprezzati dello stivale. [...]