Gli ossibuchi sono un tipico piatto lombardo, precisamente milanese ("òs büüs" in dialetto).Ci sono vari modi di prepararli: possono essere serviti come seconda portata, ma [...]
L’Associazione Vignaioli del Trentino contro la decisione del CdA del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, perché i vini del territorio vanno valorizzati non svenduti. Nella seduta del 16 [...]
Mariella Belloni In palio, l'accesso alla finale nazionale presso la Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma I migliori studenti degli istituti alberghieri della provincia saranno [...]
- “Dobbiamo tornarci. Organizziamo un torpedone: da Genova sono solo due ore” – “Sì, ma poi chi guida?” – “…” – “Vabbè, [...]
Almeno a tavola nord e sud si amano! Oggi i broccoletti siciliani incontrano il formaggio Puzzone di Moena Dop, eccellenza casearia del Trentino, in un risotto dai profumi molto [...]
Fare la spesa è diventata una corsa ad ostacoli, scegliere un prodotto con cognizione di causa è difficile, così come lo è leggere tutte le etichette e i valori nutrizionali per capire se [...]
L’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi ha conferito a Giulio Bonora l’importante riconoscimento "Premio maitre d'Italia" a seguito di una gara che ha coinvolto tutte le [...]
Sabato 14 febbraio alle 17.30 IRSE, Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone Party con chi viaggia. Premiazione dei vincitori di Raccontaestero. Viaggi on the road, zaino, autobus, treno [...]
L’ Irish Soda Bread , come si evince dal nome è un tipico pane irlandese che analogamente al ” pane degli esseni ” , non prevede tra i suoi ingredienti lo lievito , o per [...]
Crepes al grano saraceno rucola e stracchino Oggi vi propongo un primo davvero sfizioso delle crepes di grano saraceno rucola con una deliziosa di crema allo stracchino e ricotta che ho [...]
Professione: pastore. Marco è là dov'è il suo gregge. Da sempre le zone di golena, le aree marginali delle Grave, i territori demaniali oltre l'argine, strade campestri, capezzagne e campi [...]
Noto anche come pane ebraico , Il Pane Azimo , termine quest’ultimo di derivazione greca che significa appunto ” senza lievito “, è il più antico tipo di pane che si conosca [...]
L’italiano crauti corrisponde a Sauerkraut, ovvero i cavoli acidi, la parola indica dunque una preparazione a base di cavolo cappuccio, le cui foglie sono tagliate a piccole strisce e [...]
Nuovo esperimento frittelle. Questa volta alla maniera altoatesina, ovvero rondelle di mela passate nella pastella e fritte. Eh sì, fritte, altrimenti che frittelle sarebbero?Ho tagliato [...]
Gli Stati Uniti sono sempre il primo mercato per il vino e le bevande made in Fvg: export in crescita del 9,5%Italian wine week a New York: una trentina di aziende rappresenta il Fvg. Guidate [...]
Gli Stati Uniti sono sempre il primo mercato per il vino e le bevande made in Fvg: export in crescita del 9,5%Italian wine week a New York: una trentina di aziende rappresenta il Fvg. Guidate [...]
MERCOLEDI' 4 FEBBRAIO - ore 9,30 Opera Cafè Scaturchio - Piazza Trieste e Trento 12 - Napoli Il 2014 è stato caratterizzato da un importante traguardo: i primi trent'anni dell'AVPN. Per il [...]
Le eccellenze che arrivano sulle nostre tavole e ci consentono di preparare piatti dai colori e dai profumi inconfondibili hanno alle spalle il duro lavoro di donne e uomini ma anche, e troppo [...]
Il Tiramisù è un dolce classico della cucina Italiana, ormai apprezzato in tutto il mondo. E’, infatti, il dolce più conosciuto a livello mondiale. Dalla versione classica si sono [...]
Care amiche buongiorno.Sembra ieri che eravamo tutte indaffarate per i preparativi natalizi del pranzo, la tavola, i regali, gli addobbi ed eccoci già in prossimità di San Valentino alla [...]
Quando si parla di torta di grano saraceno si è soliti pensare a quella classica, farcita con la marmellata di ribes o di frutti rossi, appartenente alla tradizione del Trentino Alto Adige. [...]
Un pranzo per scoprire qualche anticipazione di quello che sarà Fish & Chef, la kermesse che si svolgerà, dal 22 al 29 aprile, sul lago di Garda.La manifestazione nasce 6 anni fa da un’idea [...]
Oggi parleremo di Canederli. Sapete cosa sono? Li avete mai mangiati? I Canederli sono una sorta di gnocchi giganti tipici della cucina della zona che va dal Trentino alla Valtellina passando [...]
«Il vino italiano ha bisogno di essere raccontato con passione e umiltà». Carlo Petrini “Per parlare di vino bisogna raccontare ciò che accade fuori del bicchiere” Angelo Gaja [...]
I canederli sono un primo piatto tipico a della Germania sudorientale, ma si trovano anche nella cucina austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. In ogni luogo assumono un [...]