Ricerca senza compromessi delle più antiche varietà di frumento monocultivar per beneficiare delle diverse proprietà di ognuna; rifiuto di qualsiasi aggiunta di additivi chimici; il solo [...]
Taste 2014 edizione numero 9. Non capitavo nel delirio generale della Stazione Leopolda a Firenze da qualche anno. Non ho resistito e dico a voi che non ci siete stati: bello, bellissimo. Da [...]
LINGUINE BROCCOLI E GAMBERI Linguine broccoli e gamberi INGREDIENTI 360 gr di Spaghetti 2 Broccoli medi 500gr di code di gamberi (se interi almeno 700gr) Zafferano (busta o pistilli) Olio [...]
Chissà quanti di voi hanno, come me, dei ricordi di quando, da piccini, si aiutava la mamma a preparare gli gnocchi… Pura POESIA i ricordi d’infanzia! La mia mamma preparava [...]
Vittorio Corcos (1859–1933), La Famiglia Moschini A dir il vero i ricchi padroni hanno sempre mangiato e bevuto molto bene sia durante le carestie e in tutti gli altri flagelli e in [...]
Che cosa si intende per cucina molecolare? Come vengono preparati i piatti e cosa possiamo cucinare noi a casa per poterci avvicinare alle intuizioni di tanti chef stellati? Ecco le nostre [...]
Fusilli salsiccia e patate Fusilli salsiccia e patate Ingredienti per 2 persone: 180 gr. di fusilli 1 salsiccia 250 gr. di patate 1 bicchiere di passata 1 bicchiere di brodo sale olio [...]
Una semplice pizza farcita con mozzarella e olive verdi ma dal gusto rustico perché l'impasto è fatto con la Semola per Pane con Cereali de il Molino Chiavazza. La ricetta della pasta l'ho [...]
Qualche tempo fa, una mia amica, di ritorno da un viaggio mi ha regalato delle specialità regionali acquistate in loco.Fra le varie cose, c'erano le orecchiette, era stata anche in Puglia, e [...]
Gli spaghetti con sugo di funghi e pomodori secchi si prepara velocemente. Basta scaldare l’olio, farvi rosolare lo scalogno e l’aglio e aggiungere i funghi ed infine i pomodori secchi. Un [...]
La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più [...]
Tutti sappiamo gli ingredienti per fare una buona amatriciana, guanciale, pomodori freschi , cipolla e una spruzzata di un ottimo vino bianco e una generosa spruzzata di pecorino romano, [...]
. Durante il mese che passo coi ragazzi al mare, son rari i nostri pasti che non abbiano un piattone di pesce per base. Laggiù, nel piccolo porto, posso infatti sempre comperare e, ad [...]
Le reginette che, qui a Venezia, si chiamano signorine, si prestano benissimo a questo piatto di grande effetto e molto saporito. Il gusto dei gamberi e quello delle verdure si fondono in modo [...]
Parmigiana di pasta e melanzane Parmigiana di pasta e melanzane Ingredienti 250 g di pasta, tipo mezze maniche 600 g di melanzane 800 g di pomodori perini maturi, ma sodi 250 g di mozzarella [...]
Polpettine svedesi con purè di patate e sciroppo di lamponi Il post di oggi è un post molto particolare e molto speciale. E io sono felice di non avere avuto il tempo di scrivere questa [...]
ΜΑΡΜΕΛΑΔΑ ΜΕ ΟΛΟΚΛΗΡΑ ΠΟΡΤΟΚΑΛΙΑ ΚΑΙ ΟΥΙΣΚΥΑν και πλέον δεν φτιάχνω τόσες πολλές μαρμελάδες, καθώς στο [...]
Ancora una torta di mele. Così semplice, ma così buona. E’ un dolce che faccio da tanti anni, a volte anche senza cacao, ma sempre buonissima….. E’ la torta [...]
Primo venerdì di Quaresima. A casa si iniziano i venerdì all'insegna del pesce. Non che gli altri giorni non lo si mangi, anzi! Fortunatamente abbiamo un'ottimo pescivendolo, che va [...]
Ci sono ristoranti che per la loro location parlano molto delle abitutidini del luogo e il ristorante Caravan Serraglio è uno di questi.Il ristorante Caravan Serraglio è situato sulla vetta di [...]
Si tratta di un piatto abbastanza tradizionale, ma sempre gradito: il pollo al forno con funghi è un’idea per rinnovare un classico che in genere si serve accompagnato dalle patate. Con [...]
Le tagliatelle con sugo di funghi misti e prosciutto cotto sono un primo piatto ricco e saporito. I funghi e il cotto si abbinano alla perfezione e rendono il piatto saporito e goloso. Il [...]
La canocchia, panocchia o cicala di mare è un crostaceo che vive nei fondali sabbiosi dell’Adriatico e del Mediterraneo. Dalla corazza di colore bianco-grigiastra con sulla coda le [...]
Pellegrino Artusi, il tonno. A tutti penso sia successo, una domenica sera, col frigorifero vuoto, la dispensa deserta, cercare di imbastire una cena con l'intramontabile scatoletta [...]
Pasta con i moscardini Un primo piatto squisito: calamarata, ma vi consiglierei anche i paccheri, con ragù di moscardini. Se non trovate i moscardini, potete preparare allo stesso modo i polpi [...]